ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Crème all’uva di lambrusco

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
ml 500 Mosto di uva di lambrusco
gr 80 Amido di mais
facoltativo Zucchero semolato

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Crème all’uva di lambrusco

di Dott.ssa Marta Fontanesi Biologa Nutrizionista

Il vino si ottiene dalla fermentazione del mosto. La colorazione del vino è determinata dalle sostanze polifenoliche presenti sulla buccia

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Crème all’uva di lambrusco: una delizia molto diffusa in Emilia Romagna. Questo dessert, di realizzazione casalinga, conserva tutti i tratti del vino con cui la si realizza con un gusto deciso e una consistenza vellutata.

Cos’è il mosto che occorre per realizzare la Crème all’uva di lambrusco:

Il mosto si ottiene spremendo l’uva ed è composto da una parte liquida e da una parte solida (legno, acini ecc.). Il liquido è acqua all’80% circa, il resto sono zuccheri semplici, sostanze fenoliche, sali minerali, vitamine e pectine. Molto importanti sono anche gli lieviti, presenti nel mosto, perchè essi sono responsabili della fermentazione che da via alla creazione del vino.

Durante la fermentazione gli acini rimarranno a contatto con il mosto che si colorerà.

La percentuale di acqua presente determina la percentuale di zuccheri. Più acqua c’è meno zuccheri ci saranno, quindi in tal caso il vino non raggiungerà un’elevata gradazione alcolica.

Quando il mosto è fresco, filtrato per eliminare la parte solida e poi pastorizzato, si può utilizzare per la realizzazione del budino d’uva. In questo caso però non deve esserci fermentazione.

Gustoso e ricco di proprietà benefiche per l’organismo, il mosto d’uva è un ottimo ingrediente gastronomico.

Si sconsiglia l’assunzione a crudo del mosto, perchè a livello gastro-intestinale può provocare sintomi spiacevoli.

Nel momento in cui si realizza il budino non si troveranno proteine, grassi e fibre, ma sicuramente si troverà la parte zuccherina, di elevato contenuto calorico, addizionata anche dal tipo di legante che si aggiunge (es. la farina).

Consigli:

La scelta della Dott.ssa Marta Fontanesi è di utilizzare per questa ricetta l’amido di mais al posto della farina, questo evita la formazione di glutine che ne consente il  consumo a chi è intollerante e rende più morbido il composto. I tipi di amido da potere utilizzare in alternativa sono quello di patate e di frumento.

Ricetta a cura della Dott.ssa Marta Fontanesi Biologa Nutrizionista

www.martafontanesinutrizionista.it

(Visited 762 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Crème all'uva di lambrusco

1
Fatto

1: mettere l'amido di mais in una ciotola
2: unirvi inizialmente solo ml 200 di mosto
3: stemperare
4: una volta amalgamato il tutto unire il resto del mosto

2
Fatto

5: mettere sul fuoco basso e mescolare sempre
6: fino a che non si sarà formata una crema consistente e vellutata
7: mettere a raffreddare in una terrina e poi mettere in frigorifero, dove rimarrà almeno per 4 ore prima di essere servita.

precedente
Minestra di farro con biete a coste e bresaola
prossima
Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole
precedente
Minestra di farro con biete a coste e bresaola
prossima
Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole