ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Pappa al pomodoro

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
320 gr Pomodori pelati a pezzettoni
200 gr Pane raffermo senza sale
2 spicchi di Aglio
Brodo vegetale
alcune foglie di Basilico
4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Buona e sana la pappa col pomodoro è toscana!

  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Pappa al pomodoro: oggi ti presento un piatto della tradizione toscana rivisitato in chiave leggera dalla nutrizionista.

Pappa al pomodoro: storia di un successo

Grazie al giornalino di Gian Burrasca e alla famosa canzone di Rita Pavone, questo umile piatto povero fu presto conosciuto in tutta Italia.

La pappa al pomodoro di origini contadine che permetteva di recuperare il pane raffermo, contiene davvero pochi ingredienti ma ha comunque tante varianti. Paesi e città in Toscana infatti hanno la loro versione. C’è chi la rende piccantina aggiungendo un pò di peperoncino, chi la rende più o meno umida, chi aggiunge il pane raffermo sciapo tanto tempo prima di servirla e chi sostituisce la cipolla all’aglio.

Questo piatto è considerato oggi dagli esperti in nutrizione ottimo perchè ricco di nutrienti importanti per il nostro organismo, tanto da essere considerato un vero e proprio elisir di lunga vita.

Il pomodoro ricco di licopene

Il pomodoro è presente sulle nostre tavole sotto varie forme e qualità: abbiamo piccoli pomodorini o grandi pomodori carnosi ma in ogni caso al loro interno è presente un potente antiossidante, il licopene, utile per contrastare l’invecchiamento cellulare.

Antiossidante appartenente alla famiglia dei carotenoidi, sostanze vegetali responsabili di colorazioni giallo-violetto molto diffuse in natura. L’azione di contrasto nei confronti dei radicali liberi e delle malattie cardiovascolari lo rende indispensabile per l’organismo umano.

Il licopene è però poco biodisponibile per l’uomo, infatti per attivarlo è necessario cuocere il pomodoro e consumarlo sottoforma di salsa.

Il potere dell’aglio

Chi non conosce l’aglio per il suo potere nutraceutico? Questo alimento è un potente antibiotico, antinfiammatorio, antimicrobico e antiaterosclerotico naturale da sempre utilizzato per rimedi salutari. La presenza di un principio attivo chiamato allicina contenuto nei bulbi (che gli conferisce i caratteristici odore e sapore pungenti), è in grado di tenere sotto controllo il colesterolo cattivo e di svolgere un’attività antisettica.

Consigli:

meglio aggiungere alla minestra il caratteristico pane toscano sciapo (senza sale).

Ricetta a cura della Dott.ssa Patrizia Bartolini Biologa Nutrizionista.

(Visited 1.359 times, 2 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Pappa al pomodoro

1
Fatto

In un tegame preparare del brodo vegetale mettendo a bollire per circa 40 minuti dell'acqua con 1 carota, 1 cipolla e 1 costa di sedano.
1: lavare e tagliare i pomodori e scottarli in acqua bollente per togliere la pelle o utilizzare direttamente i pomodori pelati confezionati in vetro
2: in una padella aggiungere 2 cucchiai d'olio e gli spicchi d'aglio e lasciarli scaldare leggermente
3: tagliare i pomodori e aggiungerli all'aglio leggermente imbiondito schiacciandoli con la forchetta per lasciare fuoriuscire l'acqua
Cuocere per 10 minuti circa aggiustando di sale e di pepe. Tagliare a pezzetti il pane raffermo
Togliere l'aglio e aggiungere il brodo bollente (fino a coprire il pane), il pane a pezzetti e il basilico.
4: cuocere per 10 minuti. Spegnere e lasciare riposare un'oretta mescolando di tanto in tanto per disfare completamente il pane e servire con 1 cucchiaio a persona di olio a crudo sopra.

precedente
Gli gnocchi rustici con farina di montagna
prossima
La tua colazione light: canestrelli di avena
precedente
Gli gnocchi rustici con farina di montagna
prossima
La tua colazione light: canestrelli di avena
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here