Pasta in crema di asparagi
di Ricetta a cura della Dott.ssa Anna Lisa Marinaro Dietista.
Gli asparagi: ortaggi molto versatili in cucina.
Gli asparagi sono ortaggi dal sapore delicato. La parte udibile è il germoglio che sbuca dalla terra. Appartengono alla famiglia delle Liliacee. Posso variare di colore in base al tipo di coltivazione; se coltivati alla luce diventano verde, grazie all’azione che ha la luce solare sulla clorofilla, mentre se coltivati in assenza di luce restano bianchi. In qualsiasi modo si ottiene l’asparago la coltivazione è lunga, complessa e di conseguenza molto costosa. Se lo si vuole cercare nei campi, in alcune regioni del centro sud Italia si trova anche selvatico.
Gli asparagi sono indicati nell’alimentazione di chi soffre di stipsi grazie alla presenza di fibre, sono una fonte ottima di potassio, di vitamine A e C, e di vitamine del gruppo B (Folati).
Si evidenzia il basso contenuto di proteine, i lipidi sono pressoché assenti, mentre sono presenti pochissimi glucidi.
si sconsigliano al nefropatico perchè germoglio e radici stimolano sensibilmente la filtrazione renale. Si sconsigliano inoltre a chi soffre di gotta o iperuricemia a causa dell’elevata presenza di purine.
Gli asparagi che si trovano in commercio possono essere di tante forme differenti. Quelli carnosi sono più ricchi di polpa e la parte del gambo è meno legnosa e quindi diventa più facile un consumo di tutto il germoglio. Acquistarli freschi per potere beneficiare di tutte le caratteristiche organolettiche che generalmente si perdono in gran parte se si acquista il prodotto surgelato.
di Ricetta a cura della Dott.ssa Anna Lisa Marinaro Dietista.
di Ricetta a cura della Dott.ssa Anna Pirola Farmacista, esperta in nutrizione
di Ricetta a cura della Dott.ssa Giulia Accardi Biotecnologa Alimentare
© 2018 Dottori e Sapori di Giorgia Olivieri | P.IVA 02906110347 | REA ISCR. CAMERA COMMERCIO: PR - 276363