Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 8 Pesche tabacchiere
- 1 Limone
- 1 Bacca di vaniglia
Descrizione
Marmellata espressa senza zucchero: la pesca è un frutto che la natura ci dona, molto versatile nella preparazione di dolci e conserve in genere. Questo frutto, proprio perchè ha già una buona base zuccherina da cui partire, può dare sapore e gusto ad una marmellata anche senza aggiungere zucchero.
Perchè mangiare la pesca fa bene:
la pesca è un frutto del pesco, una pianta che in Italia cresce in molte regioni, donando frutti di ottima qualità.
E’ un frutto ricco di acqua, vitamine e sali minerali (come il potassio, presente in quantità rilevanti). Inoltre le pesche forniscono un apporto calorico che si ricava essenzialmente dal fruttosio, mentre proteine e lipidi non sono presenti in elevate quantità. Anche il colesterolo e i grassi saturi risultato presenti in quantità marginali, mentre la presenza di fibre, specialmente se si consuma il frutto con la buccia, è rilevante.
Le pesche si distinguono in due categorie: le pesche con buccia vellutata da consumarsi sbucciate e le noci pesche che hanno una buccia da mangiare. Questi frutti trovano sia per produzioni casalinghe, che per produzioni industriali, diversi utilizzi a seconda della qualità.
La pesca indicata per questa preparazione espressa è la “pesca tabacchiera” bianca o pesca piatta, perchè ha un contenuto zuccherino nettamente superiore alle classiche pesche rotonde. Questo qualità di pesca ha inoltre una polpa morbida e profumatissima. E’ un frutto adatto a molte preparazioni tra cui anche accostamenti con carne e pesce.
Succose e gustose, le pesche sono un buon frutto estivo da proporre anche ai più piccoli durante lo svezzamento. Purché nei giusti tempi e con le giuste attenzioni. Scoprili qui.
A chi si sconsiglia il consumo di pesche:
Sono frutti che devono essere consumati con molta moderazione da chi deve tenere costantemente sotto controllo la glicemia.
Marmellata espressa senza zucchero: la pesca come prepararla
la pesca meglio se lasciata in parte con la buccia. Quando si realizzano marmellate espresse di questo genere bisogna farne un quantitativo molto ridotto, perchè senza zucchero la conservazione è ridottissima, va cotta e mangiata.
Se si preferisce s i può frullare anche in parte la marmellata.
“L’insostenibile leggerezza del gusto”
del Dietista Dott. Luca Borelli
Steps: come cucinare la ricetta Marmellata espressa senza zucchero: la pesca
1 Fatto | |
2 Fatto |