ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Pasta integrale cime di rapa pistacchi e crema di fave

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 320 Pasta integrale
gr 500 Cime di rapa
gr 300 Fave
gr 25 Pistacchi
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe
ml 40 di Olio extra vergine di oliva
1 spicchio di Aglio
qualche foglia di Menta fresca
una punta di Zenzero fresco

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Pasta integrale cime di rapa pistacchi e crema di fave

di Dott. Luca Borelli Dietista

Le fave si possono trasformare in farina, diventando un alimento adatto a chi soffre di celiachia, perchè prive di glutine.

  • 20 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

La pasta integrale cime di rapa pistacchi e crema di fave è un eccellente piatto unico adatto anche allo sportivo che ama la cucina tutta al vegetale. Infatti in questo piatto ci sono i carboidrati della pasta, ma anche le proteine dei legumi.

Perchè gli ingredienti della pasta integrale cime di rapa pistacchi e crema di fave fanno bene:

La pasta integrale

La pasta integrale deriva dalla farina integrale di semola di grano duro ed ha un elevato contenuto di fibra. Durante la fase di lavorazione non viene eliminata nessuna parte del chicco. Possiede inoltre un apporto lipidico e un apporto proteico più elevati rispetto alla farina di semola di grano duro, un maggior quantitativo di sali minerali come il magnesio e vitamine in alta concentrazione.

Le cime di rapa

Le cime di rapa sono ortaggi (sottospecie Sylvestris) che crescono da fine estate e per tutto l’autunno. Sono ortaggi ricchissimi di Vitamine A (carotenoidi) e C, oltre a fibre, antiossidanti e folati. Queste verdure hanno poche calorie, sono inoltre prive di colesterolo e posseggono un buon quantitativo di sali minerali, tra cui il calcio e il ferro.

A chi si sconsiglia il consumo di cime di rapa:

non sono adatte nelle diete di chi soffre di iperuricemia (elevata concentrazione plasmatica nel sangue di acido urico) o gotta.

 Le Fave

Sono legumi molto proteici e poco calorici. Le fave sono ricche di minerali come ferro, rame, potassio e selenio. Contengono inoltre molte vitamine e sono fonte di levodopa, un amminoacido precursore della dopamina che, secondo alcuni studi, contribuisce a migliorare la salute dei malati di Parkinson. Questi legumi contengono grandi quantità di fibre che contribuiscono ad abbassare l’assorbimento del colesterolo e del glucosio nel sangue.

A chi si sconsigliano le fave:

attenzione a consumarle crude: (dove possibile, acquistarle e sgusciarle personalmente, oppure acquistarle surgelate di provenienza sicura). Bisogna fare attenzione a non esagerare perchè le fave liberano una sostanza che può provocare nausea e abbassamento di pressione.

Non possono consumare fave i soggetti che soffrono di favismo, chi ne è allergico e chi soffre di diarrea.

I pistacchi

I pistacchi sono frutti dell’albero del pistacchio. Nutrizionalmente parlando hanno un elevato contenuto calorico e lipidico, dando un apporto energetico notevole. I pistacchi sono adatti in quasi tutte le diete, se consumati in piccole quantità e acquistando un prodotto non trattato, al naturale. Contengono vitamine del gruppo A e del gruppo B, sono ricchi di fibre, di sali minerali e privi di colesterolo. Inoltre questo frutto è lattosio e gluten free.

I pistacchi sono degli ottimi alimenti per l’allenamento, ma anche per la salute. Scopri i benefici qui.  

A chi si sconsigliano i pistacchi:

I pistacchi possono generare reazioni allergiche anche importanti come tutti i frutti secchi, pur non contenendo un elevato quantitativo di istamina.

Consigli per realizzare correttamente la Pasta integrale cime di rapa pistacchi e crema di fave:

La ricetta prevede pasta corta integrale.

Si consiglia di scolare le cime di rapa e la pasta con un mestolo bucherellato in modo da farle rimanere umide per terminare la cottura in padella insieme agli altri ingredienti.

“L’insostenibile leggerezza del gusto”

Ricetta a cura del Dietista Dott. Luca Borelli.

 

 

(Visited 847 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Pasta integrale cime di rapa pistacchi e crema di fave

1
Fatto

1: pulire le cime di rapa, staccando le foglie dai gambi
2: lavare le cime di rapa sotto all'acqua corrente
3: nel frattempo mettere a bollire l'acqua per la cottura e salarla
4: immergere le fave ancora surgelate nell'acqua e farle sbollentare per 7 minuti

2
Fatto

5: schiacciare un pezzetto di zenzero fresco con il batticarne
6: scolare le fave dall' acqua e metterle dentro al frullatore (non eliminare la loro acqua di cottura perchè servirà per cuocere le cime di rapa con la pasta)
7: aggiungere alle fave il sale e il pepe
8: aggiungere lo zenzero

3
Fatto

9: aggiungere 2 cucchiai di olio
10: azionare il frullatore e tritare bene tutti gli ingredienti fino a renderli una crema, se troppo ammassata aggiungere un goccio di acqua di cottura della pasta
11: quando l'acqua bolle mettere a lessare le cime di rapa da sole per 1 minuto
12: appena l'acqua riprende a bollire mettere a lessare anche la pasta insieme alle cime di rapa

4
Fatto

13: tritare in modo grossolano i pistacchi dopo averli sgusciati
14: nel frattempo, quando la pasta sarà a metà cottura, mettere in una padella a parte l'aglio e il resto dell'olio indicato nella ricetta
15: aggiungere i pistacchi e scaldarli un paio di minuti
16: scolare con il mestolo la pasta molto al dente insieme alle cime di rapa e inserirle direttamente nella padella insieme all'aglio, all'olio e ai pistacchi (lasciando un pò d'acqua nella padella, per terminare la cottura della pasta)

5
Fatto

17: lasciare asciugare l'acqua
18: spalmare la crema di fave sul fondo di un piatto piano
19: mettere un coppa pasta e impiattare
20: servire la pietanza calda.

precedente
Insalatina di germogli zucchine e cavolo nero
prossima
Insalata di banane essiccate e spinaci novelli
precedente
Insalatina di germogli zucchine e cavolo nero
prossima
Insalata di banane essiccate e spinaci novelli