Ingredienti
-
Ingredienti per 4 persone:
-
gr 100 Melagrana
-
gr 100 Farina integrale
-
gr 250 Biscotti secchi senza zucchero
-
gr 40 Cacao amaro
-
gr 50 Mandorle
-
ml 100 Albumi
-
ml 150 Latte scremato senza lattosio o latte di soya
-
un cucchiaio di Buccia d'arancia grattugiata
-
un cucchiaino da caffè di Cannella
-
1/2 cucchiaino da caffè di Noce moscata
-
1/2 cucchiaino da caffè di Polvere lievitante per dolci
-
qualche goccia di Dolcificante naturale liquido
-
a piacere una spolverizzata di Stevia in polvere
Descrizione
Il pan dei morti lombardo: versione light a cura della Dr. Laura Bastolla, che dedica questa ricetta della tradizione alla prevenzione del tumore al seno, sostituendo la frutta esotica nell’impasto tradizionale, con i chicchi della melagrana, frutto con proprietà antitumorali.
Perchè gli ingredienti de Il pan dei morti lombardo: versione light sono ghiotti ma salutari?
La Melagrana
La Melagrana è una fonte di antiossidanti che servono per contrastare i radicali liberi.
Questo frutto inoltre è ricco di vitamina C e di polifenoli, importantissimi per la salute dei vasi sanguigni.
La melagrana svolge una azione vaso protettrice e antitumorale.
Il cacao
I semi del cacao, che assomigliano alle fave, sono contenuti dentro ad una capsula che è il frutto dell’albero del cacao, originario del centro-sud America.
Questo frutto va essiccato, tostato e macinato e, dopo una lunga lavorazione lo ritroviamo sulle nostre tavole.
Il cioccolato fondente fornisce una protezione contro le malattie cardiovascolari. E’ inoltre antinfiammatorio e il contenuto di antiossidanti è molto elevato, quindi diventa un’ottima barriera contro i radicali liberi.
La Farina integrale
Questo tipo di farina contiene più amido rispetto alla farina bianca raffinata, maggiore quantità di fibre e proteine, molte vitamine in più e acidi grassi insaturi e polinsaturi, in poche parole è più nutriente. Ha un ottimo apporto di sali minerali come calcio, ferro, magnesio, selenio, vitamine idrosolubili del gruppo B e PP e acidi grassi essenziali come l’omega 3.
Le fibre della farina integrale sono idrosolubili, ma comunque capaci di modulare l’assorbimento nell’intestino dei grassi e del colesterolo, moderando così l’indice insulinico.
Utilizzare farine integrali e zuccheri non raffinati è fondamentale nelle diete di prevenzione o lotta contro il tumore. Si sconsiglia l’uso di zuccheri semplici liberi (zuccheri aggiunti e soprattutto zucchero raffinato) e di farine raffinate. Questo per prevenire picchi glicemici e insulinemici e l’accumulo di adiposità viscerale che, tra le altre cose, aumenta il rischio di insorgenza di tumori, soprattutto al seno.
Consigli della Dr. Laura Bastolla per Il pan dei morti lombardo: versione light
I biscotti si possono conservare per 5/6 giorni in una biscottiera di latta ben chiusa.
Indicazioni mediche e ricetta a cura della Dr. Laura Bastolla Medico, Nutrizionista.
La puoi trovare su Facebook: Dr. Laura Bastolla
La puoi trovare su Instagram: dr_laura_b
Steps: come cucinare la ricetta Il pan dei morti lombardo: versione light
1
Fatto
|
1: frantumare i biscotti nel mixer, tenendo alcuni pezzi tritati in modo grossolano |
2
Fatto
|