ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Quinoa dal sapore selvatico con asparagi e funghi

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 2 persone:
gr 100 Quinoa
ml 500 di Brodo vegetale
10 Asparagi selvatici
4/5 Funghi champignon
1 spicchio di Aglio
un pizzico di Sale Integrale
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Quinoa dal sapore selvatico con asparagi e funghi

di Dr. Serena Missori Endocrinologa, Nutrizionista, Autrice.

Il popolo Inca chiamava la quinoa " madre di tutti i semi".

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 2 persone:

Descrizione

Condividi

La quinoa dal sapore selvatico con asparagi e funghi è un piatto unico, nutriente e sano, di facilissima e rapida esecuzione.

Quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare a qualcosa che stuzzichi il nostro palato, utilizzando prodotti di stagione, gli asparagi o gli asparagi selvatici fanno proprio al caso nostro.

Perchè la quinoa dal sapore selvatico con asparagi e funghi è un mix salutare perfetto:

La quinoa

nonostante la quinoa non appartenga alla famiglia botanica delle graminacee ma è una pianta erbacea, entra a far parte a pieno titolo della famiglia dei cereali.  I suoi semi essiccati si possono macinare e se ne può ricavare farina, mentre i semi lessati danno lo stesso risultato dei cereali. E’ un alimento ricco di proteine vegetali, sali minerali, vitamine, e amidi. Non contiene glutine e questo la rende a pieno titolo un alimento adatto a chi soffre di celiachia.

Gli asparagi

Gli asparagi sono ortaggi che generalmente si coltivano ed anche in modo complesso  determinandone un prezzo al consumatore notevole. Esistono anche colture spontanee. Questa delicata e gradevole verdura ha ottime proprietà nutrizionali: contiene fibre, vitamine e sali minerali.

Scopri qui i molteplici benefici degli asparagi per la salute del nostro organismo.

Chi non deve consumare asparagi:

Il germoglio commestibile e anche le radici ingeriti sotto forma di decotto, possono essere di aiuto ai reni stimolandone la filtrazione, motivo per cui chi è nefropatico NON può cibarsene. Lo devono escludere dalla dieta anche le persone che soffrono di gotta o iperuricemia a causa di un’alta concentrazione purinica.

I funghi

Anche i funghi sono ottimi come alimento inserito in una dieta povera di grassi, infatti ne sono privi, contengono una alta concentrazione di acqua e sono un ‘ottima fonte di minerali.

Consigli:

questo piatto può essere fatto anche con un avanzo di verdure precedentemente cucinate, proposte in modo diverso.

Non utilizzare dado contenente glutammato che è un esaltatore di sapidità utilizzato nella industria alimentare. In commercio esistono dadi vegetali senza glutammato. Se si ha mezz’oretta di tempo con carote, cipolla e sedano si può realizzare un brodo vegetale di tutto rispetto.

Ricetta a cura della Dr. Serena Missori Endocrinologa, Nutrizionista, Autrice.

www.serenamissori.it

 

 

 

(Visited 1.409 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Quinoa dal sapore selvatico con asparagi e funghi

1
Fatto

Preparare il brodo portarlo ad ebollizione
1: lavare e tagliare i funghi
1/A: prima spezzare a mano ogni asparago e poi lavarli e tagliarli
2: mettere in una padella aglio e olio insieme ad un mestolo di brodo e "stufare" la cipolla
3: mettere in padella asparagi e funghi e fare saltare alcuni minuti
4: togliere una parte e tenerla per guarnire il piatto alla fine

2
Fatto

5: nel frattempo sciacquare abbondantemente la quinoa
6: aggiungere la quinoa e il sale
7: aggiungere 200 ml di brodo (tanto da coprire a filo il tutto)

3
Fatto

8: mescolare e coprire
9: trascorsi 7/8 minuti controllare e se necessario aggiungere altro brodo poi scoprire e continuare la cottura per altri 4/5 minuti per fare asciugare il liquido
10: impiattare aggiungendo sopra la parte di funghi e asparagi tenuti da parte

precedente
Crostoni di pane con patè di rapa rossa e cannellini
prossima
Sgombro e asparagina con quinoa e crema al finocchietto
precedente
Crostoni di pane con patè di rapa rossa e cannellini
prossima
Sgombro e asparagina con quinoa e crema al finocchietto