Ingredienti
-
Ingredienti per 4 persone:
-
320 gr Spaghetti integrali
-
300 gr Mix di zucchine chiare e scure
-
40 gr Pinoli
-
2 cucchiai da minestra di Formaggio Parmigiano Reggiano
-
1 cucchiaio da minestra di Pecorino grattugiato
-
10 foglie di Basilico
-
4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
-
un pizzico di Curcuma oppure zenzero fresco insieme ad un paio di chiodi di garofano
Descrizione
Disturbi gastrici: spaghetti integrali con pesto di zucchine. Gli spaghetti sono sempre buonissimi e accompagnati da un pesto così, lo sono ancora di più perchè il piatto è leggero e ipocalorico.
Disturbi gastrici: spaghetti integrali con pesto di zucchine
Differenze nutrizionali tra zucchine chiare e scure
Le zucchine sono ortaggi molto sfruttati nelle diete ipocaloriche perchè sono ricchi di acqua, di fibre e di sali minerali, oltre ad essere poco caloriche. Esistono di diverse qualità e le zucchine chiare rispetto a quelle scure sono più nutrienti perchè contengono meno acqua e più sali minerali, di conseguenza sono leggermente meno drenanti e meno ricche di fibre. Le zucchine scure hanno invece un buon contenuto di vitamina E, di vitamina C e di Clorofilla. La Clorofilla è una sostanza che favorisce il ricambio cellulare e aiuta l’organismo a liberarsi dai radicali liberi.
Chiodi di garofano
I chiodi di garofano altro non sono che boccioli a forma di chiodi, raccolti dalla pianta quando diventano rossi. Hanno diverse proprietà e vengono utilizzati principalmente come analgesico e antisettico, ma in dietetica sono utilizzati principalmente perchè, oltre a dare un caratteristico sapore ai piatti che lo contengono, aiutano la digestione.
Zenzero fresco
Vista la spesso ignota provenienza della polvere di zenzero essiccato, meglio prediligere la radice fresca (rizoma) da coltivazione nazionale e biologica. Questo tubero che generalmente conferisce un gusto piccante alle pietanze, è molto utile come digestivo, anche se non si deve mai eccedere perchè potrebbe causare bruciori di stomaco. Inoltre è utilizzato in fitoterapia per contrastare i dolori da artrite reumatoide, i dolori mestruali, problemi respiratori, tosse, emicrania e in gravidanza per tenere a bada nausea o vomito.
Consigli:
per sfruttare al massimo i benefici dei suoi ingredienti, questo piatto va preparato e consumato.
Le spezie e il loro consumo
In alternativa al mix di chiodi di garofano e zenzero si può utilizzare la curcuma ma solo se non si soffre di problemi biliari, di problemi alla cistifellea o se si fa uso di farmaci legati alla coagulazione del sangue.
Ricetta a cura della Dott.ssa Francesca Finelli Biologa Nutrizionista.
Steps: come cucinare la ricetta Disturbi gastrici: spaghetti integrali con pesto di zucchine
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|