Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
Per le polpette:
- 1 Cavolfiore giallo
- 2 Uova
- 3 cucchiai di Farina di ceci
- solo il gambo di una Cipolla rossa di Tropea
- ml 40 Olio extra vergine di oliva
- un cucchiaio da minestra di Capperi sotto sale
- 1 spicchio di Aglio
- un pizzico di Sale
Per il cous cous:
- 1 Cavolfiore viola
- 4 filetti di Pomodori secchi
- 3 cucchiai da minestra di Pinoli
- alcune gocce di Tabasco
- un goccio di Aceto di vino
- alcuni gran di Pepe Rosa
Per la salsa:
- gr 25 Menta
- gr 5 Basilico
- 2 cucchiai da minestra di Yogurt greco magro
- 2 cucchiai da minestra di Succo di limone
- un pizzico di Sale
Descrizione
Cavoli!.. che polpette saporite e colorate! Mangiare con il colore brillante dei cavolfiori rende tutto più piacevole. L’insieme di questi ingredienti da vita ad un piatto che si può definire gourmet sotto ogni punto di vista: il sapore è delicato ma con note vivaci date dalle spezie e, se ben impiattato, si può fare invidia ad uno chef!
Cavoli!.. che polpette saporite e colorate! Benefici e proprietà nutritive dei cavolfiori:
Il cavolfiore (famiglia delle crucifere)
Il cavolfiore è la parte fiorita commestibile di una pianta erbacea che si chiama Brassica oleracea L. che normalmente matura in autunno/ inverno.
Come per molti altri ortaggi, anche per il cavolfiore l’ideale sarebbe consumarlo a crudo, per beneficiare a pieno delle sue sostanze nutritive, ma può già essere un ottimo metodo di cottura quello in forno o al vapore, per non disperdere nell’acqua della lessatura vitamine e sali minerali in esso contenute (la nota a sfavore però nel consumo a crudo è che si rende il cavolfiore meno digeribile).
Il colore dei cavolfiori indica anche diverse caratteristiche nutrizionali: quello arancione contiene un più elevato quantitativo di beta-carotene, e cioè più vitamina A, mentre quello viola ha un più elevato quantitativo di antocianine e carotenoidi che lo rendono anti-aging, grazie all’azione contrastante che esercitano a sfavore dei radicali liberi.
Questo ortaggio oltre ad avere un buon apporto di vitamina C e di potassio, ha anche un notevole contenuto di fibra alimentare, capace quest’ultima, di dare senso di sazietà, per prevenire la stitichezza, per modulare l’indice glicemico dopo un pasto e per tenere sotto controllo il colesterolo. Questo ortaggio, se consumato con regolarità, ha inoltre effetti benefici sul cuore, scoprilo qui.
A chi si sconsiglia il consumo di crucifere:
chi soffre di tiroide e di gotta prima di consumare questa categoria di ortaggi deve consultarsi con il Medico di fiducia.
Consigli:
realizzare il piatto e servirlo subito perchè le polpette buonissime da calde, diventano un pò gommose se lasciate raffreddare o riscaldate.
Ricetta a cura del Dott. Luca Borelli Dietista in Reggio nell’Emilia.
Steps: come cucinare la ricetta Cavoli!.. che polpette saporite e colorate!
1 Fatto | Procedimento per la realizzazione delle polpette gialle: |
2 Fatto | 5: tritare il gambo di cipollotto insieme all'aglio |
3 Fatto | Preriscaldare il forno a 180 gradi |
4 Fatto | 13: aggiungere al cavolfiore viola i pinoli tostati, i pomodori secchi, 2 cucchiai da minestra di olio, il tabasco, il pepe rosa e l'aceto, poi fare delle palline piccoline (crude, da abbinare alle polpette) che serviranno per guarnire il piatto |