Pasta madre: realizzala home made in poche, semplicissime mosse ed otterrai un prodotto ottimo per preparazioni dolci e salate.
La pasta madre è un impasto di acqua e farina sottoposto a contaminazione spontanea da parte di microrganismi presenti nelle materie prime, nell’aria, dall’operatore e nell’ambiente. All’interno del composto si crea una microflora selvaggia e autoctona, in cui predomina la coltura di lactobacilli che nascono, crescono e muoiono dando vita ad una vera e propria fermentazione lattica (lactobacillus).
La fermentazione è molto lenta e permetterà al prodotto finito (pane, pizze, dolci ecc..) di ottenere un’ottima conservabilità, aroma e profumo intensi, ma soprattutto migliore digeribilità. I cibi realizzati con la pasta madre sono indicati anche per chi deve tenere sotto controllo la glicemia, perché l’acido lattico prodotto dalla trasformazione della pasta acida riduce l’indice glicemico, in quanto l’anidride carbonica è prodotta da fermenti lattici (ovvero batteri che trasformano il glucosio in anidride carbonica e acido lattico).
Da oggi realizzare ricette con questo tuo meraviglioso impasto naturale sarà ancora più divertente ed appagante. Potrai spaziare tra preparazioni dolci e salate.
Se userai molta attenzione riuscirai sicuramente a fare “vivere” il tuo impasto. Potrai alimentarlo costantemente con farina semintegrale tipo 1 o tipo 2, senza perdere il potere lievitante.
Una delle farine più utili per ottenere una notevole maglia glutinica è la farina “forte” Manitoba che contiene un’ elevata quantità di glutine. Se desideri però ottenere un prodotto senza utilizzare farina troppo raffinata puoi utilizzare la Manitoba tipo 1, quindi semintegrale.
di Dott.ssa Marta Fontanesi Biologa Nutrizionista Specialista in Scienza dell'Alimentazione
di Dott.ssa Marta Fontanesi Biologa Nutrizionista Specialista in Scienza dell'Alimentazione
di Dott.ssa Marta Fontanesi Biologa Nutrizionista Specialista in Scienza dell'Alimentazione
di Dott.ssa Marta Fontanesi Biologa Nutrizionista Specialista in Scienza dell'Alimentazione
© 2018 Dottori e Sapori di Giorgia Olivieri | P.IVA 02906110347 | REA ISCR. CAMERA COMMERCIO: PR - 276363