Ingredienti
-
Ingredienti per 4 persone:
-
200 gr Riso integrale
-
1/2 Verza piccola
-
200 gr Lenticchie
-
1 Cipolla
-
1 manciata di Capperi
-
4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
-
1 pezzo di Zenzero fresco
-
1 cucchiaio da minestra di Succo di limone
-
un pizzico di Pepe nero
Descrizione
Riso con lenticchie e verza al profumo di zenzero: sapori della tradizione povera messi in tavola per portare leggerezza e gusto nel piatto.
Riso con lenticchie e verza al profumo di zenzero: i principali alimenti che caratterizzano il piatto
La verza
Il cavolo cappuccio e la verza sono due sottospecie della Brassica oleracea e entrambi possono essere classificati in base al momento di raccolta; ne esistono di primaverili, estivi e tardivi, ma il loro consumo avviene prevalentemente durante la stagione invernale.
Il cavolo cappuccio e il cavolo verza sono ortaggi che appartengono sia al VI che al VII gruppo degli alimenti perché contengono ottime quantità di vitamina C e di B-carotene; grazie alla elevata concentrazione di vitamine e di antiossidanti, sono considerati alimenti protettivi nei confronti di varie forme tumorali.
L’apporto di potassio e di ferro del cavolo cappuccio verde consumato a crudo sono apprezzabili anche se il ferro è poco biodisponibile e per ovviare a ciò si può utilizzare un trucchetto: condire con limone a crudo. La verza inoltre è particolarmente ricca di iodio, capace di stimolare la tiroide. La presenza di fibre e di clorofilla risulta utile per la motilità intestinale.
Le lenticchie
Le lenticchie sono semi eduli ricchi di amido e fibre che, in una dieta ben bilanciata, contribuiscono a fornire livelli significativi di vitamine (in particolare si evidenziano gli antiossidanti), sali minerali, fibre solubili e fibre insolubili.
L’apporto energetico delle lenticchie deriva soprattutto dai glucidi, dalle proteine e da tracce di lipidi. Sono presenti acidi grassi polinsaturi come gli omega3 e gli omega6. Altri lipidi e complessi lipidici delle lenticchie sono i fitosteroli e le lecitine (collanti naturali capaci di legare acqua e grassi).
Le lenticchie sono naturalmente prive di glutine, lattosio e istamina.
Ricetta a cura della Dott.ssa Giusi Smeralda Biologa Nutrizionista.
Steps: come cucinare la ricetta Riso con lenticchie e verza al profumo di zenzero
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|