Ingredienti
-
Ingredienti per 4 persone:
-
8 Calamari
-
gr 320 Fregola (pasta)
-
2 cucchiai da minestra di Capperi sotto sale
-
4 Pomodori secchi
-
1 cucchiaio da minestra di Semi di finocchio
-
gr 25 Finocchietto
-
8 Pomodori
-
una grattugiata di Buccia di limone
-
1 Cubetto di ghiaccio
-
ml 30 Olio extra vergine di oliva
Descrizione
Calamarata di fregola: un piatto ottimo, saporito, salutare e di facile preparazione. Il Dott.Luca Borelli Dietista ha pensato di sostituire i calamari alle vongole, solitamente utilizzate nel piatto della tradizione sarda. Questo abbinamento di ingredienti ben bilanciato, composto da proteine animali e carboidrati, lo può consumare anche chi soffre di diabete.
Calamarata di fregola: ricetta italiana sarda rivisitata
La fregola sarda come si fa?
La fregola o fregula è una pasta di semola di grano duro, formata da piccole palline di pasta secca originaria delle zone di Cagliari, Oristano e del Campidano. Nella tradizione questa alternativa al cous cous viene realizzata dalla casalinga sfregando tra le mani l’impasto di acqua, farina e sale, richiamando il gesto di sfregamento dei pesci sul fondale del mare per depositare le uova. Questo prodotto artigianale si trova in commercio confezionato come la normale pasta.
I calamari
I calamari sono molluschi cefalopodi commestibili dalle buone caratteristiche nutrizionali. Essi sono infatti poco energetici, adatti nelle diete ipocaloriche e le uniche calorie che possiedono sono date dalle proteine ad alto valore biologico. Contengono inoltre pochi grassi e un valore molto basso di colesterolo. I calamari contengono una buona dose di sali minerali come il sodio, il potassio, il calcio e il fosforo, mentre la vitamina contenuta più rilevante è la Niacina, (del gruppo delle vitamine PP). Questi molluschi si prestano molto bene per la creazione di piatti adatti a chi soffre di malattie metaboliche come il diabete e il colesterolo.
Ma come rendere morbidi i calamari?
Dipende dalla ricetta che si vuole realizzare e dalla loro dimensione. Immaginando di avere a disposizione dei calamari medi si può procedere con questi tempi di cottura: al forno al max 15 minuti a temperatura non superiore ai 180 gradi; in padella cotti nei sughi si può azzardare una lunga cottura superiore ai 20 minuti e alla griglia scottati per circa 4 minuti.
Ricetta a cura del Dott. Luca Borelli Dietista.
Steps: come cucinare la ricetta Calamarata di fregola
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
16: in una pentola lessare la fregola fino a 3/4 di cottura, poi scolarla in modo grossolano e insieme al pò d'acqua rimasto versarli nella padella dove ci sono i calamari, accendere a fiamma viva e finire la cottura |