Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- gr 300 Riso rosso integrale
- gr 400 Funghi champignon
- gr 400 Polpa di zucca
- gr 100 Porro
- gr 150 Carote
- gr 60 Nocciole
- un ciuffo di Prezzemolo
- 2 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
- un pizzico di Sale
Descrizione
Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole..che sapore! Questo piatto completo ci permette di restare leggeri, assaporare i prodotti dell’autunno e controllare l’ipercolesterolemia.
Perchè gli ingredienti del Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole sono salutari:
Il Riso rosso selvaggio
Il riso rosso selvaggio è di questo colore perchè è ricco di antociani, che sono pigmenti vegetali idrosolubili. Gli antociani sono sostanze che svolgono la funzione di antiossidanti, quasi paragonabili ad uno stop naturale contro l’invecchiamento, contrastando i radicali liberi. Oltre a ciò sono un toccasana per il sistema cardiovascolare.
La maggior parte delle sostanze nutritive presenti in questo tipo di riso sono sulla parte più esterna del chicco, proprio per questo ha senso acquistarlo integrale. Parliamo infatti di carboidrati (amidi), abbondanti fibre che conferiscono un effetto saziante e contrastano la stipsi, minerali ( zinco e ferro) e vitamine idrosolubili e solubili (gruppi B ed E). I grassi presenti sono in prevalenza polinsaturi tra cui spicca l’omega 3 , ottimi contro l’ipercolesterolemia e l’ipertrigliceridemia. Non contiene glutine.
Perchè mettere in ammollo acqua il riso tra le 8 e le 12 ore, prima di cucinarlo?
Questa particolare tecnica permette di eliminare i fitati che sono i sali dell’ acido fitico, considerato anti-nutrizionale e quindi limita la possibilità da parte dell’organismo di assorbire le sostanze nutritive.
Le nocciole
Le nocciole ricche di minerali e vitamine, posseggono anche un’alta concentrazione di fibre, ottime per chi ha problemi di stipsi. Le fibre inoltre, riescono a contrastare l’ipercolesterolemia, perchè riducono l’assorbimento dei grassi nell’intestino.
Le nocciole sono frutti proteici, molto grassi e oleosi e contengono anche amminoacidi essenziali, per questo spesso diventano protagoniste nei piatti delle diete vegetariane e vegane.
La zucca
Questo ortaggio contiene pochi glucidi, è considerato un alimento ipocalorico essendo ricco di acqua. La zucca contiene pro-vitamina A, vitamine B e C, caroteni, poche proteine, niente grassi e una buona quantità di sali minerali (fosforo, magnesio e ferro).
I funghi champignon
I funghi champignon contengono molta acqua, vitamina D, niacina e sali minerali (in particolare lo zinco). Sono inoltre privi di colesterolo e sono lattosio e gluten free.
Un‘approfondimento qui in merito alla sana alimentazione legata anche alle esigenze dovute a nuove patologie improvvise che insorgono e all’ aiuto che lo psicoterapeuta può dare in merito.
Consigli pratici:
durante la cottura delle verdure può essere necessario aggiungere acqua per non farle bruciare. Se avanza un pò di riso si può conservare in un contenitore ben chiuso in frigorifero per un solo giorno. Riscaldarlo aggiungendo un goccio di acqua.
Ricetta a cura della Dott.ssa Laura Mavilia Dietista.
Steps: come cucinare la ricetta Riso rosso selvaggio con funghi zucca e nocciole
1 Fatto | |
2 Fatto | 5: aggiungere le carote e se necessario 2 dita di acqua, lasciando cuocere per almeno 5 minuti |
3 Fatto | |
4 Fatto |