ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Tartellette leggerissime al cacao e yogurt vegetale

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 8 cestini:
160 gr Farina di castagne
30 gr Cacao amaro
2 Uova
30 gr Olio extra vergine di oliva
40 gr Zucchero integrale di canna
1 bustina di Lievito per dolci
Guarnizione:
2 scodellini da 125 ml di Yogurt vegetale
4 Fragole
un cucchiaino da caffè di Mix di semi oleosi

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Tartellette leggerissime al cacao e yogurt vegetale

di Dott.ssa Gaia Nonni Nutrizionista

Un'idea gustosa da assaporare al momento giusto!

  • 10 minuti+20 minuti di forno statico a 180 gradi
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 8 cestini:

  • Guarnizione:

Descrizione

Condividi

Tartellette leggerissime al cacao e yogurt vegetale: un’alternativa alla classica merenda latte e biscotti.

Sono chic e gustose le tartellette al cacao, da guarnire a proprio gusto con yogurt, panna vegetale, semi e frutta fresca di stagione.

Tartellette leggerissime al cacao e yogurt vegetale

Il cioccolato

Approfitto di questa gustosa e colorata ricetta per mettere in evidenza le caratteristiche nutrizionali del cioccolato, il prodotto della fava oleosa contenuta in una bacca gigante frutto della pianta del cacao. Il frutto è una capsula ovale lunga anche fino a 25 cm con spessa buccia coriacea che una volta raggiunta la maturazione è di colore gialla/rossa. Internamente contiene una polpa bianco-giallastra dove sono immersi dai 20 agli 80 semi appiattiti della grandezza di una fava. Questi semi sono ricoperti di uno strato duro e secco rosso-violaceo dentro al quale ci sono per ogni fava due mandorle.

Le mandorle vengono poi trasformate in cioccolato mediante una lunga lavorazione: si inizia con una fermentazione che dura tra gli 8 e i 10 giorni, poi attraverso una essiccazione e infine con una spremitura nella quale la parte grassa viene separata dai semi.

Il grasso una volta raffinato produrrà il burro di cacao molto utilizzato in pasticceria e nella cosmesi. Per ottenere invece il cioccolato si tosteranno i semi mediante torrefazione a 120-140°C e macinazione: si ottiene così il cacao in polvere. Il procedimento è simile a quello che permette di ottenere il caffè.

Il cioccolato ha note proprietà antiossidanti tra cui spiccano quelle dei flavonoidi e delle catechine. Queste sostanze sostengono il microcircolo esercitando anche un’attività antinfiammatoria. Inoltre proteggono da malattie cardiovascolari grazie all’azione di contrasto che esercitano nei confronti del colesterolo cattivo. Oltre a possedere un’azione antiossidante diretta, le catechine sostengono altri sistemi antiossidanti, come quelli in cui è coinvolta la Vit. E e, grazie alle loro proprietà immunostimolanti ed epatoprotettive creano un effetto benefico sulla circolazione del sangue e sulla pressione arteriosa.

Consigli:

guarnire le cartellette al momento e nel frattempo si possono conservare per 2/3 giorni in un sacchetto di carta nella credenza.

Se si vuole sostituire la farina basta utilizzare la fantasia!

Ricetta a cura della Dott.ssa Gaia Nonni Nutrizionista.

(Visited 1.731 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Tartellette leggerissime al cacao e yogurt vegetale

1
Fatto

1: in una ciotola mettere le uova
2: aggiungere l'olio e lo zucchero e mescolare
3: aggiungere anche le polveri setacciate e mescolare ancora fino ad ottenere un impasto
4: spolverare di farina la spianatoia e impastare

2
Fatto

5: quando l'impasto sarà per amalgamato
6: stenderlo con il matterello
7: e utilizzare la mini teglia per prendere le misure della pasta
8: che si deve ritagliare leggermente oltre al segno lasciato sull'impasto

3
Fatto

Preriscaldare il forno in modalità statica a 180 gradi
9: rivestire le mini teglie con l'impasto avendo cura di farlo aderire bene al fondo
10: con una forchetta bucherellare il fondo e schiacciare l'impasto alle pareti
11: infornare e cuocere le basi per 180 gradi
12: sfornare, lasciare raffreddare e guarnire le cartellette a piacere.

precedente
Muffin di farro senza zucchero
prossima
Pollo in crosticina dorata
precedente
Muffin di farro senza zucchero
prossima
Pollo in crosticina dorata
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here