Ciao, sono Giorgia Olivieri, blogger e mamma, da sempre appassionata di cucina. Vivo a Parma, città che nel 2015 ha ricevuto dall’Unesco il riconoscimento come miglior cucina creativa del Mondo.
Sempre in mezzo tra tradizione e innovazione, il territorio offre eccellenze e prodotti a km 0 perfetti per creare anche ricette semplici e salutari.
Ecco quindi la volontà di mettermi in mezzo tra i dottori che ci indirizzano verso una sana alimentazione e i sapori del buon cibo, per arrivare a chi ha problemi di salute legati a patologie alimentari, intolleranze, allergie, sportivi che seguono particolari regimi dietetici o semplicemente a chi ha voglia di tradizione rivisitata in chiave salutare.
Semplice non esclude gustoso e veloce non esclude un risultato gourmet.
Per un breve periodo di tempo, sono stata in cura da uno specialista in nutrizione e mi sono resa conto di quanto sia complesso reinventarsi in cucina, figuriamoci poi se manca il tempo e/o la passione!
Il mio problema legato alla sindrome pre-mestruale (iniziato poco dopo la gravidanza) mi ha portato nel tempo, a causa di continui sbalzi ormonali, ad avere disturbi sempre più frequenti di candida. Per sei mesi ho seguito un regime alimentare controllato dove erano banditi soprattutto i dolci, i latticini e i farinacei, ed è stato proprio in quel periodo che ho capito che pur avendo tempo a disposizione e fantasia in cucina, se lo specialista che ti segue non ti dà spunti ben precisi diventa difficile non andare oltre a quelle tre ricette che ti vengono in mente.
La dieta recitava: SI alle verdure verdi, NO ai molluschi, SI ai legumi ma solo alcuni e ancora NO ai cereali ma non tutti; ovviamente quelli che andavano bene dovevo consumarli solo integrali!!! Insomma, considerato che l’unico vantaggio era che non dovevo pesare gli alimenti, vi avrei rinunciato volentieri in cambio di un ricettario, almeno nella fase iniziale!
Ho pensato che chi ha problematiche di salute, una volta che lo specialista ha emesso la diagnosi, potrebbe vedersi semplificare la frenetica vita quotidiana da ricette, invece di doversi costantemente inventare come cucinare un cavolo o dove mettere la curcuma!
Entrando nelle ricette vedrete che hanno un chiaro riferimento al suo ideatore, che è sempre uno specialista in nutrizione ma con un valore aggiunto: il “pallino” della cucina.
L’obiettivo è che ogni limite nuovo o vecchio che sia che ci viene imposto in ambito culinario, deve essere vissuto come un’opportunità per il palato, tanto da farci sperimentare nuovi sapori che forse in altre circostanze, non avremmo mai neanche immaginato di gustare. Nulla di inventato da me dunque, ma solo un grazie a tutti coloro che, mettendomi a disposizione la loro esperienza, mi hanno permesso di essere il tramite per arrivare a voi.
Buona lettura!