ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
La Garmugia leggera della nutrizionista

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
400 gr Fave sgusciate
400 gr Asparagi
400 gr Piselli
2 Carciofi
200 gr Macinato di carne di manzo
1 Cipolla rossa
800 ml Brodo vegetale
4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

La Garmugia leggera della nutrizionista

di Ricetta a cura della Dott.ssa Francesca Milani

il piatto di zuppa che segue
i ritmi della natura

  • 1 ora
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

La Garmugia leggera della nutrizionista: questa zuppa primaverile si presta nei casi di ipercolesterolemia, nel sovrappeso e nell’obesità. Inoltre è utile per una detossificazione stagionale.

La Garmugia leggera della nutrizionista: gli alimenti e le loro caratteristiche

I carciofi
Nei carciofi è presente l’alcaloide cinarina che esplica la sua azione colagoga e stimolante delle funzioni epatiche del fegato. E’ inoltre ipocolesterolemizzante e diuretica (agendo sugli edemi da ritenzione).
Contiene una percentuale elevata di inulina, fibra solubile ad azione prebiotica che stimola la proliferazione di batteri favorevoli all’interno del nostro intestino.
La presenza di inulina rende il carciofo un alimento sconsigliato a chi soffre di IBS a causa dell’elevata presenza di FODMAP.
Gli asparagi
Gli asparagi hanno una spiccata azione diuretica grazie alla presenza dell’asparagina e sono utili anche in caso di ritenzione idrica ormonale, come accade nella fase pre-mestruale del ciclo. Da evitare in caso di gotta e di iperuricemia a causa dell’elevato contenuto di purine. Devono fare attenzione nel consumo, proprio per la sua azione spiccata sulla filtrazione renale, quei soggetti che soffrono di nefropatia.
Le fave
Rispetto agli altri legumi le fave hanno un elevato contenuto di cellulosa e dopo la soia sono gli alimenti vegetali più ricchi di proteine, zuccheri semplici e amidi. Questa composizione rende l’alimento utile per sostenere strutturalmente ed energeticamente l’organismo durante il cambio di stagione.
Attenzione ai soggetti che soffrono di favismo, patologia molto grave che si caratterizza per un deficit dell’enzima Glucosio-6-fosfato-deidrogenasi che può provocare crisi emolitiche collegate all’ingestione di sostanze contenute nelle fave.
I piselli
I piselli sono ricchi in Vitamina A e hanno una percentuale più bassa di amidi rispetto agli altri legumi, per questo sono più digeribili e di facile impiego nei soggetti che soffrono di meteorismo.
Sono legumi utili anche nelle diete per il sovrappeso grazie allo scarso apporto calorico (solo 64 kcal su 100 g di alimento fresco).

Consigli:

in stagione utilizzare i prodotti vegetali freschi, ma al supermercato nel banco dei surgelati, si trovano a disposizione tutto l’anno. Il prodotto surgelato è lavorato in stagione: questo consente di contenere il prezzo e di offrire un prodotto maturato naturalmente (consente di risparmiare un tempo nelle preparazioni dei piatti).

Indicazioni nutrizionali e ricetta a cura della Dottoressa Francesca Milani Biologa Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione.
(Visited 2.810 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta La Garmugia leggera della nutrizionista

1
Fatto

1: preparare un brodo vegetale con carote, sedano e cipolla (30 minuti di cottura)
2: in una padella antiaderente dai bordi alti inserire la cipolla tritata finemente, la metà dell'olio indicato nella ricetta e aggiungere un pizzico di sale. Fare stufare 5 minuti aggiungendo anche un goccio di brodo vegetale
3: aggiungere i piselli, le fave e un mestolo di brodo, mettere il coperchio e lasciare cuocere a fiamma media per 10 minuti
4: inserire anche i carciofi precedentemente tagliati a listarelle e gli asparagi tagliati in 3/4 parti. Aggiungere un altro mestolo di brodo e chiudere con il coperchio lasciando cuocere ancora per 30 minuti.

2
Fatto

5: in un bicchiere da mixer mettere metà delle verdure
6: frullare fino ad ottenere una crema omogenea
7: aggiungere la crema alle altre verdure rimaste in padella e mescolare

3
Fatto

8: scaldare una padella antiaderente, mettere la carne macinata e scottarla per alcuni minuti, aggiungendo se necessario, un goccio di brodo
9: aggiungere a piacere la carne alla minestra e servirla ancora calda
10: per i commensali che non desiderano la carne servire la minestra senza e condire ogni piatto con il restante olio a crudo rimasto dalle indicazioni della ricetta.

precedente
Minestra rigenerante al miglio, lenticchie e spinaci
prossima
Pasta in crema di piselli
precedente
Minestra rigenerante al miglio, lenticchie e spinaci
prossima
Pasta in crema di piselli