Ingredienti
-
Ingredienti per 8 cestini:
-
160 gr Farina di castagne
-
30 gr Cacao amaro
-
2 Uova
-
30 gr Olio extra vergine di oliva
-
40 gr Zucchero integrale di canna
-
1 bustina di Lievito per dolci
-
Guarnizione:
-
2 scodellini da 125 ml di Yogurt vegetale
-
4 Fragole
-
un cucchiaino da caffè di Mix di semi oleosi
Descrizione
Tartellette leggerissime al cacao e yogurt vegetale: un’alternativa alla classica merenda latte e biscotti.
Sono chic e gustose le tartellette al cacao, da guarnire a proprio gusto con yogurt, panna vegetale, semi e frutta fresca di stagione.
Tartellette leggerissime al cacao e yogurt vegetale
Il cioccolato
Approfitto di questa gustosa e colorata ricetta per mettere in evidenza le caratteristiche nutrizionali del cioccolato, il prodotto della fava oleosa contenuta in una bacca gigante frutto della pianta del cacao. Il frutto è una capsula ovale lunga anche fino a 25 cm con spessa buccia coriacea che una volta raggiunta la maturazione è di colore gialla/rossa. Internamente contiene una polpa bianco-giallastra dove sono immersi dai 20 agli 80 semi appiattiti della grandezza di una fava. Questi semi sono ricoperti di uno strato duro e secco rosso-violaceo dentro al quale ci sono per ogni fava due mandorle.
Le mandorle vengono poi trasformate in cioccolato mediante una lunga lavorazione: si inizia con una fermentazione che dura tra gli 8 e i 10 giorni, poi attraverso una essiccazione e infine con una spremitura nella quale la parte grassa viene separata dai semi.
Il grasso una volta raffinato produrrà il burro di cacao molto utilizzato in pasticceria e nella cosmesi. Per ottenere invece il cioccolato si tosteranno i semi mediante torrefazione a 120-140°C e macinazione: si ottiene così il cacao in polvere. Il procedimento è simile a quello che permette di ottenere il caffè.
Il cioccolato ha note proprietà antiossidanti tra cui spiccano quelle dei flavonoidi e delle catechine. Queste sostanze sostengono il microcircolo esercitando anche un’attività antinfiammatoria. Inoltre proteggono da malattie cardiovascolari grazie all’azione di contrasto che esercitano nei confronti del colesterolo cattivo. Oltre a possedere un’azione antiossidante diretta, le catechine sostengono altri sistemi antiossidanti, come quelli in cui è coinvolta la Vit. E e, grazie alle loro proprietà immunostimolanti ed epatoprotettive creano un effetto benefico sulla circolazione del sangue e sulla pressione arteriosa.
Consigli:
guarnire le cartellette al momento e nel frattempo si possono conservare per 2/3 giorni in un sacchetto di carta nella credenza.
Se si vuole sostituire la farina basta utilizzare la fantasia!
Ricetta a cura della Dott.ssa Gaia Nonni Nutrizionista.
Steps: come cucinare la ricetta Tartellette leggerissime al cacao e yogurt vegetale
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
Preriscaldare il forno in modalità statica a 180 gradi |