ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condimento vegetale a base di seitan

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
200 gr Seitan
240 gr (40 secche) Lenticchie
2 Coste di sedano
2 Carote
1 Cipolla
1 bicchiere di Vino bianco
4 cucchiai da minestra Olio extra vergine di oliva
500 gr Polpa di pomodoro biologico
un pizzico di Sale grosso
un pizzico di Sale
un pizzico di Curry

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Condimento vegetale a base di seitan

di Dott.ssa Emanuela Ferrara Dietista

Noi italiani, che dal piatto non riusciamo e non vogliano escludere la pasta, con il seitan possiamo dedicarci alla preparazione di un buon ragù vegetale.

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Condimento vegetale a base di seitan: ecco il ragù! Linguine, risotti, maccheroni.. ora con il tuo seitan fatto in casa puoi mettere in tavola ogni giorno una pietanza diversa.

Condimento vegetale a base di seitan

Dopo avere realizzato il tuo seitan home made e dopo averlo accuratamente conservato in frigorifero immerso nel suo brodo di cottura (per 5/6 giorni), è ora di utilizzarlo per preparare i tuoi piatti preferiti.

Il seitan realizzato in casa esclude la presenza di prodotti industriali e questo è molto positivo sia in termini di spesa che in termini di salute: siamo noi che controlliamo interamente tutti i passaggi di ciò che mangiamo, dalla produzione al consumo.

Per rendere nutrizionalmente ben bilanciato un piatto vegetale, bisogna tenere conto che è necessario integrare con alcune sostanze presenti nella carne e nel pesce. Questi alimenti contengono proteine ad alto valore biologico, cioè più simili a quelle umane. I vegetali contengono anch’essi proteine ma sono considerate a basso valore biologico perchè non contengono alcuni amminoacidi essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’organismo umano.

Ecco allora che nel realizzare un piatto unico si deve tener conto della quota proteica, dei carboidrati, delle vitamine e dei sali minerali indispensabili per un buon mantenimento in salute.

Il ragù

Il seitan ha una consistenza simile alla carne e se macinato diventa un’ottima base per un ragù da arricchire con ciò che più ci piace. Si può inoltre seguire la stagionalità dei prodotti ed inserire tutte le verdure fresche del momento. Per arricchire di sapore utilizzare spezie ed erbe aromatiche, cercando così di limitare il sale e i grassi.

Consigli:

cerca di macinare il seitan il più finemente possibile. Conserva il tuo ragù in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente per un paio di giorni e poi riscaldalo sul fuoco, aggiungendo un goccio di acqua.

Ricetta a cura della Dottoressa Emanuela Ferrara Dietista.

(Visited 914 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Condimento vegetale a base di seitan

1
Fatto

1: preparare il seitan e cuocerlo per 45 minuti nel suo brodo (cerca la ricetta del seitan)
2: tagliarlo a fettine sottili e poi macinarlo
3: mettere le cipolle a stufare con olio e acqua. Passati 5 minuti aggiungere le altre verdure, le lenticchie e il seitan e sfumare con il vino bianco. Lasciare completamente evaporare il vino tenendo la fiamma viva. Una volta evaporato il vino aggiungere la polpa di pomodoro e lasciare cuocere a fiamma bassa per 30 minuti
4: lessare la pasta che si desidera, condire e servire la pietanza ben calda.

precedente
La scienza ai fornelli: il seitan home made
prossima
Buddha bowl vegetale: tutti i nutrienti al posto giusto!
precedente
La scienza ai fornelli: il seitan home made
prossima
Buddha bowl vegetale: tutti i nutrienti al posto giusto!