Ingredienti
Cioccolatini alle spezie:
- 150 gr Cioccolato fondente al 70% o 80%
- 1/2 cucchiaino da caffè di Cannella
- 1/2 cucchiaino da caffè di Noce moscata
- 1 Bacca di vaniglia
- 1 bacca di Chiodi di garofano
Cioccolatini al peperoncino:
- 150 gr Cioccolato fondente al 70% o 80%
- 1/2 cucchiaio da caffè di peperoncino essiccato in polvere)
Descrizione
Cioccolatini speziati senza zucchero, un boom di sapore! Ecco una ricetta semplice che stupirà i tuoi ospiti per le Feste di Natale.
La ricetta che ci offre la Dottoressa Renata Bracale è molto salutare perchè il cioccolato è fondente al 70% o 80%. Alla cioccolata inoltre non si aggiunge zucchero ma bensì spezie a piacere per arricchire di gusto il prodotto finito.
Cioccolatini speziati senza zucchero
La cioccolata
Quando si pronuncia la parola magica cioccolata tutti i volti si illuminano con un sorriso. Questo alimento, molto amato da grandi e da piccini, è in realtà un derivato dei semi del frutto del cacao, una pianta della famiglia delle droghe alcaloidee importata in Europa dalle Americhe. Dal cacao si ricava il cioccolato e il burro di cacao, un prodotto molto usato in pasticceria e in cosmetica.
La cioccolata amara o fondente, contiene un’elevata percentuale di flavonoidi, potenti antiossidanti che si trovano in altri vegetali come nel te, nei frutti di bosco e nel vino rosso. I flavonoidi sono molto importanti per il benessere dell’uomo perchè:
- contrastano il colesterolo cattivo
- sono antinfiammatori
- proteggono il sistema circolatorio
Il contenuto di ferro presente è buono ma non viene assorbito dall’organismo umano in maniera ottimale, mentre sono buone le concentrazioni di sali minerali come fosforo, potassio e magnesio. I trigliceridi presenti si compensano per avere sulla colesterolemia un effetto neutro, ma vanno considerate le calorie, presenti in percentuale elevata. Questo problema dell’elevata quantità di calorie deve essere tenuto in considerazione soprattutto da chi fa una dieta ipocalorica.
A chi si sconsiglia il consumo di cioccolata
A causa dell’elevato contenuto di sostanze stimolanti come la caffeina, meglio se non consumato dai soggetti che presentano: stati ansiosi, in gravidanza e allattamento, nel caso in cui ci sia una diagnosi di colon irritabile, in caso di problemi cardiaci e da chi soffre di allergia e manifesta prurito dopo il suo consumo. Inoltre la cioccolata da un immediato senso di fastidio a chi soffre di gastrite e reflusso. La cioccolata può dare problemi anche a chi soffre di osteoporosi (contiene ossalato, una sostanza antinutriente che impedisce al nostro organismo di assorbire il calcio a livello intestinale).
Ti vuoi realizzare in casa il peperoncino essiccato? Segui le mie indicazioni e clicca qui!
Ricetta a cura della Dott.ssa Renata Bracale Biologa Nutrizionista.
Steps: come cucinare la ricetta Cioccolatini speziati senza zucchero
1 Fatto | 1: sbriciolare il cioccolato (nel frattempo preparare una pentola con acqua e portare ad ebollizione). Appena l'acqua bolle appoggiare sulla pentola una fondina, mettervi il cioccolato dentro e coprirla con un piatto piano |
2 Fatto | |
3 Fatto |