ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Castagnaccio salato con zucca e parmigiano reggiano

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
300 gr Farina di castagne
200 gr Polpa di zucca
50 gr Formaggio Parmigiano Reggiano
100 gr Pinoli
1 cucchiaio da minestra di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale
Tenere a disposizione una caraffa di Acqua

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Castagnaccio salato con zucca e parmigiano reggiano

di Ricetta a cura della Dott.ssa Patrizia Bartolini biologa Nutrizionista

  • 10 minuti + 60 minuti di cottura in forno a 180 gradi
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Castagnaccio salato con zucca e parmigiano reggiano in insalata? Ma come si può inserire questa “torta salata” dentro ad un piatto? Semplice, facendolo a cubetti e sostituendolo al pane!

Castagnaccio salato con zucca e parmigiano reggiano

Il castagnaccio è stato in passato il pane salva vita per chi, abitando nelle zone montagnose e isolate, d’inverno non poteva avere a disposizione la farina. Oggi la farina di castagne viene impiegata in cucina per realizzare tanti prodotti e quello più conosciuto è appunto il castagnaccio.

La castagna è un frutto autunnale dalla natura termica tiepida che riscalda, tonifica la milza e lo stomaco e li sostiene nel loro lavoro digestivo. La farina di castagne è molto tonica e nutriente e adatta per dare la carica. Anche la zucca è di natura tiepida, rinvigorente ed energetica, quindi nell’insieme la ricetta riscalda e dà molta energia, oltre ad essere ben digeribile.

Questa ricetta è una torta salata da proporre come piatto unico abbinata ad un’insalata fresca di stagione, tagliata in piccoli cubetti leggermente tostati in forno. Si abbina benissimo a calde zuppe o minestre di verdura. Il castagnaccio così proposto, è adatto al pranzo perchè non appesantisce e permette di continuare la giornata senza senso di sonnolenza. sono presenti: la parte dei carboidrati della farina, la fibra della zucca, le proteine vegetali della frutta secca e le proteine animali del formaggio parmigiano reggiano.

In generale consumare questo tipo di pasto a pranzo da la possibilità di preparare delle gustose torte salate che hanno la durata di qualche giorno e che possono così essere consumate fuori casa come pasto per l’ufficio o per il tempo libero.

Consigli:

se il castagnaccio piace più umido, aggiungere un pò di acqua.

Puoi sostituire la frutta secca indicata in ricetta con quella che più ti piace.

Ricetta e consigli nutrizionali a cura della Dott.ssa Patrizia Bartolini Biologa Nutrizionista, specializzata in cucina energetica cinese.

(Visited 3.613 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Castagnaccio salato con zucca e parmigiano reggiano

1
Fatto

1: cuocere la zucca al forno o acquistarla già cotta e unirla alla farina di castagne
2: aggiungere un goccio di acqua, un pizzico di sale e iniziare ad impastare
3: aggiungere il formaggio

2
Fatto

Preriscaldare il forno a 180 gradi in modalità statico
4: aggiungere l'olio
5: aggiungere i pinoli
3: preparare una teglia del diametro di 20 cm rivestita con carta forno e versarvi l'impasto ottenuto, avendo cura di livellarlo

3
Fatto

7: cuocere in forno per 60 minuti
8: preparare un'insalata fresca di stagione
9: tagliare a cubetti il castagnaccio e servire.

precedente
Castagnaccio rivisitato
prossima
Le mele nella torta della nutrizionista
precedente
Castagnaccio rivisitato
prossima
Le mele nella torta della nutrizionista
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here