ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Salsa al peperone rosso

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 2 persone:
1 a persona di Peperone rosso
40 ml Olio extra vergine di oliva
un goccio di Latte parzialmente scremato
un cucchiaio da minestra di Aceto
mezza Cipolla
un pizzico di Paprika dolce
un pizzico di Peperoncino
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe
gr 20 Zucchero di canna
un mezzo bicchiere di Acqua

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Salsa al peperone rosso

di Dott. Luca Borelli Dietista

Il peperone ha una quantità di vitamina C molto superiore rispetto agli agrumi

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 2 persone:

Descrizione

Condividi

La salsa al peperone rosso è una proposta alternativa alle classiche salse emiliane che accompagnano i bolliti o alle carni in genere. Ho sperimentato anche una alternativa proponendo la salsa al peperone rosso in tavola in accompagnamento alle verdure, da usare come intingolo al posto del solito pinzimonio.

Questa salsa al peperone rosso presenta un gusto agro-dolce con una nota piccante data dal peperoncino che si può mettere a proprio piacere.

Per questa ricetta ho preferito utilizzare il peperoncino piccante fresco, ma anche questa indicazione è relativa, dipende da che prodotto si preferisce.

Il peperone è un vegetale originario del Sud America importato dai coloni di ritorno dal Nuovo Mondo, la cui coltivazione  si è presto diffusa in tutto il globo. E’ semplice coltivare il peperone, tanto semplice che si riesce a coltivare anche a casa, basta ricordarsi di innaffiarlo quotidianamente, ottenendo ottimi risultati. L’importante è raccogliere il vegetale sempre quando è maturo, per potere assaporare un prodotto della terra al massimo del suo gusto.

Perchè fa bene il peperone:

IL peperone rosso è un vegetale importante perchè possiede molte qualità benefiche e in particolare è ricco di vitamina C in percentuale maggiore rispetto agli agrumi, possiede beta carotene, un ottimo antiossidante capace di prevenire i radicali liberi e ha proprietà diuretiche e depurative.

Consigli:

pelare i peperoni con lo sbuccia patate quindi sceglierli poco ondulati per fare così meno fatica.

Conserviamola così la salsa al peperone rosso:

si può conservare per un paio di giorni in un vasetto di vetro chiuso oppure se si vuole conservare per un giorno in più ricoprire la salsa di olio extra vergine di oliva.

Per vedere come poterla abbinare più facilmente ecco la ricetta del “Manzo con le salse di peperoni gialli e rossi”.

 

Ricetta tratta dal libro:

“L’insostenibile leggerezza del gusto”

del Dietista Dott. Luca Borelli

 

 

(Visited 5.624 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Salsa al peperone rosso

1
Fatto

Lavare e asciugare i peperoni.
1: pelare i peperoni a crudo con un pelapatate
2: farli a strisce
3: tagliarli a tocchetti
4: infine tritarli insieme alla cipolla

2
Fatto

5: mettere olio in padella
6: aggiungere il trito e fare saltare per 10 minuti
7: aggiungere acqua e aceto
8: aggiungere latte, e sale

3
Fatto

9: aggiungere paprika
10: aggiungere peperoncino
11: aggiungere lo zucchero di canna
12: cuocere per 25 minuti a fuoco basso con il coperchio sulla pentola per non fare asciugare troppo la preparazione e infine frullare
13: servire

precedente
Salsa ai peperoni gialli per bollito
prossima
Pane alla zucca lievitato con pasta madre
precedente
Salsa ai peperoni gialli per bollito
prossima
Pane alla zucca lievitato con pasta madre
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here