Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- gr 120 Farro
- gr 400 Biete a coste
- gr 100 Bresaola
- 4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe
Ingredienti per brodo vegetale:
- 1 costa di Sedano
- 1 Carota
- 1 Cipolla bianca
- un rametto di Prezzemolo
- lt 1 Acqua
Descrizione
Minestra di farro con biete a coste e bresaola, una soluzione a portata unica che può riscaldare una fredda giornata d’inverno.
Perchè gli ingredienti della Minestra di farro con biete a coste e bresaola sono salutari:
Il farro
Il farro è un’eccezionale fonte di fibre, sali minerali come il magnesio e vitamine A,B,C,E. Questo cereale ha un indice glicemico più basso rispetto al grano e così si evitano i picchi glicemici dopo il pasto, mantenendo i livelli di glicemia stabili nel sangue. Lo si può così considerare un ottimo alimento da inserire nella dieta del diabete tipo 2.
Inoltre il farro ha proprietà lassative e grazie alla presenza di fibre insolubili che prevengono la formazione di calcoli biliari, favorisce la pulizia dell’intestino e la depurazione dell’organismo. Contiene glutine.
Le biete a coste
Le biete sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa delle barbabietole. Di questo ortaggio si può mangiare sia il gambo che la foglia.
Questa verdura ha un buon apporto di fibre solubili (sotto forma di mucillagini che facilitano il transito intestinale), di vitamine del gruppo A, B, C e K e di minerali, tra cui spiccano il ferro e il potassio.
La bieta a coste è indicata contro l’ipertensione arteriosa. Le fibre contenute aiutano ad abbassare l’indice glicemico del pasto, regolando inoltre anche l’assorbimento lipidico.
A chi si sconsigliano le biete a coste:
una volta consumate le biete producono sostanze (ossalati) che sono responsabili dei calcoli renali, quindi se ne sconsiglia il consumo a chi ne soffre.
Il sedano
Il sedano è considerato un “detersivo dentale”: stimola infatti la produzione di saliva e ha un’azione pulente. Scopri qui tutti i benefici del sedano per denti e non solo.
La bresaola
La bresaola sostanzialmente è carne di manzo salata, pepata e fatta essiccare, che mantiene un gusto poco sapido rispetto ad altri salumi.
Il processo di lavorazione di questo salume rende il prodotto finito altamente digeribile e poco grasso e questo gli consente di essere inserito nelle diete ipocaloriche.
Il basso contenuto di colesterolo rende la bresaola un alimento per la dieta contro l’ipercolesterolemia. Questo salume inoltre è ricco di proteine ad alto valore biologico, ottimi anche i livelli di potassio e fosforo e buono l’apporto vitaminico del gruppo B, PP.
A chi si sconsiglia la bresaola:
essendo carne cruda non è adatta alle donne in gravidanza e, a causa dell’elevata sapidità, non è adatta a chi soffre di pressione alta.
Consigli:
conservare per un paio di giorni in un contenitore chiuso ermeticamente in frigorifero, ma senza la bresaola, che andrà aggiunta fresca una volta riscaldata la minestra.
Ricetta a cura della Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese Biologa Nutrizionista.
Facebook Nicoletta Maria Grazia Pugliese Biologa Nutrizionista
Steps: come cucinare la ricetta Minestra di farro con biete a coste e bresaola
1 Fatto | |
2 Fatto | 5: mettere in una pentola le verdure per preparare il brodo vegetale, aggiungere le verdure con anche il prezzemolo, l'acqua, il sale e lasciare bollire per 25 minuti |
3 Fatto | 9: a cottura ultimata scolare le biete |