ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Pasta di grano saraceno con broccoli e speck

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 320 Pasta di grano saraceno
gr 50 Speck tagliato a striscioline
gr 500 Broccoli
1 spicchio di Aglio
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio da minestra di Robiola
2 cucchiai di Vino bianco
1 cucchiaino da caffè di Formaggio Parmigiano Reggiano
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Pasta di grano saraceno con broccoli e speck

di Dott.ssa Sara Palma Biologa Nutrizionista

Il grano saraceno è capace di fornire energia: questo lo rende un giusto alimento per gli sportivi, per gli anziani e anche per le donne in gravidanza.

  • 20 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

La Pasta di grano saraceno con broccoli e speck è un ottimo piatto che può essere assaporato insieme alle persone a noi care che soffrono di intolleranza al glutine o addirittura di celiachia, perchè il grano saraceno è gluten free.

Perchè alcuni ingredienti della Pasta di grano saraceno con broccoli e speck creano un piatto unico adatto a tutti:

I broccoli

Sono ortaggi che appartengono alla famiglia delle Crucifere, come i cavoli, i cavolfiori, i cavoletti di Bruxelles, la rucola ecc. I broccoli sono un’ottima fonte di sostanze fitochimiche, tra cui glucosinolati, composti fenolici, vitamine E, C,K e sali minerali.

Questo ortaggio è inoltre ricco di sulforafano, un composto che contiene zolfo (conferisce l’odore pungente). Il composto ha delle funzioni ben precise: è antinfiammatorio, ha un’azione antiossidante e un’azione anticancro.

Il sulforafano è una molecola che pur essendo presente nei broccoli,  si trova in forma inattiva (glucorafanina) e per poterla assorbire da parte del nostro organismo, bisogna che si crei un contatto con un enzima (mirosinasi) e ciò avviene solo con la masticazione o la triturazione del vegetale e per questo può essere consumato anche crudo. (Per il consumo a crudo si consiglia di triturarlo e lasciarlo 20 minuti a riposo per fare in modo che i composti precursori sviluppino il sulforafano).

Quindi il consiglio è di cuocere poco il broccolo e in poca acqua per non perdere durante la bollitura importanti proprietà.

La pasta di grano saraceno

Il grano saraceno è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Poligonacee. Coltivato in Asia e in Cina già nel X secolo, arrivò in Europa dopo le migrazioni dei popoli dalla Manciuria. Trovò subito terreno fertile in Nord Europa perchè cresce bene nei climi non particolarmente miti e in fretta, potendo così sfamare intere popolazioni.

Questo prodotto della natura ha un contenuto ridotto di grassi ed è un’eccellente fonte di proteine, carboidrati complessi e fibre sia solubili che insolubili. Contiene inoltre sostanze antiossidanti e nutrienti. Se consumato con regolarità, il grano saraceno può aiutare a ridurre il colesterolo, l’ipertensione e a tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue, inoltre è privo di glutine quindi adatto anche a chi soffre di celiachia.

ll grano saraceno, oltre ad avere numerosi benefici per la salute e adatto all’alimentazione degli sportivi, è gustoso, facile da preparare e poco costoso. Scopri qui i benefici.

Consigli pratici:

Se rimane un pò di pasta si può conservare fino al giorno dopo al massimo, in una vaschetta chiusa in frigorifero.

Ricetta a cura della Dott.ssa Sara Palma Biologa Nutrizionista

Pagina facebook Dott.ssa Sara Palma Biologa Nutrizionista

 

 

(Visited 4.118 times, 7 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Pasta di grano saraceno con broccoli e speck

1
Fatto

1: tagliare i broccoli, staccando i gambi dai ciuffi
2: lavare i ciuffi dei broccoli
3: nel frattempo preparare l'acqua che servirà per lessare la pasta

2
Fatto

4: mettere i ciuffi di broccoli in un frullatore
5: azionare il frullatore e ridurre in micro pallini i broccoli (si devono lasciare riposare per 20 minuti per attivare il sulforafano). Trascorsi i 20 minuti di riposo dei broccoli si può mettere a bollire l'acqua per lessare la pasta
6: nel frattempo in una padella mettere 2 cucchiai di olio

3
Fatto

7: aggiungere lo speck tagliato precedentemente a listarelle (esiste anche confezionato)
8: lasciare rosolare un minuto e aggiungere i broccoli
9: se necessario irrorare più volte con acqua il condimento per aiutare la cottura.
Il condimento sarà cotto quando sarà cotta anche la pasta.

4
Fatto

10: salare l'acqua
11: quando l'acqua bolle mettervi dentro la pasta
12: nel frattempo salare e pepare il condimento

5
Fatto

13: scolare la pasta al dente
14: versare la pasta nel condimento aggiungendo la robiola, il formaggio parmigiano e mescolare
15: servire la pietanza calda

precedente
Pasta integrale broccoli e pomodorini secchi
prossima
Frittelle di zucca con feta ed erba cipollina
precedente
Pasta integrale broccoli e pomodorini secchi
prossima
Frittelle di zucca con feta ed erba cipollina