Ingredienti
-
Ingredienti per 4 persone:
-
gr 300 Polpa di zucca
-
gr 50 Farina di riso
-
3 cucchiai da minestra di Amido di mais
-
2 Uova
-
gr 50 Formaggio Feta
-
1 cucchiaio di Erba cipollina
-
a piacere un cucchiaio di spezie come il Cumino
-
un pizzico di Sale
-
un pizzico di Pepe
Descrizione
Le Frittelle di zucca con feta ed erba cipollina sono una piacevole scoperta, fatta grazie alla Dott.ssa Serena Ravasini Biologa Nutrizionista, specializzata nella dieta per la Sindrome da Colon Irritabile (IBS).
Sapere esattamente cosa mangiare, cosa può scatenare un sintomo e cosa invece possiamo consumare in tutta tranquillità, migliora la qualità della vita e riduce la sintomatologia senza ricorrere all’utilizzo di farmaci.
Ecco i consigli della Dott.ssa Serena Ravasini, Biologa Nutrizionista per avere l’intestino sano”.
Perchè gli ingredienti delle Frittelle di zucca con feta ed erba cipollina sono ben calibrati tra loro:
La zucca
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Cucurbitacee e contiene una quantità bassissima di FODMAPs (ovvero quegli alimenti che danno spiacevoli e a volte insopportabili sintomi a chi soffre di IBS), ma attenzione a non esagerare nel consumo, perchè come tutti gli ingredienti vegetali contiene Fruttani. Questo ortaggio ha inoltre un basso contenuto di zuccheri ed è composta da una grande quantità di acqua, di fibra, ha un buon apporto vitaminico e di sali minerali.
La feta
La feta è un formaggio tradizionale greco a pasta semidura che matura nella salamoia per circa 3 mesi, molto utilizzato in cucina. Si ottiene dal latte di pecora e caglio e può, in alcuni casi, contenere fino ad un 30% di latte di capra.
E’ un formaggio mediamente ben digeribile che ha un’elevata parte lipidica, ma una bassa densità energetica, grazie alla grande quantità di acqua che lo caratterizza. Contiene un basso contenuto di lattosio, che viene quasi completamente eliminato dalla stagionatura.
La feta ha proteine ad alto valore biologico, ma ha anche un’ alta concentrazione di colesterolo, quindi in caso di ipercolesterolemia va consumata con moderazione. Possiede inoltre un buon apporto vitaminico come la vitamina B2 e la vitamina A e di sali minerali come sodio (attenzione al consumo per chi soffre di ipertensione arteriosa), fosforo e potassio.
L’erba cipollina
E’ una pianta del genere Allium, la stessa dell’ aglio, della cipolla e del porro. Proviene dall’ Asia e cresce in fitti mazzi che crescono da bulbi sotterranei. Viene considerata una pianta dalle qualità terapeutiche: è diuretica, antisettica, cardiotonica e riduce la glicemia, inoltre possiede vitamina C.
Consigli utili:
creare un impasto da cuocere della consistenza simile alle crepes, se invece risultasse troppo liquido, basterà aggiungere un altro pò di farina di riso.
Non conservare nei giorni successivi. Ricetta a cura della Dott.ssa Serena Ravasini Biologa Nutrizionista.
Steps: come cucinare la ricetta Frittelle di zucca con feta ed erba cipollina
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|