ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Salsa ai peperoni gialli per bollito

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 2 persone:
1 a persona di Peperone giallo
ml 40 Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Latte parzialmente scremato
1 cucchiaio di Aceto
mezza Cipolla
un pizzico di Curcuma
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe
gr 20 Zucchero di canna
mezzo bicchiere di Acqua

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Salsa ai peperoni gialli per bollito

di Dott. Luca Borelli Dietista

I peperoni sono spesso consigliati nelle diete ipocaloriche perchè sono ricchi di acqua e di fibre, utili a conferire un senso di sazietà.

  • 30 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 2 persone:

Descrizione

Condividi

La salsa ai peperoni gialli per bollito dal gusto agrodolce è ottima in abbinamento non solo  alla carne e al pesce ma anche alle verdure; si può infatti portare in tavola un piatto tutto vegetale.

Le qualità del peperone sono tantissime ed è per questo che si deve utilizzare quella che si preferisce; in questa ricetta l’indicazione è di un peperone dolce, ma si può anche scegliere una qualità più piccante o amarognola e il gusto cambierà completamente.

A chi si consiglia la salsa ai peperoni gialli per bollito:

E’ una valida alternativa alla maionese fatta con le uova a cui molte persone sono allergiche, o a salse che spesso risultano piene di grassi.

Si può proporre quindi nella dieta dello sportivo per insaporire la semplice fettina di carne, oppure a chi desidera un gustoso accompagnamento per verdure crude, da intingere nella salsa come nel pinzimonio, in alternativa al classico intingolo di olio, aceto e sale, contenendo così i grassi che innalzano i valori del colesterolo.

I peperoni sono vegetali favolosi: hanno pochissime calorie, sono ricchi di acqua e fibre che creano un buon senso di sazietà. Sono quindi molto indicati nelle diete ipocaloriche.

Dentro alla salsa ai peperoni gialli per bollito c’è un altro prezioso ingrediente:

la curcuma che oltre a dare un gusto ben definito alla salsa, è una fonte preziosa per il nostro benessere. Questa polvere gialla si ottiene dalla macinatura del rizoma tuberizzato di alcune piante (Zingiberaceae), che conserva le molecole nutrizionali di riserva della pianta stessa. Viene utilizzata in Oriente e in particolare in India da sempre, come rimedio ai disturbi di stomaco, di fegato, pelle e apparato gastrointestinale.

All’ interno della curcuma c’è una preziosissima sostanza: la curcumina, che è il composto anticancro più studiato per i suoi risultati promettenti per la nostra salute. “Scopri qui” le sue proprietà.

A chi si sconsiglia la curcuma:

quando si soffre di calcoli biliari, nei casi di ernia iatale, in presenza di ulcere gastriche e nel caso in cui si soffra si sindrome del colon irritabile.

Consigli:

Pelare i peperoni con lo sbuccia patate, ma attenzione!… Scegliere peperoni con una forma regolare, il meno ondulata possibile, per riuscire a spelare in modo più snello.

Conserviamo così la nostra salsa ai peperoni gialli:

per un paio di giorni si può conservare in un contenitore di vetro coperto da pellicola o in un vasetto con il coperchio riposto in frigorifero. Se si tiene un giorno in più coprire completamente la salsa di olio.

Ricetta tratta dal libro:

“L’insostenibile leggerezza del gusto”

del Dietista Dott. Luca Borelli

 

 

(Visited 3.183 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Salsa ai peperoni gialli per bollito

1
Fatto

1: lavare e pelare il peperone con lo sbuccia patate
2: se necessario per pelarlo meglio tagliarlo a pezzi
3: tritarlo insieme alla cipolla
4: scaldare l'olio in una casseruola

2
Fatto

5: mettere a rosolare il trito
6: aggiungere aceto
7: aggiungere acqua
8: aggiungere un goccio di latte

3
Fatto

9: continuando a mescolare aggiungere la curcuma
10: aggiungere lo zucchero, alzare la fiamma e coprire per 20-30 minuti mescolando di tanto in tanto
11: quando il peperone sarà ben ammorbidito metterlo in un bicchiere e frullare con il mixer ad immersione
12: mettere la salsa in una ciotola e fare raffreddare

precedente
Manzo con salse di peperoni gialli e rossi
prossima
Salsa al peperone rosso
precedente
Manzo con salse di peperoni gialli e rossi
prossima
Salsa al peperone rosso