ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Cous cous esotico

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 2 persone:
gr 80 Cous cous integrale
gr 100 Ceci lessati in scatola
1 Scalogno
1/2 Porro
gr 200 Carote
gr 200 Daikon
8 Pomodorini
4 gambi di Sedano
1/2 Limone non trattato
un pizzico di Sale
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
Mix di spezie:
un pezzettino di Zenzero fresco
una spolverata di Curcuma
una spolverata di Curry
una spolverata di Pepe nero
una spolverata di Peperoncino
una macinata di Coriandolo
una manciata di Prezzemolo

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Non avete molto tempo a disposizione? Non c'è problema, basta usare il cous cous pre-cotto!

  • 45 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 2 persone:

  • Mix di spezie:

Descrizione

Condividi

Cous cous esotico con tante verdure e spezie: un piatto unico ricco di sapore. Metti in tavola la salute, prova ad utilizzare più spezie e meno grassi, solo così garantirai ai tuoi piatti gusti nuovi e inaspettati insieme a tanta leggerezza.

Cous cous esotico: cosa mettere nel piatto!

Le spezie

Un piacere per il palato e per la salute! Questo dovrebbe essere lo sponsor per vendere le spezie! A patto che si abbia notizia della tracciabilità del prodotto, le spezie in generale vantano numerose qualità nutritive benefiche per l’organismo. In genere le spezie sono ricche di anti ossidanti che favoriscono il ringiovanimento cellulare e alcune hanno proprietà antitumorali e antinfiammatorie come la curcuma e lo zenzero. Pensando alle spezie si pensa alla polvere, in realtà in molte ricette oggi si trovano le spezie fresche (tipo le radici di zenzero o curcuma).

Il daikon

Il daikon è una radice bianca molto utilizzata nella cucina orientale. L’aspetto è simile alla carota ma di colore bianco e il gusto è vicino a quello della rapa bianca. E’ un vegetale molto ricco di fibre che facilitano il transito intestinale.

I ceci

I ceci sono semi (Cicer arietinum) che appartengono ad una pianta erbacea della famiglia delle leguminose. Contengono molte proteine e sono altamente energizzanti. Ottimo anche l’apporto di fibre contenute perché molto importanti per la prevenzione di tutte le patologie che interessano la circolazione sanguigna. Sono ricchi di sali minerali come il calcio, il potassio, il ferro e contengono vitamine.

Questo piatto è adatto ad un pranzo post palestra perché il cous cous ha un medio indice glicemico, bilanciato dalla presenza di verdure, dai legumi e dall’olio extra vergine di oliva. I carboidrati presenti vanno a ripristinare il glicogeno muscolare evitando così la perdita della massa magra.

Ricetta della Dott.ssa Linda Caracausi Dietista.

La puoi trovare su Facebook: Dott.ssa Linda Caracausi, nutrizione e benessere

La puoi trovare su Instagram: lindacaracausi_nutrizionista

(Visited 2.054 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Cous cous esotico

1
Fatto

1: pulire e lavare le verdure
2: metterle tutte in una pentola con un dito di acqua e un pizzico di sale
3: tagliare anche il daikon a cubetti piccolini, la radice di zenzero e aggiungerlo al resto della verdura che dovrà cuocere per 20 minuti
4: scaldare dell'acqua in un pentolino

2
Fatto

5: appena l'acqua sarà calda, ma non bollente, versarne un pò sul cous cous fino a coprirlo a filo
6: passati pochi minuti (2/3) il cous cous sarà leggermente ammorbidito. A quel punto aggiungerlo alle verdure che saranno ancora in cottura
7: aggiungere anche l'olio e la buccia del limone grattugiata. Continuare la cottura a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto

3
Fatto

8: inserire le spezie
9: finire la cottura altri 5 minuti mettendo il coperchio per mantenere la verdura umida
10: servire tiepido.

precedente
Moussaka adatta per la Sindrome del Colon Irritabile
prossima
Smoothie goloso al gusto plumcake
precedente
Moussaka adatta per la Sindrome del Colon Irritabile
prossima
Smoothie goloso al gusto plumcake