Ingredienti
-
Ingredienti per 2 persone:
-
1 a persona di Peperone rosso
-
40 ml Olio extra vergine di oliva
-
un goccio di Latte parzialmente scremato
-
un cucchiaio da minestra di Aceto
-
mezza Cipolla
-
un pizzico di Paprika dolce
-
un pizzico di Peperoncino
-
un pizzico di Sale
-
un pizzico di Pepe
-
gr 20 Zucchero di canna
-
un mezzo bicchiere di Acqua
Descrizione
La salsa al peperone rosso è una proposta alternativa alle classiche salse emiliane che accompagnano i bolliti o alle carni in genere. Ho sperimentato anche una alternativa proponendo la salsa al peperone rosso in tavola in accompagnamento alle verdure, da usare come intingolo al posto del solito pinzimonio.
Questa salsa al peperone rosso presenta un gusto agro-dolce con una nota piccante data dal peperoncino che si può mettere a proprio piacere.
Per questa ricetta ho preferito utilizzare il peperoncino piccante fresco, ma anche questa indicazione è relativa, dipende da che prodotto si preferisce.
Il peperone è un vegetale originario del Sud America importato dai coloni di ritorno dal Nuovo Mondo, la cui coltivazione si è presto diffusa in tutto il globo. E’ semplice coltivare il peperone, tanto semplice che si riesce a coltivare anche a casa, basta ricordarsi di innaffiarlo quotidianamente, ottenendo ottimi risultati. L’importante è raccogliere il vegetale sempre quando è maturo, per potere assaporare un prodotto della terra al massimo del suo gusto.
Perchè fa bene il peperone:
IL peperone rosso è un vegetale importante perchè possiede molte qualità benefiche e in particolare è ricco di vitamina C in percentuale maggiore rispetto agli agrumi, possiede beta carotene, un ottimo antiossidante capace di prevenire i radicali liberi e ha proprietà diuretiche e depurative.
Consigli:
pelare i peperoni con lo sbuccia patate quindi sceglierli poco ondulati per fare così meno fatica.
Conserviamola così la salsa al peperone rosso:
si può conservare per un paio di giorni in un vasetto di vetro chiuso oppure se si vuole conservare per un giorno in più ricoprire la salsa di olio extra vergine di oliva.
Per vedere come poterla abbinare più facilmente ecco la ricetta del “Manzo con le salse di peperoni gialli e rossi”.
Ricetta tratta dal libro:
“L’insostenibile leggerezza del gusto”
del Dietista Dott. Luca Borelli
Steps: come cucinare la ricetta Salsa al peperone rosso
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|