Sono un legume? Questa è la domanda da tenere in considerazione quando si mangiano alcuni ingredienti che per gruppo botanico di appartenenza ci sorprendono tantissimo. E’ proprio il caso delle arachidi, dei fagiolini e del fieno greco.
Alcuni legumi come ad esempio i fagiolini (o cornetti) pur appartenendo alla famiglia delle Fabaceae, nutrizionalmente parlando si comportano proprio come verdura. Il loro consumo infatti avviene raccogliendo la buccia completa dei semi immaturi. A questo stadio sono molto ricchi di acqua, poco calorici, hanno una bassa presenza sia di carboidrati che di proteine e contengono poco ferro (caratteristiche tipiche delle verdure.
Anche le arachidi sono leguminose e fanno parte anch’esse della famiglia delle Fabaceae. Rispetto ai classici legumi hanno un profilo chimico differente. Per questo motivo sono inserite nella categoria della frutta secca. Pur avendo caratteristiche nutrizionali interessanti hanno però un alto livello di acidi grassi insaturi omega6 che le rendono molto caloriche.
E il fieno greco cos’è?
Una pianta erbacea originaria dell’Asia Occidentale e che generalmente viene utilizzata per alimentare il bestiame e come fertilizzante naturale e vegetale per rigenerare la terra quando si deve cambiare una coltura. Anch’esso fa parte della famiglia delle Fabaceae. In alcuni paesi mediorientali si utilizza come alimento o come spezia.
Ancora non ci sono ricette per questo argomento. Torna a trovarci
© 2018 Dottori e Sapori di Giorgia Olivieri | P.IVA 02906110347 | REA ISCR. CAMERA COMMERCIO: PR - 276363