ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Insalata di cereali gourmet

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 100 Orzo integrale
gr 100 Riso integrale
gr 100 Farro integrale
2 Coste di sedano
1 mazzetto di Asparagi
1 piccola Cipolla rossa di Tropea
1 Lime
1 Mango
1 Patata lessa
2 cucchiai da minestra di Mandorle con la cuticola
1 bicchiere di Brodo vegetale
qualche rametto di Maggiorana
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe nero

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Insalata di cereali gourmet

di Dott. Giuseppe di Pede Tecnologo Alimentare

Al posto degli addensanti preparati a livello industriale si può utilizzare una patata lessa.

  • 20 minuti+tempo di cottura+marinatura
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Insalata di cereali gourmet.. vuoi stupire i tuoi ospiti? Deliziali con questa ricetta che è perfetta per tutti i commensali, anche per chi soffre di diabete mellito.

Insalata di cereali gourmet: tanti ingredienti per un piatto unico gustoso

I tre cereali

L’orzo, il farro e il riso integrali sono perfetti per creare un pasto a basso indice glicemico. Se un alimento contiene una buona percentuale di fibra, oltre ad agevolare il transito intestinale, tende a dar vita ad una attività post prandiale lenta, che evita picchi glicemici dannosi a chi soffre di diabete.

Le verdure

Le verdure sono cotte al vapore, per trattenere tutti i principi nutrizionali che altrimenti andrebbero dispersi in acqua, mentre la marinatura è sempre molto efficace per insaporire gli alimenti e per conferire al piatto quel tocco gourmet!

Le mandorle

Le mandorle, che sono il seme dell’ albero denominato Mandorlo, sono racchiuse in un involucro protettivo duro, dove alloggiano in due. Appartengono categoria alimentare della frutta secca e si consumano in tantissimi modi: sono ottime alleate in cucina perchè sono adatte a preparazioni dolci e salate.

Perchè preferire la frutta secca con la “pelle”?

La mandorla con buccia contiene una ottima dose di fibra alimentare, che occorre per tenere in equilibrio la flora intestinale e per il corretto funzionamento del colon. La buccia di mandorle ha un vero e proprio effetto benefico sul nostro organismo: è ricca di sostanze prebiotiche e contiene alti livelli di polifenoli antiossidanti come i flavonoli.

Consigli:

mettere in ammollo i cereali anche per una notte per eliminare i fitati che sono sostanze anti-nutritive, cioè impediscono al nostro fisico di assorbire i nutrienti che sono presenti negli alimenti.

Se avanza un pò di insalata di riso si può conservare in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente per un paio di giorni.

Ricetta a cura del Dott. Giuseppe di Pede Tecnologo Alimentare

 

(Visited 2.779 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Insalata di cereali gourmet

1
Fatto

1: in una ciotola preparare i tre cereali
2: aggiungere l'acqua fino a coprirli abbondantemente e lasciare in ammollo anche per tutta la notte in luogo fresco, non in frigorifero
3: passato il tempo sufficiente di ammollo sciacquarli abbondantemente
4: metterli sulla grata di una vaporiera e coprire lasciando cuocere per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che non saranno cotti al dente. Il tempo è relativo al tipo di cereali utilizzati. Una volta cotti toglierli dalla vaporiera, metterli in una ciotola e lasciarli raffreddare

2
Fatto

6: sbucciare la cipolla
6: metterla in una ciotola insieme al lime e riporre in frigorifero per 30 minuti
7: tagliare a tocchetti il sedano dopo avere eliminato la parte filamentosa esterna e triturare le mandorle
8: mettere gli asparagi sulla griglia della vaporiera e lessarli per 5 minuti, avendo cura di mettere il coperchio per chiudere

3
Fatto

9: trascorsi i primi 5 minuti togliere gli asparagi dalla vaporiera
10: tagliarli separando le punte dalle code
11: sminuzzare le punte e aggiungerle ai cereali, insieme all'olio, al sale, al pepe e al trito di mandorle
12: in un pentolino preparare un brodo vegetale con dado fatto in casa o con verdure

4
Fatto

13: rimettere le code degli asparagi sulla grata della vaporiera con una patata piccola per altri 5 minuti avendo cura di mettere il coperchio
14: aggiungere la cipolla marinata ai cereali e agli altri ingredienti, mescolare e riporre in frigorifero per 30 minuti
15: preparare una vellutata mettendo nel frullatore le patate lesse, le code degli asparagi e un goccio di brodo vegetale

5
Fatto

16: passare al setaccio la vellutata
17: e lasciarla raffreddare
18: impiattare preparando una cucchiaiata di vellutata sul fondo di un piatto piano e adagiandovi sopra un coppapasta che andremo a riempire con l'insalata di riso fredda
19: servire il piatto completandolo a piacere con cubetti di mango fresco.

precedente
Alici con spinaci aromatizzati ai semi di finocchio
prossima
Orecchiette con asparagi capperi e scalogno
precedente
Alici con spinaci aromatizzati ai semi di finocchio
prossima
Orecchiette con asparagi capperi e scalogno