ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Merenda golosa cachi e cioccolata

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per una merenda:
1 Cachi
1 cucchiaino da caffè di Cacao amaro
3 Mandorle sgusciate

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Merenda golosa cachi e cioccolata

di Dott.ssa Sara Bartolaccini Biologa Nutrizionista

Per tutti i golosoni è in arrivo un carico di salute!

  • 5 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per una merenda:

Descrizione

Condividi

Merenda golosa cachi e cioccolata: proponi sempre gusti nuovi per i più piccini di casa in modo da abituare il palato sempre a nuovi gusti e ad un pasto salutare e molto sfizioso!

Merenda golosa cachi e cioccolata

Il cachi

Il cachi il cui nome in botanica è Diospyros kaki, è un frutto dolcissimo di origini orientali. E’ considerato un vegetale molto energetico: a tal proposito è indicato per bambini, anziani e sportivi. Se ne raccomanda il consumo anche in presenza di carenze energetiche, vitaminiche e di sali minerali.

L’acqua costituisce circa l’80% della composizione del cachi, gli zuccheri circa il 18%, mentre il resto è costituito da fibre, proteine e grassi. I sali minerali presenti degni di nota sono il potassio, il magnesio, il calcio e il sodio.

La quantità di vitamina C presente è notevole e varia a seconda del grado di maturazione del frutto. Il beta-carotene, che è un precursore della Vit. A, nel cachi agisce in sinergia con altri antiossidanti svolgendo un’azione di difesa nei confronti delle malattie cardiovascolari.

Meglio se mangiato crudo per potere assorbire vitamine e sali minerali in esso presenti. Questo frutto è molto utile per affrontare l’autunno essendo capace di contrastare la spossatezza tipica a cui il periodo porta. Inoltre vanta proprietà diuretiche e lassative.

A chi si sconsiglia il cachi:

il consumo di cachi è sconsigliato per chi soffre di obesità e diabete.

La cioccolata amara in polvere

La cioccolata in polvere nasce dalla macinatura delle bacche tostate del cacao. La scelta di utilizzarla amara è fondamentale per non inserire nella ricetta altri zuccheri oltre a quelli presenti in abbondanti quantità nel cachi. Dolce o amara che sia, la cioccolata in polvere dona quel gusto pieno e molto accattivante che invoglia i bambini.

Consigli:

preparare e conservare in frigorifero fino al momento del consumo. Si può conservare per 24 ore.

Ricetta a cura della Dott.ssa Sara Bartolaccini Biologa Nutrizionista.

(Visited 2.770 times, 2 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Merenda golosa cachi e cioccolata

1
Fatto

1: in un frullatore mettere il cachi
2: frullare fino ad ottenere una crema che andrà messa in una ciotola e riposta in frigorifero fino al momento del consumo
3: prima di consumarla spolverizzare la crema di cachi con il cacao amaro
4: servirla fredda aggiungendo 3 mandorle.

precedente
Crackers senza glutine con semi ed erbe aromatiche
prossima
Maxi cookies ai ceci: la bontà leggera
precedente
Crackers senza glutine con semi ed erbe aromatiche
prossima
Maxi cookies ai ceci: la bontà leggera
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here