ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Castagnaccio rivisitato

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti:
500 gr Farina di castagne
400 gr Acqua
100 gr Latte di mandorle non zuccherato
80 gr Uvetta passa
50 gr Noci
50 gr Pinoli
2 rametti di Rosmarino
40 gr Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Castagnaccio rivisitato

di Giulia Carletti Biologa Nutrizionista

Un dolcetto a tutta energia!

  • 10 MINUTI+ 30 MINUTI DORNO STATICO a 180 gradi
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti:

Descrizione

Condividi

Castagnaccio rivisitato: il dolce della tradizione senza zuccheri aggiunti che sfrutta tutta la carica energetica della frutta secca e della farina di castagne.

Castagnaccio rivisitato

La farina di castagne

Pregiata e oggi piuttosto costosa, la farina di castagne, ottenuta dalla macinatura delle castagne essiccate, era considerata in passato il mezzo per ottenere il pane dei poveri.

Questa farina che è alla base di un dolce italiano che si chiama castagnaccio, tipico delle zone montagnose dove tradizionalmente di trovano i castagneti. E’ un dolce altamente energetico che può essere utilizzato come merenda pre-allenamento per chi pratica sport oppure per una colazione energizzante, magari accompagnato da una spremuta di agrumi o da una tazza di latte vegetale.

Non contiene zuccheri aggiunti, è adatto anche a chi soffre di celiachia perchè la farina di castagne è naturalmente senza glutine. Può essere consumato da chi segue una dieta vegetariana o vegana poiché non vengono utilizzate ne uova ne latticini di origine animale.

I valori nutrizionali delle castagne generalmente sono ottimi: ricca di vitamina C e vitamine del gruppo B, sali minerali, proteine e fibre, queste ultime utili per contrastare il colesterolo e aiutare la motilità intestinale.

A chi si consigliano le castagne:

sono frutti adattissimi per chi pratica sport e per chi è in una fase di affaticamento fisico o stress psicologico.

A chi si sconsigliano le castagne:

favoriscono il gonfiore addominale e di conseguenza si sconsigliano a chi soffre di meteorismo o di problemi intestinali di vario genere. Inoltre essendo una farina molto ricca di carboidrati non è indicata nella dieta dei soggetti diabetici.

Consigli:

questo dolce si può conservare in luogo fresco e asciutto per qualche giorno. Se si desidera ottenere un impasto più umido aggiungere acqua quanto basta.

Ricetta e consigli nutrizionali a cura della Dott.ssa Giulia Carletti Biologa Nutrizionista.

(Visited 2.031 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Castagnaccio rivisitato

1
Fatto

Preriscaldare il forno a 180 gradi
1: in una ciotola mettere la farina di castagne e aggiungere l'acqua
2: aggiungere il latte vegetale
3: e infine l'olio insieme ad un pizzico di sale

2
Fatto

4: mescolare
5: rivestire una teglia con un foglio di carta da forno e stendervi sopra il composto
6: infornare e cuocere per 30 minuti a 180 gradi a forno statico.

precedente
Crema di datteri e nocciole con cacao amaro
prossima
Castagnaccio salato con zucca e parmigiano reggiano
precedente
Crema di datteri e nocciole con cacao amaro
prossima
Castagnaccio salato con zucca e parmigiano reggiano
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here