ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Riso con lenticchie e verza al profumo di zenzero

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
200 gr Riso integrale
1/2 Verza piccola
200 gr Lenticchie
1 Cipolla
1 manciata di Capperi
4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
1 pezzo di Zenzero fresco
1 cucchiaio da minestra di Succo di limone
un pizzico di Pepe nero

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Riso con lenticchie e verza al profumo di zenzero

di Ricetta a cura della Dott.ssa Giusi Smeralda Biologa Nutrizionista

Tra le varie qualità delle lenticchie spiccano quelle rosse, particolarmente adatte nella dieta delle donne in gravidanza e della donna in fase di allattamento perchè ricche di sali minerali e vitamine.

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Riso con lenticchie e verza al profumo di zenzero: sapori della tradizione povera messi in tavola per portare leggerezza e gusto nel piatto.

Riso con lenticchie e verza al profumo di zenzero: i principali alimenti che caratterizzano il piatto

La verza

Il cavolo cappuccio e la verza sono due sottospecie della Brassica oleracea e entrambi possono essere classificati in base al momento di raccolta; ne esistono di primaverili, estivi e tardivi, ma il loro consumo avviene prevalentemente durante la stagione invernale.

Il cavolo cappuccio e il cavolo verza sono ortaggi che appartengono sia al VI che al VII gruppo degli alimenti perché contengono ottime quantità di vitamina C e di B-carotene; grazie alla elevata concentrazione di vitamine e di antiossidanti, sono considerati alimenti protettivi nei confronti di varie forme tumorali. 

L’apporto di potassio e di ferro del cavolo cappuccio verde consumato a crudo sono apprezzabili anche se il ferro è poco biodisponibile e per ovviare a ciò si può utilizzare un trucchetto: condire con limone a crudo. La verza inoltre è particolarmente ricca di iodio, capace di stimolare la tiroide. La presenza di fibre e di clorofilla risulta utile per la motilità intestinale.

Le lenticchie

Le lenticchie sono semi eduli ricchi di amido e fibre che, in una dieta ben bilanciata, contribuiscono a fornire livelli significativi di vitamine (in particolare si evidenziano gli antiossidanti), sali minerali, fibre solubili e fibre insolubili.

L’apporto energetico delle lenticchie deriva soprattutto dai glucidi, dalle proteine e da tracce di lipidi. Sono presenti acidi grassi polinsaturi come gli omega3 e gli omega6. Altri lipidi e complessi lipidici delle lenticchie sono i fitosteroli e le lecitine (collanti naturali capaci di legare acqua e grassi).

Le lenticchie sono naturalmente prive di glutine, lattosio e istamina. 

Ricetta a cura della Dott.ssa Giusi Smeralda Biologa Nutrizionista.

(Visited 5.496 times, 5 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Riso con lenticchie e verza al profumo di zenzero

1
Fatto

1: in un pentolino pieno di acqua leggermente salata mettere a lessare il riso per il tempo indicato sula confezione
2: lavare bene sotto all'acqua fredda corrente le lenticchie messe precedentemente in ammollo per 12 ore
3: mettere le lenticchie a cuocere per 20 minuti

2
Fatto

5: pulire, affettare e lavare il cavolo verza
6: in una padella mettere a stufare una cipolla tritata finemente, l'olio e un goccio di acqua calda
7: aggiungere i capperi e una tazza di acqua calda

3
Fatto

7: aggiungere alla cipolla e ai capperi la verza e chiudere la padella con il coperchio
8: lasciare cuocere per 10 minuti poi aggiungere il riso, le lenticchie, una grattugiata di zenzero fresco, una sgranata di pepe nero e una generosa spremuta di limone
9: servire la pietanza ancora calda.

precedente
Crema di avena con uvetta di Corinto
prossima
I biscottini furbetti
precedente
Crema di avena con uvetta di Corinto
prossima
I biscottini furbetti
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here