ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Gli gnocchi rustici con farina di montagna

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 6 persone:
270 gr Farina semi integrale tipo 2
350 gr Ricotta vaccina
3 cucchiai da minestra di Parmigiano Reggiano
2 uova Uova
un pizzico di Sale
un pizzico di Sale grosso

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Gli gnocchi rustici con farina di montagna

di Ricetta a cura della Dott.ssa Chiara Delbono Tecnologa Alimentare

Prova questa prelibatezza senza le patate

  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 6 persone:

Descrizione

Condividi

Gli gnocchi rustici con farina di montagna: pronti per scoprire i sapori autentici provenienti da luoghi fuori dal tempo?

Ho fatto un viaggio sull’Appennino tosco-emiliano, esattamente a Roccaprebalza un piccolo comune in provincia di Parma situato nell’area MAB Unesco riconosciuta tale dal 2015. Questo riconoscimento è a tutela del territorio e dell’ambiente e sostiene la biodiversità, le colture e gli allevamenti presenti in quella vasta area montana.

La zona è parte della catena alpino-himalayana che è la catena montuosa spina dorsale della penisola italiana oltre alla quale si determina il clima mediterraneo.

Ho così scoperto Il grano del Mulino della Rocca, una piccola realtà agricola che sorge vicino a Berceto, meta dei pellegrini che viaggiano da secoli sull’antica Via Francigena.

Gli gnocchi rustici con farina di montagna

La farina semintegrale tipo 2

Il Mulino rispetta rigidi standard di coltivazione biologica e semina solo grani italiani come ad esempio la qualità Bologna.

Ho realizzato questi squisiti gnocchi con la ricetta della proprietaria, la Dott.ssa Chiara Delbono Tecnologa Alimentare, utilizzando la sua farina macinata a pietra semintegrale tipo 2.

La farina semintegrale tipo2 è una lavorazione appena fuori dall’integrale, che consente di escludere solo una minima parte della crusca e conserva tutte le parti nobili del chicco compreso il germe di grano, ricco di sali minerali e antiossidanti benefici per la salute.

Il resto è storia!.. cosa intendo? Che ho condito gli gnocchi con il pesto alla genovese. Il pesto nella sua semplicità ci può offrire molti spunti per realizzarlo leggero e sano, permettendoci di mettere in tavola, con l’aggiunta di verdure fresche, un piatto unico ben bilanciato. A tal proposito prima di servirli in tavola ho inserito nel condimento anche dei pomodorini gialli freschi.

Consigli:

d’estate, in alternativa al pesto alla genovese, puoi condire gli gnocchi con un sugo leggero al pomodoro. In autunno invece vale la pena di prepararli con un sugo a base zucca o di funghi porcini.

Ricetta a cura della Dott.ssa Chiara Delbono Tecnologa alimentare.

(Visited 1.794 times, 3 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Gli gnocchi rustici con farina di montagna

1
Fatto

1: mescolare la ricotta con il formaggio e le uova
2: unire la farina setacciata poco alla volta continuando a mescolare
3: impastare e mettere l'impasto sulla spianatoia
4: creare un salsicciotto di impasto e tagliarlo a cubetti larghi circa 1 cm che andranno poi graffiati con la forchetta (creare le scanalature tipiche degli gnocchi che consentono una migliore cottura)

2
Fatto

5: nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con acqua. Al bollore salare leggermente con sale grosso e lessare i fagiolini
6: appena l'acqua ribolle inserire gli gnocchi e cuocerli 5 minuti circa (saranno cotti quando, assaggiandoli, non si sentirà più il sapore forte della farina)
7: scolare e condire con il pesto alla genovese aggiungendo anche alcuni pomodorini gialli tagliati a cubetti.

precedente
Frullato alle fragole pesca ed anguria
prossima
Pappa al pomodoro
precedente
Frullato alle fragole pesca ed anguria
prossima
Pappa al pomodoro
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here