ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Pizza vegetale con farina di farro e verdure grigliate

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

gr 500 Farina di farro semintegrale tipo 2
gr 150 Pasta madre
ml 330 Acqua
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino da caffè di Sale
Per farcire:
gr 400 Pomodori pelati a pezzettoni
mettere le Verdure grigliate a piacere
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Origano

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

La farina di farro non ha una resa eccezionale in termini di lievitazione, a causa di una scarsa quantità di glutine al suo interno.

  • 12 ore più la cottura
  • Media

Ingredienti

  • Per farcire:

Descrizione

Condividi

La pizza vegetale con farina di farro e verdure grigliate è una variante della pizza tradizionale, sia per l’utilizzo della farina di farro, sia per la scelta di fare una proposta tutta al vegetale. Questo piatto si può proporre in tavola con abbinamenti di verdure sempre diversi, seguendo ad esempio la stagionalità.

Perchè fa bene la pizza vegetale con farina di farro e verdure grigliate:

La farina di farro

Il farro, nutrizionalmente parlando, è una eccezionale fonte di fibre insolubili utili per il transito intestinale, è un’ottima fonte di sali minerali, di vitamine tra cui la A, la B, la C e la E e possiede un elevato contenuto proteico rispetto ad altri cereali.

La farina di farro è prodotta dalla macinatura del chicco e può essere più o meno raffinata, come la farina di grano, ovviamente più si raffina e più si perdono i valori nutrizionali che la caratterizzano.

A chi si sconsiglia l’utilizzo di farro e i suoi derivati:

al farro si riconoscono proprietà lassative, quindi se ne sconsiglia il consumo a chi soffre di coliti croniche e a chi è celiaco o intollerante al glutine.

La pasta madre

L’utilizzo della pasta madre,riduce il livello di aumento degli zuccheri nel sangue, grazie anche alla sua produzione casalinga con farine non particolarmente raffinate (l’ideale è utilizzare farina di tipo 2 semintegrale ad ogni rinfresco).

Consigli:

chi non digerisce i peperoni li può prima pelare da crudi con il pela patate.

Tenere a disposizione della farina di farro da aggiungere mano a mano che si impasta se l’impasto la richiede.

Questa proposta è interamente vegetale perché si porta in tavola senza aggiunta di latticini o proteine animali, ciò non esclude che si possa prendere la ricetta come spunto per poi elaborarla aggiungendo altri ingredienti a piacere.

L’ abbinamento delle verdure da grigliare è a gusto proprio. Io in questa preparazione ho proposto verdure classiche: il peperone, la melanzana e le zucchine.

Conserviamola così:

Un pezzo di pizza può sempre rimanere, e allora si può trasformare in una buona merenda!

Conservare in frigorifero avvolta nella carta di alluminio e scaldare nel forno o anche nel tostapane 5 minuti.

Ricetta della Dott.ssa Marta Fontanesi

Biologa Nutrizionista, Specialista in Scienze dell’ Alimentazione

http://www.martafontanesinutrizionista.it

 

 

(Visited 1.335 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Pizza vegetale con farina di farro e verdure grigliate

1
Fatto

1: prendere la pasta madre rinfrescata
2: spezzettarla ed unirla all'acqua a temperatura ambiente
3: unire la farina
4: impastare e appena si nota che la pasta madre si sta inglobando al composto, unire il sale

2
Fatto

5: impastare bene per 10-15 minuti
6: incamerare aria nell' impasto portando i lembi esterni verso il centro dell'impasto
7: creare una palla e fare la prova del dito che affonda... se l' impasto è elastico ritornerà subito in superficie e allora potrete smettere di impastare (altrimenti impastare per altri 5 minuti)
8: mettere la pasta in una ciotola coperta da pellicola e lasciare riposare un'ora a temperatura ambiente.
Successivamente riporre la ciotola in frigorifero per un notte. Per questioni di tempo occorre lasciarla in frigorifero 24 ore? Non è un problema.

3
Fatto

9: a lievitazione avvenuta togliere l'impasto dal frigorifero e lasciarlo 2 ore a temperatura ambiente
10: trascorso questo tempo rovesciare l'impasto dentro ad una teglia antiaderente grande per pizza (o ricoperta da carta forno) e stenderlo, creando un cornicione tutto intorno, senza schiacciarlo troppo, utilizzando leggere pressioni
11: lavare, fare a pezzi le verdure e grigliarle

4
Fatto

12: dopo avere grigliato le verdure metterle a parte
13: accendere il forno a 230 gradi preriscaldandolo e infornare, avendo cura di abbassare la temperatura a 210 gradi per tutta la durata della cottura
14: guarnire la pizza con le verdure e servire ben calda.

precedente
Grissini con esubero di pasta madre
prossima
Manzo con salse di peperoni gialli e rossi
precedente
Grissini con esubero di pasta madre
prossima
Manzo con salse di peperoni gialli e rossi