Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- circa 80 gr a testa di Cous cous integrale
- gr 350 Pomodorini Datterini
- 4 cucchiai da minestra di Capperi sotto sale
- 1 cucchiaio da minestra di Olio extra vergine di oliva
- 8 filetti di Pomodori secchi
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe
- un pizzico di Origano
Ingredienti per la salsa al basilico:
- gr 50 Basilico
- 2 cucchiai da minestra di Yogurt magro
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe
- gr 10 Pinoli
- 2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
- 1 Cubetti di ghiaccio
Ingredienti per la crema fredda di zucchine:
- 4 Zucchine
- 1 Cipolla rossa di Tropea
- 1 cucchiaio da minestra di Olio extra vergine di oliva
- qualche foglia di Menta fresca
- un pizzico di Pepe
- un pizzico di Sale
- gr 20 Zenzero
- un goccio di Aceto
Descrizione
Il Cous cous con pomodorini zucchine in crema e salsa al basilico è un tricolore saporito adatto come piatto unico per i pranzi e per le cene estive. Si uniscono tante proprietà nutrizionali creando un piatto adatto anche a chi presenta disturbi gastrici e spesso deve combattere con il giusto mix di ingredienti.
Qualche notizia sul cous cous e i suoi valori nutrizionali:
il Cous cous è un alimento costituito da micro palline di semola di frumento che vengono cotte al vapore. Questo metodo di produzione di pasta è tipico delle regioni del Nord Africa e anche di alcune isole italiane come la Sardegna e la Sicilia (nella parte occidentale).
E’ un alimento che accompagna carne o pesce, generalmente cucinati in umido, servito al posto del pane. La semola viene bagnata e lavorata a mano cercando di ottenere palline. La lavorazione è molto lunga e per questo oggi esiste la produzione su vasta scala.
Nelle diete dove si vuole perdere peso il cous cous è indicato con porzioni ridotte rispetto alla pasta. Attenzione però che la produzione “commerciale” rispetto a quella artigianale rende il cous cous più ricco di carboidrati, ha una quota lipidica molto bassa, poca fibra, un livello basso di minerali e l’indice glicemico è molto elevato, ecco perchè si consiglia di consumarlo integrale.
Gli altri ingredienti per il Cous cous con pomodorini zucchine in crema e salsa al basilico:
le zucchine sono perfette per dare un basso apporto calorico, dare un contributo buono in termini di sali minerali e vitamine e stimolare la diuresi.
I pomodori sono ricchi di acqua, pochi carboidrati e proteine e un bassissimo contenuto di grassi. In genere questi ortaggi, danno un buon apporto di vitamine ed hanno note proprietà antiossidanti, un buon apporto di minerali e inoltre favoriscono la digestione grazie ad alcuni acidi che li caratterizzano come il malico e il citrico.
Il basilico è un toccasana per la digestione. Soffri di cattiva digestione? Scopri qui cause, sintomi, chi ne è a rischio e alcuni suggerimenti per prevenirla.
Alcuni consigli pratici:
quando si aggiunge acqua al cous cous per la cottura, ricordarsi di dosarla come è scritto sulla confezione, perchè altrimenti risulterebbe troppo bagnato. Se rimane un po’ di cous cous non condirlo, ma conservarlo in frigorifero in un contenitore con il coperchio.
Se vuoi cambiare il gusto a questo piatto puoi realizzarlo sostituendo il cous cous con il riso integrale.
Per mantenere il colore verde brillante della clorofilla nelle verdure dopo la cottura, metterle a raffreddare in acqua fredda e ghiaccio. Stessa cosa vale per la salsa al basilico: un cubetto di ghiaccio nel mixer.
“L’insostenibile leggerezza del gusto”
del Dietista Dott. Luca Borelli
Steps: come cucinare la ricetta Cous cous con pomodorini zucchine in crema e salsa al basilico
1 Fatto | 1: rifilare la parte verde delle zucchine |
2 Fatto | 5: scolare la parte verde delle zucchine e metterle in acqua e ghiaccio e lasciarle riposare |
3 Fatto | 9: lavare il basilico |
4 Fatto | 13: lavare e asciugare i pomodorini |
5 Fatto |