ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Palamita con asparagi e chutney al mango e sedano rapa

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
kg 1 di Palamita fresca sfilettata
un bel mazzetto di Timo
gr 500 di Asparagi
1 cucchiaio di Olio extra vergine di oliva
Ingredienti per la salsa:
ml 125 di Yogurt magro
mezzo bicchiere di Yogurt alle erbe
un goccio di Aceto di vino
1 Lime
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe
Ingredienti per il chutney:
2 cucchiaio minestra di Frutta secca mista
1 Mango
gr 200 di Sedano rapa
un pizzico di Paprika dolce
un pizzico di Curcuma
un pizzico di Cannella
un pizzico di Curry
1/2 Cipolla bianca
un goccio a piacere di Tabasco

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Palamita con asparagi e chutney al mango e sedano rapa

di Dott. Luca Borelli Dietista

Il consumo del mango aiuta a combattere il grasso in eccesso

  • 40 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

  • Ingredienti per la salsa:

  • Ingredienti per il chutney:

Descrizione

Condividi

Il filetto di palamita con asparagi e chutney al mango e sedano rapa è un piatto equilibrato con sapori agro-dolci-piccanti. Questo piatto inoltre contiene proteine, carboidrati e si possono trarre tutti i benefici della frutta sia fresca che secca.

Tutti i benefici del pesce azzurro:

in primavera i nostri mari sono ricchi di pesce azzurro pronto per la pesca e il prodotto si può consumare fresco, a basso costo. La palamita (Sarda Sarda) o tonnetto fa parte della famiglia delle Sarde e rientra nella categoria del 1 gruppo di alimenti, ricco di omega 3. Ha inoltre un alto valore biologico e presenza di sali minerali e vitamine. Se ne sconsiglia l’inserimento nelle diete ipocaloriche se non cucinato senza aggiunta di altri grassi perchè altamente calorico.

Anche questo pesce può essere infestato dal parassita anisakis, quindi è opportuno cuocerlo ad una temperatura superiore ai 60 gradi o abbatterlo di temperatura di -20 gradi per un tempo superiore alle 36 ore almeno.

Tutte le proprietà del mango:

il mango (Mangifera indica L.) è una pianta sempre verde della famiglia delle Anacardiacee, può raggiungere dimensioni enormi e vive in quasi tutte le zone tropicali del mondo anche se proviene dall’Asia Meridionale.

Il consumo di questo frutto avviene in prevalenza sbucciato, anche perchè in alcuni soggetti  la buccia può provocare fenomeni di dermatite allergica.

Questo frutto ha un’ enorme versatilità in cucina: ottimo come base per il chutney, per marmellate, per bevande rinfrescanti, essiccato si può consumare sottoforma di barrette, gelati e quant’altro.

E’ un frutto ricco di antiossidanti, carboidrati semplici come il fruttosio, sali minerali e vitamine tra cui spicca la vitamina C. Il mango ha inoltre numerosi benefici sulla salute dell’intestino. Clicca qui per conoscere le sue principali proprietà.

Consigli per la realizzazione del filetto di palamita con asparagi e chutney al mango e sedano rapa:

I vari passaggi sono abbastanza semplici, fare attenzione affinché non si asciughi troppo il chutney che deve risultare morbido con i componenti non spappolati.

Acquistare asparagi grossi per affettarli al meglio con lo sbuccia patate.

Nell’ acquistare lo yogurt alle erbe fare attenzione che abbia ingredienti naturali, senza aggiunta di conservanti o insaporitori.

Il mix di spezie deve essere dosato in base ai propri gusti.

La ricetta è a cura del Dott. Luca Borelli Dietista.

“L’insostenibile leggerezza del gusto”

del Dietista Dott. Luca Borelli

 

 

 

 

 

(Visited 954 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Palamita con asparagi e chutney al mango e sedano rapa

1
Fatto

1: in una casseruola fare stufare la cipolla con olio
2: aggiungere acqua
3: aggiungere il sedano rapa quando la cipolla si presenterà ben appassita (circa 5 minuti dopo)
4: aggiungere un goccio di acqua calda e lasciare cuocere per 10 minuti
5: aggiungere il mango

2
Fatto

6: preparare il mix di spezie compreso un pizzico di sale e pepe e aggiungerle alla preparazione del chutney
7: massaggiare con olio la superficie del pesce
8: preriscaldare a 200 gradi il forno ed infornare il pesce posto precedentemente su un foglio di carta forno e con aggiunta di timo fresco
9: nel frattempo tostare 2 minuti in padella la frutta secca che se desiderate potete anche lasciare intera
10: iniziare la preparazione della salsa aggiungendo allo yogurt alle erbe lo yogurt normale

3
Fatto

11: aggiungere limone
12: dopo che si sarà raffreddata aggiungere al chutney la frutta secca
13: grattugiare la buccia del limone
14: con il pela patate tagliare finemente gli asparagi crudi e condire con olio aceto sale e pepe
15: impiattare mettendo la buccia di limone a guarnizione sopra la salsa allo yogurt.

precedente
Sgombro e asparagina con quinoa e crema al finocchietto
prossima
Cuori di merluzzo al pepe e verdure
precedente
Sgombro e asparagina con quinoa e crema al finocchietto
prossima
Cuori di merluzzo al pepe e verdure
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here