ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Pennette zucchine e curcuma

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per una persona
gr 120 Zucchine
gr 80 Pennette di semola di grano duro
ml 40 Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Curcuma
a piacere di Prezzemolo
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Pennette zucchine e curcuma

di Dott. Luca Borelli Dietista

Con le Pennette Zucchine e Curcuma porti in tavola un primo piatto sano e dal tocco esotico!

  • 20 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per una persona

Descrizione

Condividi

Le pennette zucchine e curcuma sono adatte nel caso in cui si soffra di disturbi gastrici. Questi due ingredienti danno vita a una ricetta semplice ma di ottima riuscita: la crema di zucchine ammorbidisce le pennette e la curcuma dona al piatto un tocco esotico e salutare.

Perchè le Pennette zucchine e curcuma sono salutari:

 La curcuma 

La curcuma ha proprietà anti tumorali e antinfiammatorie. È ricca di antiossidanti capaci di trasformare i radicali liberi in sostanze che non disturbano il nostro organismo. Ha proprietà cicatrizzanti, il suo consumo migliora il funzionamento di stomaco e intestino e in più aiuta a smaltire i grassi in eccesso, quindi a combattere il colesterolo.

Scopri qui tutte le proprietà della curcuma per la nostra salute”.

Quando si sconsiglia la curcuma:

è fortemente sconsigliata a chi soffre di calcoli alla bile o di problemi alla cistifellea, in quanto potrebbe aggravare la situazione. Questa spezia non è indicata neanche ai soggetti che hanno problemi di coagulazione del sangue, alle donne in gravidanza e in allattamento, e inoltre può interagire con alcuni farmaci. Quindi è bene chiedere sempre al proprio medico di riferimento prima di consumarla.

Le zucchine

Le zucchine (cucurbita pepo) sono vegetali estivi i cui frutti vengono utilizzati moltissimo in cucina, praticamente in tutto il Mondo. La sua diffusione avvenne dopo la scoperta dell’America, grazie ai coloni che la portarono in Europa nel XVI secolo.

Le zucchine hanno tantissime proprietà benefiche in quanto sono ricche di acqua, di vitamine, di sali minerali e hanno pochissime calorie. Hanno potere depurante, diuretico, disintossicante e contengono sostanze che rallentano l’ invecchiamento.

Consigli:

se avanzano un pò di pendette conservarle in frigorifero massimo 2 giorni chiuse in un contenitore ermetico e riposte in frigorifero. Scaldarle con un filo di acqua.

Quanto ci vuole per realizzare le pennette zucchine e curcuma…? Il tempo della cottura della pasta e ci si siede a tavola!

“L’insostenibile leggerezza del gusto”

del Dietista Dott. Luca Borelli

 

 

(Visited 14.085 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Pennette zucchine e curcuma

1
Fatto

Come preparare le pennette zucchine e curcuma:

Lavare e tagliare le zucchine
1: togliere alla polpa tutta la parte verde (la buccia)
2: tagliare la parte verde delle zucchine delle dimensioni delle pennette
3: mettere le zucchine in padella e farle saltare con un filo d'olio
4: aggiungere la curcuma

2
Fatto

5: coprire la pentola con un coperchio e lasciare cuocere 5 minuti
6: aggiungere un pochino dell'acqua di cottura della pasta e continuare a cuocere a fuoco vivace altri 2 minuti (gli zucchini devono risultare morbidi)
7: quando bolle l'acqua immergervi la pasta
8: nel frattempo tagliare a tocchetti il cuore degli zucchini (la parte bianca sbucciata)

3
Fatto

9: mettere i tocchetti di parte bianca di zucchina in un bicchierone alto con un filo d'olio e se occorre un mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta
10: aggiungere il prezzemolo (io ho messo quello surgelato)
11: frullare con il mixer ad immersione

4
Fatto

12: scolare la pasta molto al dente
13: fare saltare la pasta dentro alla padella con le zucchine e la sua crema
14: mescolare, aggiustare di pepe e un pizzico di sale e servire ben calde aggiungendo a piacere altro prezzemolo.

precedente
Tiramisù senza uova alle fragole con yogurt e caffè
prossima
Carpaccio di salmone e carciofi marinati agli agrumi
precedente
Tiramisù senza uova alle fragole con yogurt e caffè
prossima
Carpaccio di salmone e carciofi marinati agli agrumi