Ingredienti
-
Ingredienti per 4 persone:
-
gr 250 Lenticchie secche
-
2 cucchiai di Formaggio Parmigiano Reggiano
-
1 Albume d'uovo
-
1 Uova
-
1 Cipolla
-
5/6 foglie di Salvia
-
un pizzico di Noce moscata
-
un pizzico di Sale
-
1 cucchiaio da minestra di Olio extra vergine di oliva
-
1 cucchiaio da minestra di Panatura di mais
-
2 cucchiai da minestra di Farina di Riso integrale
-
ml 500 Olio di semi di arachideper friggere
-
Salsa di accompagnamento:
-
alcuni cucchiai di Polpa di pomodoro biologico(la polpa di pomodoro deve arrivare circa a metà delle polpette)
-
1 Scalogno
Descrizione
Polpettine vegetali in rosso: le lenticchie che passione! Anche una ricetta della tradizione può essere resa salutare se alleggerita di grassi e sale.
Polpettine vegetali in rosso
Le lenticchie
Le lenticchie rappresentano una miniera in termini di proteine, sali minerali e fibre: il loro contenuto in ferro è superiore rispetto alla carne malgrado la sua scarsa biodisponibilità e le proteine sono a basso valore biologico. Infatti, le proteine presenti in genere nei legumi, sono carenti di alcuni amminoacidi essenziali. Per ovviare a questo inconveniente, è consigliabile associare le lenticchie a pasta, cereali e a semi.
Perchè le polpettine vegetali in rosso sono adatte a chi è intollerante al glutine
In questa ricetta sono presenti farine (sia nella panatura che nell’impasto) che non contengono glutine come la farina di riso e la farina di mais.
In alimentazione energetica una composizione di alimenti come quella presente in questa ricetta, si dice che purifica il calore perchè tutti i componenti hanno una natura termica fresca. Le lenticchie inoltre sono lassative perchè contengono molte fibre, utili per il transito intestinale. I legumi in genere tonificano il rene che in medicina cinese è la “radice della vita”, nutrendo la nostra energia vitale (Jing).
Le ricette della tradizione light
Perchè è importante conservare le ricette della tradizione? I sapori della nostra tradizione culinaria che sentiamo famigliari, ci consentono di avere legami con il passato e con i nostri cari. Le ricette della tradizione sono legate al territorio in cui hanno origine e generalmente sono molto ricche di grassi. Oggi non è più necessario mantenere certi carichi di calorie e grassi e quindi possiamo alleggerire i piatti conservandone il gusto!
Consigli
Se non friggerete subito le polpette ma le preparerete per il giorno successivo, posizionatele su un vassoio dove avrete messo precedentemente della panatura di mais. Ricoprite le polpette con una pellicola trasparente e mettetele in frigorifero. In questo modo le polpette crude si conserveranno per un paio di giorni.
Se desiderate una cottura più leggera potete cuocere per circa 10 minuti le polpette in forno statico a 180 gradi, adagiandole su una teglia rivestita di carta forno.
Ricetta a cura della Dottoressa Patrizia Bartolini Biologa Nutrizionista.
Steps: come cucinare la ricetta Polpettine vegetali in rosso
1
Fatto
|
1: tritate una cipolla e mettetela a stufare in padella con il cucchiaio di olio e un mezzo bicchiere di acqua |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|