Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 16 Paccheri (pasta)
- gr 250 Seppie
- 4 Carota
- 1 Patata lessa
- 1 Limone
- 1 Cipollotto fresco
- 4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
- 1 rametto fresco di Maggiorana
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe
- un pizzico di Buccia di limone
Descrizione
Paccheri ripieni alla carota con seppie e cipollotto.. è d’obbligo avere ospiti a cena perchè questo piatto è sublime e super salutare!
Paccheri ripieni alla carota con seppie e cipollotto: la terra e il mare
Il cipollotto
Il cipollotto è un ortaggio quasi adorato e molto utilizzato in cucina per il suo gusto deciso e riconoscibile. La cipolla fresca in generale, ha un alto contenuto di acqua e di fruttosio e il colesterolo è assente. Non si evidenziano elevati contenuti di vitamine ma, guardando questo alimento dal punto di vista fitoterapico, i flavonoidi e altre sostanze antiossidanti presenti sono in grado di svolgere funzioni ottimali di contrasto nei confronti dei radicali liberi.
A chi sconsigliare la cipolla:
sicuramente a chi soffre di colon irritabile, di gastrite, di acidità di stomaco e di emorroidi.
La carota
Le carote sono vegetali considerati una vera e propria fonte di minerali, di vitamine tra cui spicca la A (carotenoidi), di beta-carotene e di flavonoidi (questi ultimi presenti nella parte erbacea).
La seppia
La seppia è un mollusco diffuso in tutto il Mondo che vive in fondali sabbiosi di 30-40 metri e si avvicinano alle coste nei periodi in cui depositano le uova. Le specie che vivono nel Mar Mediterraneo sono di piccola taglia e molto pregiate.
Questo alimento ha caratteristiche nutrizionali molto interessanti: ha carni magre a basso contenuto di colesterolo. I veri nutrienti contenuti nelle seppie sono le proteine ad alto valore biologico. Essendo un alimento ipocalorico e dall’alto potere saziante, questi molluschi vengono spesso inseriti in diete atte a tenere sotto controllo le dislipidemie come colesterolo o diabete mellito di tipo 2.
A chi si sconsigliano le seppie:
a chi soffre di gotta, di iperuricemia a chi soffre di problemi digestivi e gastrite.
Ricetta a cura del Dott. Giuseppe Di Pede Tecnologo Alimentare Ricercatore Presso l’Università degli Studi di Parma nel comparto di Scienze dell’Alimentazione.
Steps: come cucinare la ricetta Paccheri ripieni alla carota con seppie e cipollotto
1 Fatto | 1: pulire e lavare carote e patate |
2 Fatto | 6: in una ciotola preparare il trito di cipollotto, il sale, il pepe e un cucchiaio d'olio |