ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Alici in pirofila con zucchine  pomodori e ricotta

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 500 Alici
gr 400 Zucchine
gr 100 Ricotta
4 Pomodori
gr 100 di Pane raffermo
4 Pomodori
un pizzico di Peperoncino
un pizzico di Paprika dolce
gr 20 Nocciole
qualche foglia a piacere di Menta
gr 40 Olio extra vergine di oliva
2 cucchiai da minestra di Capperi
gr 40 Olive nere denocciolate
una grattugiata di Buccia di limone

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Alici in pirofila con zucchine pomodori e ricotta

di Dott. Luca Borelli Dietista

Un mix di ingredienti come elisir di lunga vita

  • 30 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Le alici in pirofila con zucchine pomodori e ricotta sono un classico della cucina tradizionale italiana, sperimentato e proposto in tante versioni da Nord a Sud. Questa ricetta è una rivisitazione in chiave light, invece di aggiungere tanti condimenti che andrebbero ad appesantirla, è stata fatta una scelta di sapore.

Poco olio dunque e niente sale. Per le alici in pirofila con zucchine pomodori e ricotta si sfrutta il sapore della farcitura fatta di ingredienti dal gusto deciso, che noi italiani soprattutto al Sud, siamo capaci di unire con maestria: alici, capperi e olive, un tris vincente.

In alternativa alle alici per seguire la stagionalità del prodotto, conviene sempre adeguarsi a ciò che offre la natura in un preciso momento dell’anno e ci si accorge che si risparmia, senza rinunciare al gusto; infatti nei mesi invernali questo piatto può essere fatto con le sardine, un altro esemplare della famiglia del pesce azzurro.

Un po’di notizie sul pesce azzurro:

le alici o acciughe (è lo stesso pesce a cui vengono dati 2 nomi diversi) fanno parte della famiglia del pesce azzurro, insieme ad altri piccoli pesci come le sardine o pesci più grossi come la palamita, il pesce spatola, lo sgombro e la aringa.

Le alici sono molto digeribili, contengono sali minerali e vitamine A e B. Il grasso di questi pesci (omega 3) serve al nostro sistema circolatorio per diminuire i livelli di colesterolo, favorendo la pulizia delle arterie. Inoltre il pesce azzurro ha proprietà benefiche contro l’invecchiamento cellulare, l’osteoporosi, il diabete, e i problemi intestinali.

Clicca qui per conoscere tutte le proprietà nutrizionali del pesce azzurro che aiutano il benessere dell’intestino”.

Perchè le zucchine fanno bene:

le zucchine (Cucurbita Pepo) fanno parte della famiglia delle cucurbitacee; è una pianta annuale che arriva in Europa dopo il 1500, importata dalle Americhe.

Sono vegetali che contengono un bassissimo valore calorico e sono costituiti da acqua per più del 90% del loro peso, hanno una buona quantità di vitamine A ( acido folico fondamentale durante la gravidanza) e C, contengono carboidrati e proteine. Sono ottimi da utilizzare contro la stipsi grazie a una buona presenza di fibre, vengono consigliati in caso di infiammazioni urinarie e sono altamente digeribili.

Perchè i pomodori fanno bene:

I pomodori arrivano anch’essi dalle Americhe, importati nel Vecchio Continente e da allora coltivati ovunque. Ne esistono tante varietà, tutte con alcuni elementi in comune: sono alimenti ricchi di acqua, contengono grassi proteine e carboidrati in quantità ridotte, hanno una buona presenza di componenti minerali, hanno proprietà antiossidanti grazie anche alle molte vitamine tra cui alcune del gruppo E, del gruppo B e del gruppo D.

Consigli:

le alici in pirofila con zucchine pomodori e ricotta si possono realizzare anche in mono porzione usando 10 alici per stampino. Le qualità di pomodori più indicate sono i pomodori “camone” e i pomodori “picadilly”.

Conserviamo così le alici in pirofila con zucchine pomodori con ricotta:

è un piatto da servire caldo/tiepido. Si conserva per un giorno in frigorifero dentro ad un contenitore chiuso ermeticamente e riscaldato al forno per 5 minuti a 180 gradi.

 

“L’insostenibile leggerezza del gusto”

del Dietista Dott. Luca Borelli

 

(Visited 1.045 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Alici in pirofila con zucchine pomodori e ricotta

1
Fatto

1: ungere una pirofila
2: mettere nel mixer e macinare la menta, una manciata di pane e le nocciole. Rivestire la pirofila con il trito facendolo aderire a tutte le pareti
3: fare a cubetti il pane raffermo, bagnarlo e saltarlo in padella per abbrustolirlo
4: pulire le alici togliendo la lisca e la coda

2
Fatto

5: una volta ottenuto il filetto lavarlo sotto l'acqua corrente
6: mettere i filetti di alici uno vicino all' altro sul fondo della pirofila
7: macinare insieme: capperi, olive, buccia di limone, peperoncino ricotta e crostini
8: ricoprire con uno strato di farcitura

3
Fatto

9: affettare i pomodori sottili
10: ricoprire la farcitura con uno strato di pomodori a fette
11: ricominciare un altro strato con i filetti di alici, la farcitura e finire con i pomodori

4
Fatto

12: tagliare gli zucchini e saltarli in padella con l'olio per 5 minuti
13: infornare il tortino a 200 gradi con forno ben caldo per 10 minuti.
3 minuti prima della fine della cottura, togliere la pirofila dal forno ed aggiungere gli zucchini, rimettere nel forno e terminare la cottura per i minuti restanti
14: sfornare la pirofila, mettere sotto un piatto da portata, capovolgere e servire

precedente
Focaccia a lunga lievitazione con pasta madre
prossima
Orzo con pesto di rucola, noci e gomasio
precedente
Focaccia a lunga lievitazione con pasta madre
prossima
Orzo con pesto di rucola, noci e gomasio
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here