Ingredienti
-
Ingredienti per 6 persone:
-
270 gr Farina semi integrale tipo 2
-
350 gr Ricotta vaccina
-
3 cucchiai da minestra di Parmigiano Reggiano
-
2 uova Uova
-
un pizzico di Sale
-
un pizzico di Sale grosso
Descrizione
Gli gnocchi rustici con farina di montagna: pronti per scoprire i sapori autentici provenienti da luoghi fuori dal tempo?
Ho fatto un viaggio sull’Appennino tosco-emiliano, esattamente a Roccaprebalza un piccolo comune in provincia di Parma situato nell’area MAB Unesco riconosciuta tale dal 2015. Questo riconoscimento è a tutela del territorio e dell’ambiente e sostiene la biodiversità, le colture e gli allevamenti presenti in quella vasta area montana.
La zona è parte della catena alpino-himalayana che è la catena montuosa spina dorsale della penisola italiana oltre alla quale si determina il clima mediterraneo.
Ho così scoperto Il grano del Mulino della Rocca, una piccola realtà agricola che sorge vicino a Berceto, meta dei pellegrini che viaggiano da secoli sull’antica Via Francigena.
Gli gnocchi rustici con farina di montagna
La farina semintegrale tipo 2
Il Mulino rispetta rigidi standard di coltivazione biologica e semina solo grani italiani come ad esempio la qualità Bologna.
Ho realizzato questi squisiti gnocchi con la ricetta della proprietaria, la Dott.ssa Chiara Delbono Tecnologa Alimentare, utilizzando la sua farina macinata a pietra semintegrale tipo 2.
La farina semintegrale tipo2 è una lavorazione appena fuori dall’integrale, che consente di escludere solo una minima parte della crusca e conserva tutte le parti nobili del chicco compreso il germe di grano, ricco di sali minerali e antiossidanti benefici per la salute.
Il resto è storia!.. cosa intendo? Che ho condito gli gnocchi con il pesto alla genovese. Il pesto nella sua semplicità ci può offrire molti spunti per realizzarlo leggero e sano, permettendoci di mettere in tavola, con l’aggiunta di verdure fresche, un piatto unico ben bilanciato. A tal proposito prima di servirli in tavola ho inserito nel condimento anche dei pomodorini gialli freschi.
Consigli:
d’estate, in alternativa al pesto alla genovese, puoi condire gli gnocchi con un sugo leggero al pomodoro. In autunno invece vale la pena di prepararli con un sugo a base zucca o di funghi porcini.
Ricetta a cura della Dott.ssa Chiara Delbono Tecnologa alimentare.
Steps: come cucinare la ricetta Gli gnocchi rustici con farina di montagna
1
Fatto
|
1: mescolare la ricotta con il formaggio e le uova |
2
Fatto
|
5: nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con acqua. Al bollore salare leggermente con sale grosso e lessare i fagiolini |