Ingredienti
-
Ingredienti per 8 persone:
-
gr 520 Farina di ceci
-
gr 200 Farina di riso
-
gr 200 Fecola di patate
-
gr 40 Lievito di birra
-
gr 10 Sale
-
gr 430 Acqua tiepida
-
1 cucchiaino da caffè di Miele
-
Per la farcia:
-
gr 250 Passata di pomodoro
-
gr 500 Mozzarella senza lattosio
-
un pizzico di Origano secco
-
4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
Descrizione
Pizza con farina di ceci e farina di riso: la soluzione glutine free che mette a tavola tutta la famiglia. Le allergie, le intolleranze alimentari e le patologie spesso ghettizzano chi ne soffre, evitiamolo mettendo in tavola piatti gustosi e semplici che possano sposare i gusti e le esigenze di tutti i commensali!
Pizza con farina di ceci e farina di riso: mix giusto a tutto gusto senza glutine!
Si sente sempre più spesso parlare di glutine, ma che cos’è?
Il glutine è una sorta di “colla” costituita in prevalenza da proteine. Questo complesso peptidico è contenuto nei cereali come il grano, la spelta, il farro, il tricale, il Kamut, la segale e l’orzo. Questa “colla” conferisce elasticità alla lievitazione naturale, infatti quando una farina viene idratata si forma il glutine che, sollecitato dal lievito, va a sviluppare una vera e propria maglia glutinica capace di trattenere al suo interno gli amidi e l’ossigeno, raddoppiando il volume dell’impasto grazie alla spinta del lievito.
Se si realizza un impasto privo di glutine il lievito utilizzato in quantità superiori al normale utilizzo, contribuisce a renderlo più morbido. In questa ricetta sono state previste 3 farine mescolate tra loro, tutte rigorosamente senza glutine con un elevato dosaggio di lievito fresco di birra. La lievitazione standard di un paio di ore richiede in questo caso il dosaggio indicato per conferire morbidezza, ma se si desidera utilizzare meno lievito basta dimezzare la dose indicata raddoppiando i tempi di lievitazione.
La farina di ceci
La farina di ceci si ottiene dalla macinatura dei semi di una pianta della famiglia delle Fabaceae detta Cicerum arietinum. Nei ceci ci sono ottime quantità di fibre, carboidrati complessi, proteine e vitamine. Non contengono colesterolo e sono privi di glutine.
La farina di riso
Dalla macinatura dei frutti delle piantine del riso si ottiene questa polvere impalpabile naturalmente priva di glutine e ricca di amido, molto utilizzata in cucina soprattutto in Oriente.
La maizena
La maizena che proviene dal mais (amido di mais raffinato) è stata privata della fibra. E’ una farina che non contiene glutine. Rispetto alle altre farine contiene una percentuale di amido superiore e una minore quantità di acqua e fibre, rendendola molto più addensante.
Consigli:
Non utilizzare tutta la farina di ceci subito ma seguire la ricetta. Una parte della farina viene lasciata volutamente come ultimo ingrediente da inserire nell’impasto. Alcune farine richiedono più acqua di altre e quando si sarà ottenuto il primo impasto ci si renderà conto di quanta farina andrà aggiunta ancora. Il risultato finale deve essere un impasto morbido ma che non si appiccica alle dita.
Ricetta a cura della Dott.ssa Giulia Accardi Biotecnologa Nutrizionista, Docente e Ricercatore in materia di invecchiamento e nutrizione presso l’Università degli Studi di Palermo.
Steps: come cucinare la ricetta Pizza con farina di ceci e farina di riso
1
Fatto
|
1: preparare 2 ciotole. In una ciotola mescolare la farina di riso e la fecola di patate con 400 gr di farina di ceci. |
2
Fatto
|
5: quando l'impasto è quasi fatto unire l'ultima parte di farina di ceci che era stata tenuta in una ciotola a parte. Versarla sulle mani e utilizzarla per ripulirle dall'eccesso di impasto rimasto attaccato alle dita |