Ingredienti
Ingredienti per 8 persone:
- kg 1 Farina tipo 00
- gr 300 Pasta madre
- 2 cucchiaini da caffè di Sale
- ml 500 Acqua
- ml 10 Olio extra vergine di oliva
- gr 100 Burro
- 1 Tuorlo d'uovo
Ripieno:
- gr 50 Capperi sotto sale
- gr 40 Olio extra vergine di oliva
- 1 bicchiere di Acqua
- kg 4 Mix di peperoni gialli, verdi e rossi
- 1 bicchiere di Vino bianco
- 1 pizzico di Sale
- gr 100 Olive taggiasche denocciolate
Descrizione
Pizza leggera ai peperoni: una ricetta della tradizione partenopea con pochi grassi, adatta a tutti, grandi e piccini. L’utilizzo di grassi in questa ricetta è molto ridotto e questo ne consente il consumo a chi ama la buona cucina di casa, ma con l’attenzione rivolta alla leggerezza.
Un buon pasto gratifica tutti i sensi, ma ci deve anche fare sentire liberi dai “sensi” di colpa nei confronti del cibo e nella scelta dei prodotti. Non sempre la ricerca spasmodica di un prodotto eccezionale corrisponde ad un’esigenza di genere, ma nasconde un problema legato alla psiche. leggi qui.
Pizza leggera ai peperoni: ingredienti
I peperoni
Il peperone, un vegetale della famiglia delle Solanacee, è molto versatile in cucina. Si presta a mille preparazioni, in più è anche un alimento completo a livello nutrizionale, perché ricco di vitamine e sali minerali.
Se ne consiglia un consumo crudo moderato e, dove possibile previa cottura, perchè contiene Solanina, una sostanza che se consumata in eccesso può, in alcuni soggetti, risultare tossica.
In questa ricetta i peperoni vengono preparati con l’aggiunta di pochissimo olio, mettendo tutti gli ingredienti in padella e sul fuoco a freddo, sfruttando per la cottura l’acqua di cui il peperone è naturalmente ricco.
La pasta madre
La pizza realizzata con la pasta madre offre una fragranza inaspettata. La pasta si presenta croccante e ben elevata, grazie ad una lenta lievitazione che può durare anche 24 ore. Questo impasto formato essenzialmente di farina e acqua, si conserva in frigorifero.
Per poterlo avere a disposizione sempre fresco, l’impasto va periodicamente rinfrescato e si può utilizzare per tutti i prodotti da forno dolci e salati che necessitano di lievitazione. La pasta madre si può realizzare e conservare in casa e quando si realizza il pane può durare anche una settimana.
Per avere più informazioni per realizzare l’impasto di pasta madre e perchè preferirla a livello nutrizionale rispetto ad altri lieviti, leggi qui.
Consigli:
Se si è alle prime armi con la pasta madre ricordarsi che va rinfrescata e solo dopo 24 ore sarà pronta per essere utilizzata come lievito
Si impasta e si lascia lievitare 4 ore, poi si rimpasta e si lascia lievitare ancora 4 ore.
I peperoni possono essere preparati anche il giorno prima. Cuocerli per bene, facendo asciugare tutto il liquido. Prima di inserirli nella pizza scolarli bene dal liquido in eccesso, in modo che non bagnino l’impasto.
Questa ricetta è realizzata dalla Dottoressa Renata Bracale Biologa Nutrizionista, ma su tradizione della famiglia del marito Michele.
Steps: come cucinare la ricetta Pizza leggera ai peperoni
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto | 11: scolare i capperi dal vino |
4 Fatto | Preparazione dell'impasto: |
5 Fatto | 6: impastare vigorosamente |
6 Fatto | 11: stendere sulla spianatoia l'altra parte dell'impasto e poi metterla sopra ai peperoni per chiudere la pizza (se si vuole lucidare la pasta prendere un tuorlo d'uovo, metterlo in una ciotola e sbatterlo, poi con un pennello spennellare la superficie della pizza prima di infornarla) |