ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Quinoa alla crema di broccoli

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
280 gr Quinoa
1 gambo di Broccoli
4 cucchiai da minestra di Pecorino grattugiato
4 cucchiai da minestra Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale grosso

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Quinoa alla crema di broccoli

di Ricetta a cura della Dott.ssa Anna Pirola Farmacista

Ricetta glutine free tutta da gustare!

  • 20 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Quinoa alla crema di broccoli: quasi zuppa, ma non troppo, scegli tu come la preferisci! Sperimentare sempre nuove consistenze ci aiuta a variare la dieta.

Quinoa alla crema di broccoli: gli ingredienti della salute

La quinoa

La quinoa è una pianta erbacea dalle caratteristiche simili ai cereali. E’ ricca di proteine vegetali, sali minerali, amidi e vitamine e non contiene ne glutine ne fodmaps, quindi è adatta anche a chi soffre di celiachia e a chi soffre di Sindrome del colon irritabile.

Dai suoi semi essiccati si può ricavare farina, mentre i semi lessati danno lo stesso risultato dei cereali.

La quinoa a differenza di molti altri vegetali, contiene tutti gli aminoacidi essenziali necessari al buon funzionamento del nostro organismo, presentando complessivamente un buon equilibrio tra carboidrati e proteine.

Rispetto a riso, grano e miglio il suo contenuto proteico è maggiore.

I broccoli

Ortaggio appartenente alla famiglia delle Crucifere, anche il broccolo vanta numerose caratteristiche nutrizionali benefiche per il nostro organismo. La ricchezza di sali minerali, vitamina C, betacarotene, clorofilla e fibre lo rendono un alimento da inserire il più possibile nella nostra alimentazione.

Inoltre i broccoli contengono sulforafano, una sostanza potenzialmente antitumorale che si assimila  meglio consumandoli dopo brevi cotture, se non addirittura da crudi. La fibra presente è utile per aiutare la motilità intestinale e i sali minerali come sodio e potassio contribuiscono a mantenere la pressione a livelli ottimali.

Curiosità:

il gambo dei broccoli contiene una quantità significativa di fibre che supera quella della parte centrale, mentre le foglie contengono betacarotene. Anche in questo caso è in maggiori quantità rispetto ai gambi e alla parte centrale.

Consigli:

lavare la quinoa da cruda per eliminare le sostanze antinutrizionali presenti sulla superficie.

Ricetta a cura della Dottoressa Anna Pirola Farmacista, esperta in nutrizione.

(Visited 3.072 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Quinoa alla crema di broccoli

1
Fatto

1: in una vaporiera o tra due piatti lessare tutte le parti del broccolo, foglie comprese
2: una volta lessate le cime (che dovranno rimanere croccanti) metterle in una padella dove precedentemente è stato saltato uno spicchio d'aglio con olio e a piacere anche un pezzetto di peperoncino e condire.
I gambi e le foglie dovranno lessare fino a diventare morbidi
3: a parte lessare la quinoa come da indicazioni sulla confezione acquistata
4: nel boccale di un frullatore ad immersione inserire le foglie e il gambo lessati insieme al pecorino e ad un pizzico di sale e frullare. Se il composto risulta troppo denso si può ammorbidire con un goccio di acqua
5: assemblare il piatto e servire caldo o tiepido.

precedente
Crostata espressa ai mirtilli
prossima
La crostata con la marmellata della nonna
precedente
Crostata espressa ai mirtilli
prossima
La crostata con la marmellata della nonna
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here