Pappa al pomodoro
di Ricetta a cura della Dott.ssa Patrizia Bartolini Biologa Nutrizionista
Basilico dalle foglie quasi magiche: fin dalla notte dei tempi è stato capace di incantare chiunque lo assaggiasse, caratterizzando ogni bevanda o piatto che lo contenesse.
Pianta aromatica (Ocimum basilicum) appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dell’Iran e dell’India, racchiude sotto al suo nome molte specie botaniche differenti sia per caratteristiche gustative che per caratteristiche chimico-fisiche.
Dal basilico si estraggono molti oli essenziali tra cui i più noti sono l’estragolo, l’eugenolo e l’eucaliptolo utilizzati in omeopatia e nella medicina popolare.
Va da sé che il basilico, oltre ad essere un perfetto ingrediente in cucina, ha anche un notevole utilizzo in erboristeria perchè da sempre viene impiegato per realizzare infusi digestivi, diuretici e antinfiammatori.
Nella medicina popolare viene indicato che anche per contrastare la flatulenza e per stimolare l’appetito. Si consiglia come unguento per trattare alcuni dolori reumatici, contro il raffreddore, dolore alle orecchie, amenorrea, dismenorrea, stati febbrili e malaria.
meglio evitarne il consumo sia in gravidanza che in allattamento. Si sconsiglia a chi soffre di sensibilità verso questo alimento.
la conservazione in frigorifero in un sacchetto di plastica non deve andare oltre i 2 giorni. Se si vuole conservare in acqua metterlo in un vasetto privo di radici e resterà fresco per alcuni giorni.
La conservazione ottimale è nel congelatore domestico. A tal proposito si consiglia di separare le foglie dal gambo, lavarle e asciugarle accuratamente una per una (in modo da non fargli gelare accanto l’acqua una volta portate a bassa temperatura). Riporle poi in un sacchetto di plastica o in un contenitore chiuso ermeticamente. Le foglie così separate si riusciranno a staccare senza problemi tra loro anche da congelate.
di Ricetta a cura della Dott.ssa Patrizia Bartolini Biologa Nutrizionista
di Ricetta a cura della Dott.ssa Giulia Accardi Biotecnologa Nutrizionista
© 2018 Dottori e Sapori di Giorgia Olivieri | P.IVA 02906110347 | REA ISCR. CAMERA COMMERCIO: PR - 276363