ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Focaccia a lunga lievitazione con pasta madre

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 500 Farina semi integrale tipo 2
gr 200 Pasta madre
ml 300 Acqua
ml 30 + un pò per la teglia di Olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio da caffè (facoltativo) Sale
emulsione:
2 cucchiai da minestra di Acqua
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Durante il Rinascimento la focaccia veniva consumata nelle cerimonie religiose.

  • 12 ore più la cottura
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

  • emulsione:

Descrizione

Condividi

La focaccia a lunga lievitazione con pasta madre è una ricetta perfetta. E’ infatti una base neutra dalla quale partire per creare un aperitivo, una merenda dei bambini e mille altre idee ancora.

La focaccia è un prodotto considerato una via di mezzo tra il pane e la pizza perchè gli ingredienti che la compongono sono praticamente gli stessi, solo dosati in modo diverso. Esistono focacce tipiche come la focaccia ligure, che è proposta semplice o condita con i pomodorini, oppure la focaccia di Recco realizzata con formaggi. La nostra tradizione italiana vede questa ricetta interpretata in moltissimi modi diversi.

La focaccia a lunga lievitazione con pasta madre affonda le sue radici nella storia, se ne hanno le prime tracce scritte in un documento, intorno al 1300. E’ un prodotto da forno e da brace tipico italiano, sicuramente di provenienza ligure, ormai diffusissimo in tutto il Mondo.

Perchè è meglio realizzare la focaccia a lunga lievitazione con pasta madre:

la pasta madre è da sempre alla base della panificazione. Questo modo di panificare prevede una lievitazione molto lunga, per non meno di 12 ore. La lentezza nella lievitazione porta a benefici per la salute umana. Gli zuccheri contenuti naturalmente nella farina, hanno modo di scomporsi completamente, rendendo il prodotto finito molto più digeribile.  Inoltre questo processo permette il contenimento dell’indice glicemico nel sangue, rendendolo adatto anche a chi deve seguire un regime alimentare a basso contenuto di zuccheri.

Nella ricetta di seguito la parte grassa è veramente contenuta,  per renderla adatta anche a chi deve controllare il colesterolo.

Consigli per una perfetta preparazione della focaccia:

non tirare la pasta con il matterello perchè con la pressione si andrebbero a schiacciare gli alveoli che si sono formati nell’impasto durante la lievitazione.

Prima della cottura si può ricoprire la focaccia con verdura come cipolle stufate o pomodorini, rosmarino e origano.

Si può ottenere una focaccia molto sottile, croccantina, detta “stria”, basta dividere l’impasto nelle dosi indicate qui di seguito in più teglie.

Ricetta a cura della Dott.ssa Marta Fontanesi

Biologa Nutrizionista

www.martafontanesinutrizionista,it 

(Visited 10.874 times, 2 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Focaccia a lunga lievitazione con pasta madre

1
Fatto

1: mettere in una ciotola ( che può essere direttamente il vaso della impastatrice per chi ne fa uso) l'acqua e la pasta madre e mescolare
2: aggiungere la farina a pioggia ed impastare a lungo, portando i lembi esterni dell'impasto verso l'interno per incamerare aria nell'impasto
3: fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo

2
Fatto

4: riporre in una ciotola l'impasto, mettere sopra la pellicola trasparente e riporre in frigorifero per 12-18 ore
5: trascorso questo tempo riportare l'impasto a temperatura ambiente
6: aggiungere olio e sale
7: impastare vigorosamente fino a che gli ingredienti aggiunti non saranno perfettamente inglobati nell'impasto

3
Fatto

8: ungere una teglia 35x45 cm o appoggiare un foglio di carta forno su una teglia e ungere il foglio di carta forno
9: stendere delicatamente la pasta aiutandosi con un filo d'olio, rimettere l'impasto in lievitazione coperta da un canovaccio in un posto riparato da correnti d'aria, fino a che il volume dell'impasto non sarà raddoppiato
10: preparare l'emulsione

4
Fatto

11: quando l'impasto sarà pronto per essere infornato, spennellarlo con un filo di emulsione
12: bucherellare la superficie con le punte delle dita, delicatamente. Questa operazione è meglio farla dopo avere spennellato la superficie con l'emulsione perchè altrimenti con i bucherelli già preparati si unge di più la superficie dell'impasto.
Questo è il momento giusto per aggiunger ingredienti a scelta come cipolle stufate, origano o rosmarino.
nel frattempo preriscaldare il forno a 250 gradi
13: infornare per 10 minuti a 250 gradi e poi abbassare il forno a 180 gradi e cuocere ancora per 20 minuti.
Sfornare, fare raffreddare e servire.

precedente
Carpaccio di salmone e carciofi marinati agli agrumi
prossima
Alici in pirofila con zucchine pomodori e ricotta
precedente
Carpaccio di salmone e carciofi marinati agli agrumi
prossima
Alici in pirofila con zucchine pomodori e ricotta