ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Disturbi gastrici: spaghetti integrali con pesto di zucchine

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
320 gr Spaghetti integrali
300 gr Mix di zucchine chiare e scure
40 gr Pinoli
2 cucchiai da minestra di Formaggio Parmigiano Reggiano
1 cucchiaio da minestra di Pecorino grattugiato
10 foglie di Basilico
4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Curcuma oppure zenzero fresco insieme ad un paio di chiodi di garofano

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Disturbi gastrici: spaghetti integrali con pesto di zucchine

di Francesca Finelli Biologa Nutrizionista

Il pesto è un condimento ideale anche per le bruschette e per la tua verdura

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Disturbi gastrici: spaghetti integrali con pesto di zucchine. Gli spaghetti sono sempre buonissimi e accompagnati da un pesto così, lo sono ancora di più perchè il piatto è leggero e ipocalorico.

Disturbi gastrici: spaghetti integrali con pesto di zucchine

Differenze nutrizionali tra zucchine chiare e scure

Le zucchine sono ortaggi molto sfruttati nelle diete ipocaloriche perchè sono ricchi di acqua, di fibre e di sali minerali, oltre ad essere poco caloriche. Esistono di diverse qualità e le zucchine chiare rispetto a quelle scure sono più nutrienti perchè contengono meno acqua e più sali minerali, di conseguenza sono leggermente meno drenanti e meno ricche di fibre. Le zucchine scure hanno invece un buon contenuto di vitamina E, di vitamina C e di Clorofilla. La Clorofilla è una sostanza che favorisce il ricambio cellulare e aiuta l’organismo a liberarsi dai radicali liberi.

Chiodi di garofano

I chiodi di garofano altro non sono che boccioli a forma di chiodi, raccolti dalla pianta quando diventano rossi. Hanno diverse proprietà e vengono utilizzati principalmente come analgesico e antisettico, ma in dietetica sono utilizzati principalmente perchè, oltre a dare un caratteristico sapore ai piatti che lo contengono, aiutano la digestione.

Zenzero fresco

Vista la spesso ignota provenienza della polvere di zenzero essiccato, meglio prediligere la radice fresca (rizoma) da coltivazione nazionale e biologica. Questo tubero che generalmente conferisce un gusto piccante alle pietanze, è molto utile come digestivo, anche se non si deve mai eccedere perchè potrebbe causare bruciori di stomaco. Inoltre è utilizzato in fitoterapia per contrastare i dolori da artrite reumatoide, i dolori mestruali, problemi respiratori, tosse, emicrania e in gravidanza per tenere a bada nausea o vomito.

Consigli:

per sfruttare al massimo i benefici dei suoi ingredienti, questo piatto va preparato e consumato.

Le spezie e il loro consumo

In alternativa al mix di chiodi di garofano e zenzero si può utilizzare la curcuma ma solo se non si soffre di problemi biliari, di problemi alla cistifellea o se si fa uso di  farmaci legati alla coagulazione del sangue.

Ricetta a cura della Dott.ssa Francesca Finelli Biologa Nutrizionista.

(Visited 31.998 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Disturbi gastrici: spaghetti integrali con pesto di zucchine

1
Fatto

1: grattugiare le zucchine
2: metterle su uno scolapasta e strizzarle con una forchetta per eliminare l'acqua in eccesso
3: preparare in un frullatore tutti gli ingredienti (tranne gli spaghetti) e scegliere che spezie aggiungere

2
Fatto

4: inserire anche le foglie
5: frullare
Nel frattempo lessare la pasta e quando sarà ora di scolarla tenere un goccio di acqua di cottura che potrebbe servire quando si andrà a condire (per ammorbidire il pesto).
6: condire la pasta e servirla ancora calda.

precedente
Farfalline con asparagi carote e mozzarella
prossima
Salmone selvaggio su crema di yogurt alla menta
precedente
Farfalline con asparagi carote e mozzarella
prossima
Salmone selvaggio su crema di yogurt alla menta
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here