ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 300 Riso rosso integrale
gr 400 Funghi champignon
gr 400 Polpa di zucca
gr 100 Porro
gr 150 Carote
gr 60 Nocciole
un ciuffo di Prezzemolo
2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole

di Dott.ssa Laura Mavilia Dietista.

Le nocciole sono molto caloriche e vanno mangiate, come tutta la frutta secca, in quantità ridotte, magari insieme ad un altro frutto per completare una merenda.

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole..che sapore! Questo piatto completo ci permette di restare leggeri, assaporare i prodotti dell’autunno e controllare l’ipercolesterolemia.

Perchè gli ingredienti del Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole sono salutari:

Il Riso rosso selvaggio

Il riso rosso selvaggio è di questo colore perchè è ricco di antociani, che sono pigmenti vegetali idrosolubili. Gli antociani sono sostanze che svolgono la funzione di antiossidanti, quasi paragonabili ad uno stop naturale contro l’invecchiamento, contrastando i radicali liberi. Oltre a ciò sono un toccasana per il sistema cardiovascolare.

La maggior parte delle sostanze nutritive presenti in questo tipo di riso sono sulla parte più esterna del chicco, proprio per questo ha senso acquistarlo integrale. Parliamo infatti di carboidrati (amidi), abbondanti fibre che conferiscono un effetto saziante e contrastano la stipsi, minerali ( zinco e ferro) e vitamine idrosolubili e solubili (gruppi B ed E). I grassi presenti sono in prevalenza polinsaturi tra cui spicca l’omega 3 , ottimi contro l’ipercolesterolemia e l’ipertrigliceridemia. Non contiene glutine.

Perchè mettere in ammollo acqua il riso tra le 8 e le 12 ore, prima di cucinarlo?

Questa particolare tecnica permette di eliminare i fitati che sono i sali dell’ acido fitico, considerato anti-nutrizionale e quindi limita la possibilità da parte dell’organismo di assorbire le sostanze nutritive.

Le nocciole

Le nocciole ricche di minerali e vitamine, posseggono anche un’alta concentrazione di fibre, ottime per chi ha problemi di stipsi. Le fibre inoltre, riescono a contrastare l’ipercolesterolemia, perchè riducono l’assorbimento dei grassi nell’intestino.

Le nocciole sono frutti proteici, molto grassi e oleosi e contengono anche amminoacidi essenziali, per questo spesso diventano protagoniste nei piatti delle diete vegetariane e vegane.

La zucca

Questo ortaggio contiene pochi glucidi, è considerato un alimento ipocalorico essendo ricco di acqua. La zucca contiene pro-vitamina A, vitamine B e C, caroteni, poche proteine, niente grassi e una buona quantità di sali minerali (fosforo, magnesio e ferro).

I funghi champignon

I funghi  champignon contengono molta acqua, vitamina D, niacina e sali minerali (in particolare lo zinco). Sono inoltre privi di colesterolo e sono lattosio e gluten free.

Unapprofondimento qui in merito alla sana alimentazione legata anche alle esigenze dovute a nuove patologie improvvise che insorgono e all’ aiuto che lo psicoterapeuta può dare in merito.

Consigli pratici:

durante la cottura delle verdure può essere necessario aggiungere acqua per non farle bruciare. Se avanza un pò di riso si può conservare in un contenitore ben chiuso in frigorifero per un solo giorno. Riscaldarlo aggiungendo un goccio di acqua.

Ricetta a cura della Dott.ssa Laura Mavilia Dietista.

www.lauramavilia.it

(Visited 1.901 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole

1
Fatto

1: mettere il riso in ammollo dentro all'acqua prima di iniziare a cucinarlo
2: pulire e lavare le verdure
3: in una pentola dai bordi alti mettere l'olio
4: e aggiungere il porro, che lasceremo stufare per 3 minuti

2
Fatto

5: aggiungere le carote e se necessario 2 dita di acqua, lasciando cuocere per almeno 5 minuti
6: aggiungere i funghi che, iniziando a cuocere, rilasceranno acqua
7: inserire per ultima la zucca
8: mescolare il tutto e lasciare finire di cuocere ancora per 5 minuti. A fine cottura la verdura non dovrà essere maciullata, ma dovrà rimanere croccante

3
Fatto

9: per completare la verdura tritare un ciuffo di prezzemolo e cospargerglielo sopra. Lasciare la verdura a parte
10: mettere a bollire il riso con una proporzione pari al triplo del suo peso. In questo caso saranno gr 350 di riso e 1 litro abbondante di acqua
11: tritare le nocciole

4
Fatto

12: quando l'acqua sarà completamente assorbita il riso sarà cotto
13: mescolare bene tutti gli ingredienti
14: impiattare aggiungendo sopra le nocciole tritate e servire caldo

precedente
Crème all’uva di lambrusco
prossima
Polpo: metti la tradizione nella pentola a pressione!
precedente
Crème all’uva di lambrusco
prossima
Polpo: metti la tradizione nella pentola a pressione!