peperoni: ortaggi ad elevato potere anti aging. Lo sapevi che a parità di peso e se consumati crudi contengono quattro volte più vitamina C delle arance? La cottura abbassa notevolmente la presenza di vitamine.
Questi ortaggi sono un prodotto della terra proveniente dalle Americhe approdati in Europa nel XV secolo. Sono presto diventati vegetali diffusissimi perchè facilmente coltivabili e molto versatili in cucina, tanto da diventare parte integrante di piatti della tradizione.
I peperoni sono coloratissimi ortaggi che fanno parte delle Solanacee, una grande famiglia a cui appartengono anche le patate, i pomodori e le melanzane. Le Solanacee hanno in comune la solanina, una sostanza alcaloide che se assunta in quantità elevate può provocare disturbi di vario genere perché tossica. I vegetali in genere ne contengono una quantità minima e per neutralizzarla basta cuocerli oppure consumarli di stagione, perché crescendo al sole questa sostanza si converte in sostanze non tossiche. Il peperone è un prodotto della terra che si semina in primavera e si raccoglie in estate.
Per molte persone il peperone è un ortaggio poco digeribile a causa della presenza di solanina e di cellulosa. Quest’ultima in particolare, presente nella buccia, non è digeribile perchè nel nostro stomaco non esistono gli enzimi in grado di trasformarla.
Inoltre i peperoni hanno un altissimo contenuto di sali minerali e di vitamine capaci di contrastare i radicali liberi. In particolare è importante la presenza di Vitamina C perché aiuta i muscoli a irrobustirsi e favorisce l’assorbimento del ferro. Il buon contenuto di fibre che danno senso di sazietà, il basso apporto calorico e la tanta ricchezza d’acqua rendono questi ortaggi adatti nelle diete ipocaloriche.
Dolci o piccanti i peperoni si differenziano tra loro nel gusto in base al colore, alla forma. Il peperone si può trasformare in spezia per arricchire i piatti. Alcune varietà a noi note sono: la paprika che si ricava dalla polpa essiccata e il peperoncino che viene essiccato poi macinato e/o polverizzato interamente. Anche i peperoni dolci si possono essiccare e la polvere ottenuta può essere usata come panatura per carne, pesce o verdure.
La cottura al forno del peperone intero a 180 gradi per 15 minuti, vi permetterà di pelarlo molto agilmente e di togliere anche la parte interna composta da midolli e filamenti. Attenzione alla grande quantità di acqua che si formerà all’interno perchè scotta! Una volta ottenuti i filetti noterete che la polpa è rimasta soda e ora basta condirli a piacere e gustarli soli o come accompagnamento per altri piatti.
© 2018 Dottori e Sapori di Giorgia Olivieri | P.IVA 02906110347 | REA ISCR. CAMERA COMMERCIO: PR - 276363