Ingredienti
Ingredienti per 2 persone:
- gr 80 Cous cous integrale
- gr 100 Ceci lessati in scatola
- 1 Scalogno
- 1/2 Porro
- gr 200 Carote
- gr 200 Daikon
- 8 Pomodorini
- 4 gambi di Sedano
- 1/2 Limone non trattato
- un pizzico di Sale
- 2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
Mix di spezie:
- un pezzettino di Zenzero fresco
- una spolverata di Curcuma
- una spolverata di Curry
- una spolverata di Pepe nero
- una spolverata di Peperoncino
- una macinata di Coriandolo
- una manciata di Prezzemolo
Descrizione
Cous cous esotico con tante verdure e spezie: un piatto unico ricco di sapore. Metti in tavola la salute, prova ad utilizzare più spezie e meno grassi, solo così garantirai ai tuoi piatti gusti nuovi e inaspettati insieme a tanta leggerezza.
Cous cous esotico: cosa mettere nel piatto!
Le spezie
Un piacere per il palato e per la salute! Questo dovrebbe essere lo sponsor per vendere le spezie! A patto che si abbia notizia della tracciabilità del prodotto, le spezie in generale vantano numerose qualità nutritive benefiche per l’organismo. In genere le spezie sono ricche di anti ossidanti che favoriscono il ringiovanimento cellulare e alcune hanno proprietà antitumorali e antinfiammatorie come la curcuma e lo zenzero. Pensando alle spezie si pensa alla polvere, in realtà in molte ricette oggi si trovano le spezie fresche (tipo le radici di zenzero o curcuma).
Il daikon
Il daikon è una radice bianca molto utilizzata nella cucina orientale. L’aspetto è simile alla carota ma di colore bianco e il gusto è vicino a quello della rapa bianca. E’ un vegetale molto ricco di fibre che facilitano il transito intestinale.
I ceci
I ceci sono semi (Cicer arietinum) che appartengono ad una pianta erbacea della famiglia delle leguminose. Contengono molte proteine e sono altamente energizzanti. Ottimo anche l’apporto di fibre contenute perché molto importanti per la prevenzione di tutte le patologie che interessano la circolazione sanguigna. Sono ricchi di sali minerali come il calcio, il potassio, il ferro e contengono vitamine.
Questo piatto è adatto ad un pranzo post palestra perché il cous cous ha un medio indice glicemico, bilanciato dalla presenza di verdure, dai legumi e dall’olio extra vergine di oliva. I carboidrati presenti vanno a ripristinare il glicogeno muscolare evitando così la perdita della massa magra.
Ricetta della Dott.ssa Linda Caracausi Dietista.
La puoi trovare su Facebook: Dott.ssa Linda Caracausi, nutrizione e benessere
La puoi trovare su Instagram: lindacaracausi_nutrizionista
Steps: come cucinare la ricetta Cous cous esotico
1 Fatto | |
2 Fatto | 5: appena l'acqua sarà calda, ma non bollente, versarne un pò sul cous cous fino a coprirlo a filo |
3 Fatto |