ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Polpette di rana pescatrice in crema di patate e cozze

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
350 gr Polpa di rana pescatrice
80 gr Ricotta vaccina
2 Uova
2 fette di Pane in cassetta
350 gr Patate
1 Scalogno
1 cucchiaio di Pane grattugiato integrale
20 Cozze fresche
2 spicchi di Aglio
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe nero
1 foglia di Alloro
Ingredienti per il brodo vegetale:
1 Carota
1 Coste di sedano
1 Cipolla bianca
qualche fogliolina di Prezzemolo

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Polpette di rana pescatrice in crema di patate e cozze

di Ricetta a cura del Dott. Giuseppe Di Pede Tecnologo Alimentare

Gli alimenti che contengono vitamina D sono rari e questa vitamina e importantissima per la struttura ossea e per il sistema immunitario.

  • 1,5 ore
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

  • Ingredienti per il brodo vegetale:

Descrizione

Condividi

Polpette di rana pescatrice in crema di patate e cozze: il piatto unico adatto a chi non vuole passare le Feste a tavola con i sensi di colpa!

Polpette di rana pescatrice in crema di patate e cozze

La rana pescatrice o coda di rospo

La rana pescatrice (L. piscatprius) appartiene alla famiglia del pesce bianco. Le sue carni sono sode ed è un prodotto della pesca che viene classificato tra i più pregiati. I bambini di solito ne vanno ghiotti non solo per il gusto delicato ma anche perchè non presentano lische.

Questo pesce contiene proteine ad alto valore biologico, vitamine del gruppo B, vitamina D, provitamine A, molto zinco e potassio e una buona presenza di omega3. Le carni della rana pescatrice sono magre e poco caloriche, ma contengono quantità rilevanti di colesterolo.

A chi si consiglia la rana pescatrice

Gli atleti che fanno sport ad altissimo livello dove mettono in campo soprattutto la forza o una componente ipertrofica muscolare, tutte le discipline aerobiche dove è fondamentale l’apporto di amminoacidi essenziali, in caso di allattamento, nella terza età e in ogni situazione dove il malassorbimento intestinale non consente a questi soggetti di assorbire le proteine dagli alimenti.

A chi si sconsiglia la rana pescatrice

La rana pescatrice ha carni ben digeribili ma se consumato da soggetti con problemi digestivi come gastrite, reflusso gastroesofageo o ulcera di varia natura, deve necessariamente essere molto attento alle porzioni. Sconsigliato anche nei casi di iperuricemia, gotta e calcolosi a causa della presenza di purina, una sostanza che alza i livelli di acido urico nel sangue.

Patate e cozze

La ricetta si completa di patate che danno la parte degli amidi (zuccheri) e di cozze che sono importanti perchè la biodisponibilità del ferro contenuto è di rilievo e anche un’elevata quantità di proteine.

Consigli

le patate se frullate con il mixer avranno una consistenza collosa a causa degli amidi (il purè non si frulla mai). Tenere a disposizione pan grattato da aggiungere anche all’impasto se troppo morbido. Non aggiungere il secondo uovo se l’impasto per le polpette risulta già troppo molle.

 

Ricetta a cura del Dott. Giuseppe Di Pede Tecnologo Alimentare.

(Visited 3.247 times, 2 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Polpette di rana pescatrice in crema di patate e cozze

1
Fatto

Preparare un brodo vegetale con gli ingredienti indicati e la spina della coda di rospo. Lasciare cuocere per 30 minuti e tenerlo a disposizione
1: eliminare le croste del pane in cassetta (si possono conservare nel congelatore domestico per altri utilizzi) e fare dei dadini
2: tagliare in piccoli pezzi la rana pescatrice
3: mettere la rana pescatrice nel frullatore con 1 uovo, la ricotta, il sale e il pepe e frullare creando un impasto omogeneo (a discrezione aggiungere uno spicchio di aglio privato dell'anima)
4: ottenuto il mix aggiungere i pezzetti di pane, frullare e se necessario aggiungere l'altro uovo ma solo se l'impasto risulta troppo compatto e asciutto

2
Fatto

5: mettere l'impasto in una ciotola
6: rivestirla di pellicola trasparente e riporla in frigorifero per 60 minuti
7: nel frattempo sbucciare le patate e lavarle bene sotto all'acqua corrente
8: tagliarle a dadini

3
Fatto

9: mettere a rosolare lo scalogno con l'olio
10: aggiungere le patate, la foglia di alloro e coprire a filo con il brodo. Lasciare cuocere per 30 minuti
11: lavare le cozze
12: frullare la crema di patate utilizzando, se troppo densa, un goccio di brodo (la crema deve aver la consistenza di una vellutata)

4
Fatto

13: fare schiudere le cozze in padella chiusa dal coperchio aggiungendo olio e aglio
14: le cozze saranno cotte quando si apriranno i gusci
15: creare le palline di impasto, passarle nel pangrattato e friggere le polpette (l'alternativa più leggera può essere quella di scaldare bene una padella antiaderente e cuocere le polpette senza aggiunta di olio)
16: tritare finemente qualche foglia di prezzemolo
17: impiattare e servire ben caldo.

precedente
Hummus di ceci con frutta secca
prossima
Spaghetti di mezzanotte con zucca e pistacchio
precedente
Hummus di ceci con frutta secca
prossima
Spaghetti di mezzanotte con zucca e pistacchio