ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Cremoso al cucchiaio anti aging

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
per la crema:
400 gr Ricotta
2 Uova
1 cucchiaino da caffè di Zucchero
1 bustina di Estratto di vaniglia
10 medi Savoiardi
Per la farcia:
1 misurino (tappo) di Sciroppo di sambuco
500 gr Uva
250 ml Bevanda ai mirtilli senza zucchero
1/2 bicchiere di Vino bianco o rosso dolce
1 cucchiaino da caffè di Zucchero

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Cremoso al cucchiaio anti aging

di Dott.ssa Sara Palma Biologa Nutrizionista

Il dolcetto da proporre ai tuoi ospiti sarà ottimo e inoltre gli potrai regalare un elisir di giovinezza

  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

  • per la crema:

  • Per la farcia:

Descrizione

Condividi

Cremoso al cucchiaio anti aging: gusto e leggerezza! Ma tu lo sai quali sono e quanti sono i frutti che mirano al ringiovanimento cellulare?

Cremoso al cucchiaio anti aging

Il dolcetto cremoso e gustoso che sto per presentarti è frutto di un mix di ingredienti molto semplici ma dai sapori decisi. Premesso che utilizzando la ricotta al posto del mascarpone si ottiene un prodotto finito più leggero e meno calorico, l’utilizzo della frutta da abbinare è relativo alla stagione o al gusto personale.

L’uva

Questo meraviglioso frutto dell’autunno purifica ed energizza. Contiene acqua, zuccheri, fibre, proteine e pochissimi grassi. I sali minerali contenuti, oltre ad avere un effetto diuretico e rimineralizzante sono utili per la formazione dell’emoglobina, stimolare la secrezione della bile e favorire la digestione.

La ricchezza delle vitamine è indiscussa: si trova presenza in particolare di Vit. C, vit. A, B1 e B2 e PP.

Le sostanze nutritive presenti sono utili per l’organismo con funzione antiossidante e anti età:

  • gli antociani che la colorano sono pigmenti vegetali deputati a rinforzare il sistema capillare
  • i tannini prevengono l’invecchiamento cutaneo
  • i polifenoli mantengono elastica la pelle
A chi si sconsiglia il consumo di uva

L’uva è costituita per un 80% di acqua ma da un 15% di carboidrati (glucosio e fruttosio), ciò la rende poco adatta a chi soffre di diabete. Inoltre si sconsiglia ai bambini sotto ai 4 anni di età perchè contiene cellulosa di difficile digestione.

I frutti rossi

I frutti rossi o frutti di bosco sono da sempre un must dell’ estate che accompagnano fresche merende, crostate al forno o dolci al cucchiaio. La vivacità dei loro colori racchiude un segreto anti invecchiamento: contengono infatti vitamine e potenti antiossidanti capaci di contrastare i radicali liberi e per questo motivo vengono considerati un “super food”.

I mirtilli neri ad esempio rivestono un ruolo fitoterapico e nutraceutico molto importante. Sono ricchi di antociani, tannini, vitamina C e pectine (fibra) e per questo hanno un elevato potere curativo nei confronti del microcircolo proteggendo i capillari e contrastando cellulite e ritenzione idrica grazie al loro potere diuretico. Sono inoltre efficaci contro la diarrea e sono utili per proteggere la retina e la permeabilità capillare dell’occhio.

Consigli:

preparare il dolce e conservarlo in frigorifero per 2/3 giorni al massimo, conservandolo in un contenitore chiuso ermeticamente. Aggiungere la frutta come guarnizione sono al momento del consumo.

Ricetta a cura della Dott.ssa Sara Palma Biologa Nutrizionista.

(Visited 711 times, 2 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Cremoso al cucchiaio anti aging

1
Fatto

1: tagliare a metà gli acini d'uva e unirli in una padella antiaderente allo sciroppo di sambuco, al lambrusco, al cucchiaino di zucchero e al succo di mirtillo coprendo con un coperchio. Lasciare cuocere per 10 minuti a fuoco medio
2: cuocere senza coperchio per circa 10 minuti a fuoco vivo finché si noterà un leggero addensamento del succo. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare
3: separare i tuorli dagli albumi e montare i tuorli a neve ben sodi con un pizzico misero misero di sale
4: in una ciotola a parte montare le uova con lo zucchero e poi unire la ricotta e la vaniglia

2
Fatto

5: unire l'albume montato a neve alla crema nella misura di un cucchiaio alla volta e mescolando dal basso verso l'alto
6: una volta che il succo sarà raffreddato dovrà avere questo aspetto
7: separare il succo dall'uva
8: bagnare i savoiardi prima da un lato e poi dall'altro

3
Fatto

9: savoiardo inzuppato
10: mettere il savoiardo inzuppato su un piatto e ricoprirlo con un primo strato di crema
11: aggiungere un altro savoiardo, la crema e l'uva
12: riporre in frigorifero per 3 ore e servire.
Si può scegliere, per praticità, di creare un unico dolce in una teglia grande avvicinando uno all'altro i savoiardi e procedendo spalmando la crema su tutti, poi creare un altro strato fino al completamento con l'uva di guarnizione.

precedente
Gran mix salutare: zucca, funghi, porro e uva al forno
prossima
Trota salmonata in crosta di zucchine
precedente
Gran mix salutare: zucca, funghi, porro e uva al forno
prossima
Trota salmonata in crosta di zucchine