Tiramisù in crema di zucca
di Ricetta a cura della Nutrizionista Dott.ssa Antonella Ferrigno
Le ricette che si possono realizzare con la zucca sono tante. In cucina la zucca è adattissima per preparazioni dolci e salate. Imparate a utilizzarla e preparerete deliziosi piatti, sani e leggeri. Di questo gustoso ortaggio non si buttano i semi perchè sono preziosi per prevenire disturbi dell’apparato urinario soprattutto grazie alla combinazione della vitamina E con il selenio. La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee e in botanica se ne identificano 4 categorie: Cucurbita maxima, Cucurbita moscata, Cucurbita pepo, Cucurbita melanosperme. Ma non tutte le tipologie di zucca sono adatte all’alimentazione.
La zucca è un ortaggio povero di zuccheri, contiene poche proteine e pochi carboidrati e i grassi sono quasi del tutto inesistenti. Per questo può essere indicata nelle diete di coloro che hanno problemi di diabete o ipertensione. E’ ottima anche per il controllo del metabolismo degli zuccheri in quanto aiuta a regolare i livelli di glicemia nel sangue. Ricca di sali minerali come zinco, fosforo, ferro e magnesio e di vitamina E utili per proteggere le membrane cellulari e per svolgere un’azione antiossidante, la zucca contiene inoltre vitamina A, vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.
Potete accelerare i tempi di pelatura della zucca usando uno sbuccia patate; in questo modo c’è meno spreco di materia prima.
La buccia della zucca rappresenta un 20% circa del suo peso e riciclarla sia in termini di spreco che in termini economici è a tutto vantaggio nostro. Siccome è una parte molto ricca di fibre è un vero elisir per il tratto gastrointestinale. Cuocerla in un buon minestrone che poi verrà passato vi farà aggiungere un delicato sapore alle vostre verdure.
La zucca si può cucinare coperta da acqua poi frullata, ma può essere cotta anche al forno, ed è ottima se consumata con un filo d’olio.
di Ricetta a cura della Nutrizionista Dott.ssa Antonella Ferrigno
di Ricetta a cura della Nutrizionista Nicoletta Maria Grazia Pugliese
di Ricetta a cura della Dott.ssa Patrizia Bartolini biologa Nutrizionista
di Ricetta a cura della Dott.ssa Elena Pellegrino Nutrizionista
di Ricetta a cura della Dott.ssa Ottavia Sorace Dietista, Erborista
© 2018 Dottori e Sapori di Giorgia Olivieri | P.IVA 02906110347 | REA ISCR. CAMERA COMMERCIO: PR - 276363