Ingredienti
-
Ingredienti per 2 persone:
-
gr 400 Merluzzo
-
1 Zucchine
-
10 Pomodorini Pachino
-
1 cucchiaio di Timo secco
-
1 cucchiaino di Peperoncino
-
1 cucchiaino di grani di Pepe nero
-
1 Limone
-
1/2 cucchiaino di Sale integrale
-
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine d'oliva
Descrizione
I cuori di merluzzo al pepe e verdure possono essere tranci oppure, se li trovate anche pescetti interi come un bel nasello. Questa ricetta è veramente semplice da realizzare per gli ingredienti di facile reperibilità e per la velocità di esecuzione. La ricetta è un piatto unico accompagnato dalle sue verdure.
Il costo da sostenere per la spesa è medio basso e gli ingredienti sono veramente gustosi.
Perchè scegliere il merluzzo:
il merluzzo è un pesce appartenente al genere Gadus, presente generalmente nei mari freddi del nord, quindi il pescato è importato. Il nasello, che fa parte della stessa famiglia, invece è presente nelle acque del Mediterraneo. Se si acquista il merluzzo sotto sale va lasciato 2/3 giorni in ammollo per togliere il sale, fresco meglio abbattuto. Se si acquista secco, disidratato allora si acquista lo stoccafisso e va reidratato in acqua.
Dal fegato del merluzzo di ottiene un olio prezioso per il contenuto di omega 3 e vitamina D. Il merluzzo inoltre ha un altissimo valore biologico, è proteico, multivitaminico e ricco di sali minerali, insomma entra a pieno titolo nel I gruppo degli alimenti.
Questo pesce inoltre ha un basso contenuto calorico ed è adatto nelle terapie alimentari contro le malattie del metabolismo.
Il merluzzo è un valido alleato per il benessere della tiroide. Scopri qui l’importanza della prevenzione per il benessere della tiroide.
Gli zucchini appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee sono vegetali importati dai coloni spagnoli al rientro dal Nuovo Mondo e ormai diffusissimi ovunque. Sono vegetali ricchi di fibre, carboidrati, sali minerali. Il colesterolo è assente e sono composti prevalentemente da acqua, ciò li rende utili per le diete ipocaloriche.
Il pomodoro anch’esso importato dall’America del Sud, è diventato un alimento principe della dieta Mediterranea. I valori nutrizionali di questo alimento sono ottimi: posseggono vitamine, sali minerali, molta acqua, fibre e pochi grassi.
Il pepe, pianta erbacea rampicante di origini indiane è stato oggetto di scambi commerciali floridi per i paesi di produzione. Oltre a conservare gli altri alimenti gli vanno riconosciute qualità digestive. Se consumato con moderazione fa bene allo stomaco e al fegato.
Consigli per una facilissima realizzazione dei cuori di merluzzo al pepe e verdure:
se si acquista il merluzzo che i supermercati dissalano, meglio sempre fargli fare un altro giorno di acqua per togliere completamente il sale.
Ricetta a cura della Dr. Serena Missori: Endocrinologa, Nutrizionista, Autrice.
Steps: come cucinare la ricetta Cuori di merluzzo al pepe e verdure
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|