Ingredienti
-
Ingredienti per 4 persone:
-
gr 500 Pomodorini gialli freschi o in scatola
-
1 Cipolla rossa di Tropea
-
1 Cetriolo
-
gr 20 di Zenzero fresco
-
un pizzico di Curcuma
-
2 cucchiai da minestra di succo di lime
-
1 Peperone giallo
-
ml 10 Olio extra vergine di oliva
-
1 Zucchina
-
un pizzico di Sale
-
un pizzico di Pepe
-
qualche granellino di Pepe Rosa
-
un goccio di Aceto
-
1 cucchiaino di Lecitina di soia
-
ingredienti per guarnire i piatti:
-
gr 150 di Calamari
-
12 Gamberi
-
un pizzico di Semi di papavero
-
ml 5 Olio di sesamo
-
ml 5 Olio extra vergine di oliva
Descrizione
Il gazpacho giallo con calamari e gamberi trova le sue origini in Spagna. Questo piatto viene realizzato come una zuppa di verdure da servire fredda, ottima base alla quale abbinare altri alimenti come ad esempio il pesce. E’ molto apprezzata anche in Italia, diventata ultimamente di gran moda, proposta non solo come pietanza ma anche come intingolo da aperitivo.
Gli ingredienti che compongono il Gazpacho giallo con calamari e gamberi:
lime, curcuma, zenzero fresco, spezie e verdure, un insieme perfetto per creare armonia in un piatto.
Questo tipo di ingredienti sono indubbiamente tutti salutari e in questa ricetta della tradizione spagnola sono stati abbinati al pesce e in particolare ai calamari e ai gamberi. Un tocco di dolcezza e freschezza è dato dai pomodorini gialli, un concentrato di nutrienti, vitamine e sali minerali tutti da scoprire.
I calamari:
i calamari sono molluschi cefalopodi che vivono su fondali di rocce o posidonia, di solito stazionano in acque profondissime e risalgono, avvicinandosi alla costa, nel periodo della riproduzione.
Nutrizionalmente parlando sono un alimento adatto nelle diete ipocaloriche e nelle diete contro le malattie del metabolismo. Infatti le calorie in essi contenute sono in prevalenza derivanti da proteine ad alto valore biologico. Sono inoltre molluschi quasi totalmente privi di grassi e il colesterolo è contenuto, ottimo anche l’apporto di sali minerali e vitamine (niacine del gruppo delle vitamine B).
I gamberi:
i gamberi sono crostacei che vivono nei mari di tutto il pianeta. A causa di un deperimento veloce si libera azoto, per questo durante la pesca, il prodotto viene spesso congelato. I gamberi possono essere trattati con solfiti, dei conservanti che non permettono l’imbrunimento della testa e il distacco della coda.
Anche per i gamberi si parla di un alimento che ha proteine animali ad alto valore biologico. Questi crostacei posseggono inoltre un buon apporto vitaminico e in alcune specie è presente l’astaxantina, una forma di retinolo che è fortemente antiossidante. Inoltre si ha un buon apporto di minerali e pochi grassi ma il colesterolo è elevato.
A chi si sconsiglia il consumo di gamberi:
a chi manifesta spiccata allergia ai crostacei, a chi è in gravidanza, mentre si allatta e ai bimbi sotto ai 3 anni.
Consigli pratici per la realizzazione e la conservazione del Gazpacho giallo con calamari e gamberi:
la pulizia del gambero avviene sfilando l’intestino che è sulla lunghezza della schiena, dopo la testa.
Si prestano bene in cucina anche i calamari, ma prima di cucinarli bisogna pulirli. Indispensabile è togliere loro il becco e l’osso che protegge gli organi interni, oltre che gli organi interni stessi. Se si riescono a trovare i calamaretti è meglio, perchè cuociono prima.
Se non si amano le pellicine delle verdure passare la minestra con un colino a maglia fine.
Il gazpacho è una minestra da servire fredda senza cottura, la conservazione quindi, senza dentro i pesci che vanno consumati il giorno stesso che si cucinano, è di un giorno dopo la realizzazione. Va tenuta in frigorifero in un contenitore chiuso.
“L’insostenibile leggerezza del gusto”
del Dietista Dott. Luca Borelli
Steps: come cucinare la ricetta Gazpacho giallo con calamari e gamberi
1
Fatto
|
1: lavare e pulire le verdure e lo zenzero poi preparare l'olio, l'aceto,il sale e il pepe |
2
Fatto
|
5: una volta fermato il mixer verificare che l'insieme sia ben frullato |
3
Fatto
|
9: aggiungere un cucchiaio d'olio ai calamari precedentemente puliti e tagliati a listarelle sottili e mescolarli con le mani |
4
Fatto
|
13: togliere anche la codina finale ma lasciare la testa |
5
Fatto
|