Ingredienti
-
Ingredienti per 4 persone:
-
gr 200 Farina di mais per polenta
-
lt 1 di Acqua
-
2 cespi medi di Indivia Belga
-
1 Mela
-
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
-
1 cucchiaio da minestra di Aceto balsamico
-
1 cucchiaino da caffè di Miele millefiori
-
gr 3 Sale grosso
-
un pizzico di Sale
-
un pizzico di Pepe
Descrizione
Cubotti di polenta con insalata di mela e indivia: la combinazione perfetta! Il gusto è sorprendente in questa ricetta dove gli ingredienti si sposano in perfetta armonia.
Cubotti di polenta con insalata di mela e indivia
L’indivia
L’indivia è un ortaggio dallo scarso apporto energetico e contiene pochi grassi, poche proteine e glucidi, mentre vanta un’elevata presenza di acqua, di fibre, di vitamine e sali minerali.
Il potassio, il ferro e il calcio sono presenti in buone quantità, mentre per quanto riguarda le vitamine, sono note la vitamina B12, la vitamina PP e la vitamina C.
La mela
Se si parla di mela si parla del frutto a tutto tondo in tutti i sensi. La mela è ottima dal punto di vista del gusto e dal punto di vista nutrizionale. Nella sua buccia è alta la percentuale di fibra e in particolare di pectina che una volta assunta, nell’intestino assume la forma di gel, utile per agevolare il transito intestinale contrastando la stipsi.
La presenza di acido ascorbico (vit.C) è rilevante e fondamentale per creare, insieme ad altre vitamine e ai flavonoidi, un ostacolo ai radicali liberi, svolgendo una vera e propria funzione anti-aging grazie alle loro caratteristiche antiossidanti e antinfiammatorie.
La polenta
Con la farina di mais si ottengono prodotti molto appetibili. La polenta, ottenuta dal mais, è stata considerata per molto tempo un cibo povero, poiché poco nutriente ma saziante ed economica. Un’alimentazione a base di polenta costituì, in passato, un grosso problema per la salute di quelle persone che ne assumevano in grandi quantità.
La farina di mais, trasformata in polenta è un alimento abbastanza calorico che risulta però insufficiente dal punto di vista nutrizionale: è povera di vitamine e proteine. Ha però un enorme vantaggio: non contiene glutine e questo le consente di essere uno dei derivati dai cereali alla base dell’alimentazione di chi ne è altamente intollerante o celiaco.
Consigli
mettere in forno la polenta e girarla a metà tempo di cottura.
Ricetta a cura del Dott. Giuseppe Di Pede Tecnologo Alimentare.
Steps: come cucinare la ricetta Cubotti di polenta con insalata di mela e indivia
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
4: quando la polenta sarà cotta rovesciala su un vassoio e crea un panetto alto almeno un centimetro e lasciala raffreddare |