ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Gazpacho giallo con calamari e gamberi

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 500 Pomodorini gialli freschi o in scatola
1 Cipolla rossa di Tropea
1 Cetriolo
gr 20 di Zenzero fresco
un pizzico di Curcuma
2 cucchiai da minestra di succo di lime
1 Peperone giallo
ml 10 Olio extra vergine di oliva
1 Zucchina
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe
qualche granellino di Pepe Rosa
un goccio di Aceto
1 cucchiaino di Lecitina di soia
ingredienti per guarnire i piatti:
gr 150 di Calamari
12 Gamberi
un pizzico di Semi di papavero
ml 5 Olio di sesamo
ml 5 Olio extra vergine di oliva

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Gazpacho giallo con calamari e gamberi

di Dott. Luca Borelli Dietista

Nella tradizione contadina andalusa, le zuppe fredde rappresentavano il pranzo dei braccianti perchè se le potevano portare sul luogo di lavoro senza doverle riscaldare.

  • 30 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

  • ingredienti per guarnire i piatti:

Descrizione

Condividi

Il gazpacho giallo con calamari e gamberi trova le sue origini in Spagna. Questo piatto viene realizzato come una zuppa di verdure da servire fredda, ottima base alla quale abbinare altri alimenti come ad esempio il pesce. E’ molto apprezzata anche in Italia, diventata ultimamente di gran moda, proposta non solo come pietanza ma anche come intingolo da aperitivo.

Gli ingredienti che compongono il Gazpacho giallo con calamari e gamberi:

lime, curcuma, zenzero fresco, spezie e verdure, un insieme perfetto per creare armonia in un piatto.

Questo tipo di ingredienti sono indubbiamente tutti salutari e in questa ricetta della tradizione spagnola sono stati abbinati al pesce e in particolare ai calamari e ai gamberi. Un tocco di dolcezza e freschezza è dato dai pomodorini gialli, un concentrato di nutrienti, vitamine e sali minerali tutti da scoprire.

I calamari:

i calamari sono molluschi cefalopodi che vivono su fondali di rocce o posidonia, di solito stazionano in acque profondissime e risalgono, avvicinandosi alla costa, nel periodo della riproduzione.

Nutrizionalmente parlando sono un alimento adatto nelle diete ipocaloriche e nelle diete contro le malattie del metabolismo. Infatti le calorie in essi contenute sono in prevalenza derivanti da proteine ad alto valore biologico. Sono inoltre molluschi quasi totalmente privi di grassi e il colesterolo è contenuto, ottimo anche l’apporto di sali minerali e vitamine (niacine del gruppo delle vitamine B).

I gamberi:

i gamberi sono crostacei che vivono nei mari di tutto il pianeta. A causa di un deperimento veloce si libera azoto, per questo durante la pesca, il prodotto viene spesso congelato. I gamberi possono essere trattati con solfiti, dei conservanti che non permettono l’imbrunimento della testa e il distacco della coda.

Anche per i gamberi si parla di un alimento che ha proteine animali ad alto valore biologico. Questi crostacei posseggono inoltre un buon apporto vitaminico e in alcune specie è presente l’astaxantina, una forma di retinolo che è fortemente antiossidante. Inoltre si ha un buon apporto di minerali e pochi grassi ma il colesterolo è elevato.

A chi si sconsiglia il consumo di gamberi:

a chi manifesta spiccata allergia ai crostacei, a chi è in gravidanza, mentre si allatta e ai bimbi sotto ai 3 anni.

Consigli pratici per la realizzazione e la conservazione del Gazpacho giallo con calamari e gamberi:

la pulizia del gambero avviene sfilando l’intestino che è sulla lunghezza della schiena, dopo la testa.

Si prestano bene in cucina anche i calamari, ma prima di cucinarli bisogna pulirli. Indispensabile è togliere loro il becco e l’osso che protegge gli organi interni, oltre che gli organi interni stessi. Se si riescono a trovare i calamaretti è meglio, perchè cuociono prima.

Se non si amano le pellicine delle verdure passare la minestra con un colino a maglia fine.

Il gazpacho è una minestra da servire fredda senza cottura, la conservazione quindi, senza dentro i pesci che vanno consumati il giorno stesso che si cucinano, è di un giorno dopo la realizzazione. Va tenuta in frigorifero in un contenitore chiuso.

“L’insostenibile leggerezza del gusto”

del Dietista Dott. Luca Borelli

 

 

 

 

(Visited 4.391 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Gazpacho giallo con calamari e gamberi

1
Fatto

1: lavare e pulire le verdure e lo zenzero poi preparare l'olio, l'aceto,il sale e il pepe
2: tutti gli ingredienti devono essere a pezzi e spremere il lime
3: prepararli dentro al mixer, aggiungere la lecitina di soia e azionare il mixer
4: fare scendere a filo l'olio mentre è in azione il mixer (serve per emulsionare)

2
Fatto

5: una volta fermato il mixer verificare che l'insieme sia ben frullato
6: setacciare il gazpacho se non si amano le pellicine delle verdure
7: aggiungere la curcuma, mescolare e lasciare riposare il gazpacho in frigorifero intanto che si finiscono le altre preparazioni
8: scaldare in una padella antiaderente i semi di papavero 2 minuti, poi toglierli dalla padella e tenerli a disposizione

3
Fatto

9: aggiungere un cucchiaio d'olio ai calamari precedentemente puliti e tagliati a listarelle sottili e mescolarli con le mani
10: in una padella antiaderente scaldata molto bene, mettere i calamari e farli saltare a cuoco vivace per 4/5 minuti
11: a cottura ultimata aggiungere i semi di papavero tostati e lasciare a parte per la composizione finale del piatto
12: lavare e sgusciare i gamberi

4
Fatto

13: togliere anche la codina finale ma lasciare la testa
14: sul dorso incidere lungo la schiena e togliere l'intestino
15: aprire fino in fondo i gamberi a metà, avendo cura di appoggiarli delicatamente in una teglia rivestita di carta forno
16: spennellare i gamberi con un mix fatto di olio extra vergine e olio di semi di sesamo. Preriscaldare il forno a 200 gradi e infornare i gamberi solo per 3 minuti

5
Fatto

17: preparare una scodella e mettervi il gazpacho
18: mettere gli anelli di calamari
19: aggiungere i gamberi, la buccia del lime grattugiata e qualche grano di pepe rosa
20: servire

precedente
Millefoglie di pane carasau con ragù di fave e asparagi
prossima
Melanzane ripiene vegetariane con quinoa
precedente
Millefoglie di pane carasau con ragù di fave e asparagi
prossima
Melanzane ripiene vegetariane con quinoa
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here