Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- gr 500 Ricotta di pecora
- 5 cucchiai da minestra di Miele di castagno
- una spolverata di Paprika dolce
Descrizione
Antipasto di ricotta fresca di pecora, miele e paprika dolce: in pochissimo tempo puoi stupire i tuoi commensali con una proposta semplice e gustosa. L’importante è fare attenzione alla qualità dei prodotti. Questi ingredienti, se scelti con criterio, danno vita ad un esplosione di gusto.
Antipasto di ricotta fresca di pecora, miele e paprika dolce
La ricotta di pecora
La ricotta è un latticino che si ottiene riscaldando semplicemente il siero che rimane dalla lavorazione del formaggio. Contiene grassi saturi, colesterolo, lattosio, sali minerali e vitamine. Le proteine del siero della ricotta di pecora hanno potere saziante e la rendono particolarmente digeribile. Questo prodotto inoltre è indicato nelle diete degli sportivi grazie alla alta qualità delle sue proteine e degli amminoacidi contenuti (è un alimento giusto per chi cerca l’aumento della massa muscolare).
E’ sicuramente un latticino ottimo per contrastare l’ipercolesterolemia, ma in caso di diete ipocaloriche il suo consumo deve essere controllato.
La paprika
La paprika è un peperone di origini sud americane che viene essiccato e macinato finemente fino ad ottenere una polvere impalpabile. Il suo gusto può essere più delicato o più piccante.
Contiene carotenoidi, vitamina C, vitamina A, betacarotene e luteina, insomma un prodotto ottimo, indicato anche come anti-aging.
Il miele
Dal lavoro delle api ecco un alimento che ha un incredibile potere nutrizionale. Il miele è composto da zuccheri semplici, vitamine, sostanze oligominerali ed ha la caratteristica di essere un antibiotico naturale.
Nella medicina olistica il miele è indicato per la cura della pelle perchè favorisce la cicatrizzazione e l’idratazione, del sistema nervoso perchè migliora sonno e concentrazione e dell’apparato circolatorio perchè riduce la pressione arteriosa. Ha inoltre un’azione disintossicante per il fegato.
Per chi pratica sport il miele è adatto perché aumenta la potenza fisica dei muscoli e la resistenza. Ha la capacità inoltre di aiutare a fissare il calcio e il magnesio, minerali indispensabili per l’irrobustimento delle ossa.
Ricetta a cura della Dott.ssa Chiara Delbono Tecnologa Alimentare.
Steps: come cucinare la ricetta Antipasto di ricotta fresca di pecora, miele e paprika dolce
1 Fatto |